mercoledì 28 luglio 2010

Oliveri la spazzatura:brutto tempo all'orizzonte


Sul fronte Ato e spazzatura non giungono buone notizie:
non c'è al momento una piattaforma disponibile per lo smaltimento del vetro e da mesi le campane di raccolta sono colme.

Il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti (lavatrici,frigo etc. etc.) e' prossimo alla paralisi: la ditta di Barcellona presso cui venivano smaltiti ha chiuso e non si possono conferire in discarica.
Come se non bastasse,la ditta Edera, che fornisce servizi all'Ato, ( raccoglie la spazzatura in paese e la porta in discarica) vanta crediti per i servizi resi, compresi i lavori di smaltimento dei fanghi reflui del depuratore, eseguiti piu' di un anno fa.
Se non si sblocca la situazione, a breve, il servizio di raccolta della spazzatura, ad Oliveri, potrebbe essere sospeso. Sembra un film già visto ( leggi quì) con montagne di spazzatura per le strade che sarebbe opportuno non rivedere.
Oliveri:brutto tempo all'orizzonte
!

Maurizio Pirrotti

Oliveri e..l'artista

Buonasera Maurizio,
lo puoi mettere nel tuo blog? Mi faresti un grande piacere!
Cari saluti

Juergen


Ho conosciuto Roberto Sebastianelli,

Venerdì scorso a Marinello, durante la presentazione del libro della Dottoressa Ermelinda Simone, accanto a me si è seduto un signore gentile, umile e semplice, quasi timido e poco appariscente. Abbiamo chiacchierato - mi era simpatico.

Il giorno dopo ci siamo per caso ritrovati al bar, mi raccontava che vive a Roma, è nonno (come me), viene già da 35 anni a Oliveri (come me), che ama Marinello (come me), ha una casa a Oliveri ed ha quasi la stessa età come me. Tra parentesi mi diceva anche “faccio disegni”. Poi si è alzato, tornava con una grande busta da lettere e mi ha regalato 2 disegni fatti con le sue mani.

Questi disegni – fatti in pastello – mi facevano battere il cuore: così belli, così fini, così … poetici – opere di un vero artista, da un vero innamorato del bello. E in internet ho trovato la conferma:

Roberto Sebastianelli è diplomato all’Accademia di Belle Arti. Ha esposto nelle più qualificate gallerie d’Italia ed ha partecipato a Rassegne d’arte nazionali ed internazionali di grande prestigio, sempre con brillanti risultati e convincenti riconoscimenti della stampa specializzata. E’ un artista di rara sensibilità.

Roberto Sebastianelli è un artista famoso, io lo conosco di persona – e ne sono fiero!


Juergen Mostert

domenica 25 luglio 2010

Scappate dal sud

di:Debora Billi
da : http://crisis.blogosfere.it

Sono di origini centronordiche, altrimenti questo è ciò che direi a miei parenti residenti nel Sud:"Scappate dal Sud. Andatevene. Sbarcate dalla nave che affonda,non c'è più speranza, non c'è più soluzione. Il Meridione d'Italia, da sempre nelle difficoltà, è definitivamente abbandonato a se stesso. Ricordate Ferrini e il muro di Ancona? Non è un muro, è un fossato, è uno scavo profondo che serve a tagliarvi via, a lasciarvi alla deriva nel Mediterraneo senza alcuna destinazione, come un barcone di migranti.Il Sud non interessa più, neppure a chi era solito mangiarci sopra. E' terra di nessuno, è far west. I neonati muoiono negli ospedali, perché se si taglia la sanità si taglia al Sud, e quel poco che rimane è spazio colonizzato da incapaci raccomandati e figli di papà. La gente muore di tumore, a chi frega qualcosa? I rifiuti tossici bisogna pur smaltirli, ed è meglio portarli al Sud che sparpagliarli tutti in giro, così crepano solo loro. Una discarica di veleni a cielo aperto, nei campi coltivati, negli orti, nell'acqua, nel cibo. Andatevene, finché siete in tempo.E poi inceneritori, raffinerie ed estrazione di petrolio, cemento, calcestruzzo, chimica, il peggiore schifo industriale tutto al Sud, perché "porta lavoro", ehhh, si sa che sono disposti anche a crepare per quattro posti di lavoro malpagati. Devastazione del territorio ovunque, anche nei paradisi naturali, chissenefrega del turismo, tanto i turisti col cavolo che vengono in vacanza in questo inferno.E la mafia, la camorra, la ndrangheta in doppio petto, i traffici illegali di droga, soldi, monnezza, le connivenze politiche ormai alla luce del sole, risapute, scontate. Come vivere in una dittatura, comandano i banditi e gli altri tutti zitti o sono guai. Dov'è la democrazia, al Sud? E' mai esistita? Ne sanno qualcosa?E poi le massonerie, le associazioni, i clan, gli amici degli amici, si sono presi tutto e decidono tutto loro, la Polizia non conta, la magistratura o è complice o finisce vittima, lo Stato assente o incistato perfettamente nel bubbone, terra di nessuno abitata da impotenti fantasmi.Cosa c'è di nuovo in tutto ciò, direte voi? La crisi sistemica, ecco cosa c'è di nuovo. Non ce n'è più per tutti, e da qualche parte bisogna tagliare. Il Sud sarà completamente abbandonato e lasciato a chi lo ha sempre gestito, ma stavolta con mano completamente libera. Libera di distruggere e di ammazzare, per via più o meno diretta. E come in Florida e in Louisiana scappano dalla marea nera, che uccide uomini e cani e campi, scappate dal Sud, prima di ritrovarvi in trappola quando sarà troppo tardi!

Trafficanti di droga

da Sky tg24
Il generale dei Carabinieri Giampaolo Ganzer, comandante dei Ros, è stato condannato Lunedi, 12 luglio 2010, a 14 anni di carcere per traffico di droga.
Secondo il tribunale di Milano, il generale Ganzer e 13 altri alti ufficiali dei Carabinieri, hanno organizzato un vasto traffico di droga
... Link all'articolo


Bel tempo a Marinello


Ieri il convegno: "Itinerario naturalistico attraverso un angolo di Sicilia-laguna di Marinello-il castello di Oliveri- il castello di Scala di Patti-" organizzato dall'associazione "Labiri" con il patrocinio del Comune di Oliveri, del Comune di Patti e della Provincia.
(Quì la locandina) Io, non ero presente al convegno (mi scuso con chi mi ha invitato) ma, c'era l'ottimo Juergen che ha realizzato un resoconto a beneficio di tutti i lettori.

Maurizio Pirrotti


C'erano presenti una ottantina di persone ieri sera al convegno in cui si presentava il volume , opera della Dottoressa Ermelinda Simone, dal titolo : “Itinerario Naturalistico. Un angolo di Sicilia: Laguna di Marinello, Castello di Oliveri, Castello di Scala di Patti”.

Si tratta del primo volume edito sulla vegetazione di questa zona.
Moderatore, il Professore A. Santaromita Villa.

Presenti l'avv. L. Gullo, della Provincia Regionale di Messina e il presidente del consorzio Tindari Nebrodi. Presente anche il Sindaco di Oliveri. Non era presente il Sindaco di Patti.

L' assessore al Turismo di Patti ha parlato della sua cittadina definendola “città dell’arte”, dove si possono ammirare tante cose belle ed ha nominato, tra le altre, anche i Laghetti di Marinello.

Ha detto testuale : a Marinello dobbiamo garantire il minimo: la pulizia!”.

A questo punto mi permetto, di esprimere qualche critica: da anni l’amministrazione di Patti trascura la frazione di Marinello e non fa proprio niente – ne pulizia, ne riparazioni.

Lo spartitraffico della Via del Sole per esempio, per tanto tempo era in condizioni pessime – il giorno di questo convegno l’hanno riparato - e l’entrata sulla spiaggia di Marinello, da mesi una discarica - proprio nella mattinata di questo evento l’hanno pulita.

Potrei scommettere, che fra due settimane troveremo di nuovo le stesse porcherie e nessuno di Patti se ne interesserà.

Intanto, l’Assessore di Patti,finito l'intervento, è andato via.


Il Sindaco di Oliveri, ha detto che la laguna di Marinello dovrebbe far parte di Oliveri – già per ragioni geografiche ma, anche, logistiche. Condivido e credo che su questo argomento sarà utile un più ampio e diffuso dibattito.

Michele Pino ha parlato anche dei progetti “scalinata della Coda di Volpe” e dell'“l’Orto Botanico al Castello di Oliveri” e a “Scala di Patti”. Ha espresso la volontà di collaborare con tutti per il bene di tutti.

Infine la Dottoressa Ermelinda Simone – ha mostrato alcune foto delle piante del suo libro, spiegando con parole commoventi la vegetazione e la bio diversità intorno dei Laghetti di Marinello. “Ogni piante ha la sua storia” diceva “per questo abbiamo messo sul frontespizio del libro una Mandragola”.

Il suo intervento mi ha riconciliato con me stesso:caspita, c'è bel tempo a Marinello!


Juergen Mostert


p.s.

c’era anche la “Onda TV” ed alla fine ho chiesto, se vogliono sentire qualche parola di critica – la risposta e' stata un semplice “no” – non mi hanno neanche domandato di che cosa si tratta ….

Giornalismo del bel tempo?

Oliveri e l'acqua



L'ordinanza relativa al divieto di utilizzo, ai fini potabili, dell'acqua, distribuita dal civico acquedotto, e' stata revocata e
la tanta attesa buona notizia (leggi quì) finalmente e' arrivata:ad Oliveri, l'acqua e' di nuovo potabile!


to be continued


Maurizio Pirrotti

martedì 20 luglio 2010

Las cucarachas ed i problemi di stampa


In questi ultimi giorni, non mi e' stato possibile aggiornare il blog, regolarmente, ed e' un peccato perchè , in paese, ne sono successe parecchie di cose e tanti gli spunti per scrivere: dai manifesti affissi, per le vie di Oliveri, che urlavano "Vergogna!", al comizio di risposta del Sindaco, dai marciapiedi (finalmente) aggiustati vicino le giostre, al Consiglio Comunale di ieri pomeriggio, fino alla disinfestazione che, mentre scrivo, (ore 1,47) stanno finalmente facendo, per le strade invase, nelle scorse settimane, da frotte di cucarachas (che sono gli scarafaggi ma, scritto in spagnolo, fa un pò meno schifo.)
Conto nelle prossime ore di riuscire a pubblicare un apposito post su questi argomenti.
Intanto,
nel post precedente, del 14 luglio, ho scritto, tra le altre cose, che: "l'Amministrazione Comunale non ha ancora redatto il "programma" della stagione estiva" e ieri sera, l'assessore preposto, nell'informarmi che, proprio ieri (19 luglio), sono stati affissi, per le vie del paese, i manifesti con il programma, mi ha rimproverato:" Non e' vero che il programma, al 14 luglio, non era stato redatto, lo era stato eccome! Si doveva solamente finire di stampare...."
Ah, se e' così, allora scusate, sono io che ho sbagliato!
Detto questo, se il prossimo anno si provvederà a finire di stampare un pò prima, forse, di conseguenza, inizierà un pò prima anche la stagione turistico-economica, con indubbi benefici per il nostro territorio.
O no?

Maurizio Pirrotti

Coliformi,strane bestie

Forse una buona notizia:oggi sapremo se l'acqua e' tornata di nuovo potabile!
In attesa, ritengo sia cosa utile fare un pò di chiarezza.
Nel post del 29 giugno (leggi quì) ho scritto dell'ordinanza che VIETAVA, IN TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE, L’USO, AI FINI POTABILI, DELL’ACQUA DISTRIBUITA DAL CIVICO ACQUEDOTTO.
Il divieto si era reso necessario,pare, a causa di un inquinamento da coliformi.
A quasi un mese, da quell'ordinanza, molte le domande rimaste senza risposta(rileggi quì) ed anche molta confusione nei cittadini: c'è chi parla di coliformi naturali, chi di coliformi vegetali, chi minimizza e basta.
Un mio amico veterinario ci aiuta a capire di che cosa si parla,quando si parla di Coliformi:

Coliformi fecali

Le acque superficiali anche di buona qualità non sono mai potabili. L'acqua può costituire un veicolo per la trasmissione di malattie infettive i cui agenti etiologici vengono di solito eliminati con le feci.
I Coliformi sono batteri Gram-negativi, a morfologia bastoncellare, aerobi-anaerobi facoltativi, non sporigeni, in grado di fermentare il lattosio con produzione di acido e di gas entro 48 ore dall'incubazione a 32-37° C (Coli totali), a 44° C (Coli fecali).
Comprendono i generi Escherichia, Klebsiella, Enterobacter e Citrobacter.
I Coliformi fecali comprendono i batteri termoresistenti (44° C) il cui habitat naturale è l'intestino umano o animale. La specie più rappresentativa è Escherichia coli. Poichè E.Coli è un ospite normale predominante della popolazione batterica aerobia-anaerobia facoltativa residente nell'intestino crasso (le feci umane ne contengono in media per ogni grammo 13 milioni), la sua presenza in un dato materiale (acqua, alimenti,ecc.) viene considerata un indizio sicuro di contaminazione fecale. Col dubbio che nel materiale indagato vi possano essere altri microrganismi di origine fecale, non esclusi i germi patogeni (salmonelle,shigelle, Vibrio cholerae...).
Mentre nelle feci umane il rapporto C.fecali/streptococchi fecali è di 4 : 1, tende ad invertirsi nelle feci di origine animale. La contaminazione è in prevalenza di origine umana quando i C.f. prevalgono sugli S.f., viceversa l'inquinamento potrebbe essere causato da feci di origine animale. Questo ha una sua validità solo se gli esami vengono eseguiti al momento del rilascio delle feci nell'ambiente, e comunque prima che le feci stesse si siano mescolate e diluite nei substrati ambientali.
La presenza di CF nella rete acquedottistica indica una contaminazione in atto o la presenza di sostanza organica metabolizzabile COA (carbonio organico assimilabile) maggiore di 50µg/l e temperatura dell'acqua superiore a 12-13° C.


Coliformi totali
I Coliformi totali sono esseri diffusi nel suolo, nelle materie prime di origine animale e vegetale, nelle acque e nell'ambiente in generale. Di questi germi, per lo più non patogeni, non si hanno prove certe della loro moltiplicazione nell'ambiente esterno.
Con la loro presenza nelle acque o negli alimenti, i CT si comportano come spie, ovvero quali indicatori di inquinamento fecale, segnalando il rischio potenziale della contemporanea presenza di enterobatteri patogeni a localizzazione intestinale (salmonelle e Shigelle), virus, o altri microrganismi patogeni di non facile individuazione mediante esami specifici.
L'analisi batteriologica non ha tanto lo scopo di svelare la presenza di microrganismi patogeni nell'acqua, quanto quello di stabilire la sua eventuale contaminazione con materiale fecale.
In linea generale si ritiene che l'acqua sia batteriologicamente pura ed esente da pericoli quando la sua flora è limitata a microrganismi ambientali adattati alla vita acquatica. La presenza di germi di origine fecale indica che l'acqua, anche se non contiene agenti patogeni al momento dell'analisi, li potrà contenere in seguito.
Nelle acque potabili i CT dovrebbero essere assenti. La naturale presenza di batteri ambientali quali Serratia spp. potrebbe far tollerare per non più del 5% dei campioni esaminati un numero di CT limitato a 5 UFC/100 ml.

---------
A questo punto,una cosa, credo, l'abbiamo capita tutti: se si parla di Coliformi, si parla di...cacca!

Maurizio Pirrotti

mercoledì 14 luglio 2010

Aiuto:e' scomparsa la barra di scorrimento laterale!

A volte capita che la piattaforma blogger.com, che ospita il blog Oliveri Libera, faccia le bizze, causando malfunzionamenti.
In genere,nel giro di qualche ora tutto si risolve.
Stamattina, mentre ero al "Capriccio", per il consueto caffè di metà mattinata, un amico mi ha avvisato che è scomparsa la .... barra di scorrimento laterale del blog!
Pensando fosse, solo, un problema del suo browser, lì per lì non ho dato molta importanza alla cosa ma, la telefonta ricevuta in serata dal teutonico mio amico, Juergen, che era piuttosto allarmato, mi ha convinto a dare un occhiata al codice sorgente.
Anche perchè il suo tono, oltre che allarmato, era perentorio:"Io non legge niente,aggiusta!"
Io si sa, all'amicizia ci tengo e mi sono dato subito da fare.
A volte è il contenuto di un post che causa problemi. Le eccessive dimensioni di un'immagine o altro contenuto incorporato nel post, possono provocare problemi nella visualizzazione delle pagine.
Controllando i post relativi al periodo durante il quale si è verificato il problema, verificando la modifica di posizione dei
gadget presenti e quelli aggiunti di recente,nel giro di pochi minuti ho scovato il colpevole.
Il 10 luglio ho fatto un copia e incolla di una email inviatami proprio dal mio amico germanico . Nel farlo,una porzione di codice estraneo si e'generato nell' html del post e questo ha provocato il malfunzionamento.
Caspita, ed ora chi glielo dice a Juergen ?
Io no di sicuro. Intanto, tolto il codice estraneo, tutto funziona regolarmente.
A proposito di stamattina e del caffè: mentre ero seduto al bar, ho avuto modo di scambiare due chiacchiere con un consigliere comunale (di maggioranza).
I temi affrontati sono stati tanti:siamo al 15 luglio e non e' stato ancora redatto il "programma" della stagione estiva; la viabilità; l'acqua non potabile; la bolletta della spazzatura etc.etc.
In un clima cordiale, la discussione e' stata molto interessante e, non appena possibile, dedicherò all'argomento un apposito post.
Nel frattempo, mi piace "dare voce" ad una proposta fatta da Rosario (uno dei gestori del Capriccio): realizzare la Notte Bianca, ad Oliveri,lungo la via Roma,con artisti di strada, band musicali, mostre di talentuosi concittadini ( foto, quadri, sculture etc. etc.) Mi sembra fattibile.
A coprire le spese sarebbero i commercianti e gli sponsor.
Le associazioni potrebbero dare il loro prezioso contributo( penso alla Protezione Civile ed alla Misericordia).Il Comune, alla data stabilita, dovrebbe solo garantire l'isola pedonale (dopo le 22,00),i parcheggi e il servizio di vigilanza.
Mica male l'idea,no?

Maurizio Pirrotti

Ps
Juergen ci tiene a far sapere che il suo italiano non e' poi così male( ha detto:" Non si legge niente ,e' meglio che provvedi!").
Si lo so, e' vero ma, non c'è paragone con :"io non legge niente ,aggiusta!" Non siete d'accordo?

lunedì 12 luglio 2010

La luna di miele e' finita


E' passato poco più di un anno ( leggi quì) dalla precedente edizione della "giornata ecologica" ma, sembra sia passato più di un secolo.
Partita decisamente in ritardo, a stagione balneare già inoltrata, quest'anno la manifestazione si e' svolta in un tono decisamente minore:non si e' ripetuto il successo supportato dal grande entusiasmo e dalla notevole partecipazione di cittadini, del 27 giugno 2009.
Tra le cause,probabilmente, l'avvio in ritardo; il clima decisamente torrido; l'assenza del gruppo scout impegnato in un campo estivo........ tuttavia invito a non sottovalutare quanto accaduto.
Da settimane si avverte, in paese, un'atmosfera di progressiva disaffezione, dei cittadini, nei confronti dei nostri amministratori dovuto, in parte, alle controverse iniziative intraprese, dalla maggioranza, in Consiglio Comunale (dal compostaggio al taglio degli alberi, all'aumento del costo della tassa sui rifiuti...) in parte ai problemi rimasti tali e quali, ad oltre un anno dall'insediamento, a cominciare dall'irrisolto problema dell'acqua potabile, in primis, fino alle strade scassate, alle condizioni pietose dei marciapiedi, etc.etc.
Nessuno ha la bacchetta magica e non si pretendono, certo,miracoli: sappiamo tutti che i soldi sono pochi ma, e' necessario correre ai ripari!
La scarsa partecipazione ad una iniziativa pur lodevole e meritoria, come la giornata ecologica, certifica che la luna di miele coi cittadini e' finita.
Amici amministratori, e' scattato una sorta di campanello di allarme,non sottovalutatelo!

Maurizio Pirrotti

domenica 11 luglio 2010

10 luglio


Erano stati invitati tutti, cittadini ed associazioni ma, scarsa e' stata la partecipazione ieri, 10 luglio, alla seconda "giornata ecologica", manifestazione organizzata dal Comune per pulire la spiaggia.
In mattinata – verso le 6 – erano presenti poco più di 25 persone tra cui Sindaco,assessori e qualche consigliere di maggioranza.
E' stato fatto comunque un buon lavoro e questo nonostante la giornata torrida.
Bravi e complimenti a tutti. ( altre foto quì)

Juergen Mostert

sabato 3 luglio 2010

REGIONE SICILIA: 1428 ” DIRIGENTI ” IN SOPRANNUMERO. QUANTO COSTA AI CITTADINI IL SOPRANNUMERO ? PERCHE’ NON SI ACCOMPAGNANO ALLA PORTA ?

da: http://pdcimilena.wordpress.com/

La Regione Siciliana ha 1428 dirigenti “in soprannumero” rispetto a quanto previsto dalla legge.
A dirlo il procuratore generale d’appello della Corte dei conti della Sicilia, Giovanni Coppola, in occasione dell’udienza sul giudizio di parificazione del rendiconto della Regione per il 2009.
“Il rapporto tra dirigenti e restante personale regionale – ha spiegato Coppola – resta il dato piu’ emblematico. Se si prendono in considerazione i dipendenti a tempo indeterminato, nel 2008 c’era un dirigente ogni 5,6 dipendenti. Continua a leggere…

giovedì 1 luglio 2010

Oliveri:Consiglio Comunale (segue)


Nei mesi scorsi, tutti i cittadini abbiamo patito grandi disagi e subito danni enormi (leggi quì) dalla mancata raccolta della spazzatura.
Due giorni fa, il Consiglio Comunale, di Oliveri, aveva all'ordine del giorno PROPRIO l'approvazione del regolamento per la gestione dei rifiuti solidi urbani e l'approvazione del preventivo di spesa redatto dall'Ato Me2.
Il suddetto preventivo, presentato all'approvazione del Consiglio Comunale, prevedeva un aumento del costo della bolletta.
Già la bolletta era "cara" prima, figuriamoci adesso che "si parla" di pagare 117 euro ad abitante.
Mi sia consentita una "piccola"polemica:
siamo noi cittadini che paghiamo i costi dei servizi e dei disservizi e trovo giusto che si fosse consentito al maggior numero possibile di cittadini di assistere a questa importantissima seduta del Consiglio Comunale .
Tra le motivazioni addotte, dai nostri amministratori, per giustificare la convocazione d'urgenza ed in un orario insolito, ( le 11 del mattino) del Consiglio Comunale, c'era la necessità di dover presentare e sottoporre al voto del Consiglio, prima possibile, il regolamento per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed il preventivo di spesa redatto dall'Ato Me2 ( attualmente commissariata).
Capisco l'urgenza ma,una convocazione pomeridiana,( per es. alle ore 19,00 dello stesso giorno) non avrebbe pregiudicato alcunchè ed avrebbe consentito una maggiore affluenza di pubblico.
Chiusa polemica.
L'Ato Me2, attualmente, e' l'interlocutore unico dei Comuni per quanto riguarda la spazzatura pertanto, ha presentato il listino prezzi, CON I PREZZI che ha voluto!
Tanto per il lavaggio cassonetti ,tanto per lo spazzamento meccanico delle strade, etc.etc.
Della serie "o vi manciati sta minestra ..."
Non c'è stato il tempo di far valutare al nostro Ufficio Tecnico, servizi e costi.
Sapremo mai quali e quanti servizi potevano e possono essere fatti direttamente dal Comune a costi inferiori?

Maurizio Pirrotti

To be continued

martedì 29 giugno 2010

Oliveri: Consiglio Comunale


Scarsa affluenza di pubblico, al Consiglio Comunale, riunito in seconda convocazione, stamattina.
L' argomento all'ordine del giorno era tra i più importanti: il "futuro" costo della raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Come tutti sanno il costo della bolletta sui rifiuti era stato determinato, negli anni passati, illeggittimamente dalle Ato ma, come da recenti sentenze, essendo una " tassa" locale da imporre ai cittadini, l'unico organo legittimato a determinarlo era ed e' il Consiglio Comunale.
Adempimento che, per quanto riguarda Oliveri, e' stato compiuto oggi.
La discussione in aula e' stata vivace e, a mio avviso, molto interessante.
Certo, pensando a come sono state gestite le cose in passato, sull'argomento "spazzatura" e sull'esperienza delle Ato rifiuti, che definire fallimentare è poco, cose da dire ce ne sarebbero a tonnellate ma, in questa sede, nulla voglio aggiungere:ho già scritto fin troppo su questo argomento ( vedi nel blog alla voce Ato).
Tantomeno voglio dire alcunchè sull'insipienza di certe amministrazioni comunali di Oliveri che, nel passato, pur essendo il nostro Comune socio dell' Ato, manco partecipavano alle riunioni della società .
Oggi, l'attuale Amministrazione Comunale ha dovuto presentare, e sottoporre al voto del Consiglio, il regolamento per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed il preventivo di spesa redatto dall'Ato Me2 ( attualmente commissariata).
Di conseguenza, stamattina, il Consiglio Comunale ha dovuto affrontare lo spinoso argomento dell' importo della bolletta da far pagare, in futuro, ai cittadini di Oliveri.
La cifra,dedotta dal piano di spesa preventivato, ammonta a 117 euro a cittadino.
Prima di entrare nel merito della questione, a cominciare dalle motivazioni che hanno indotto la convocare d'urgenza, ed in un orario insolito, del Consiglio Comunale, e' utile ricordare che:
  1. Il 28 maggio 2010, i sindaci dei 38 comuni azionisti dell'Ato Me 2 ( da Villafranca a Brolo) hanno votato all'unanimità la liquidazione volontaria della società che gestisce i rifiuti ed avviato tutte le procedure necessarie per far cessare definitivamente tutte le attività in atto.
  2. In concomitanza con la messa in stato di liquidazione, i sindaci hanno nominato un commissario liquidatore
To be continued

Oliveri e l'acqua


Anche quest'anno, ci risiamo: la consueta ordinanza "estiva" ci avverte che l'acqua del nostro civico acquedotto non e' potabile.
Dal sito del Comune ( leggi quì) :

"PREMESSO che a seguito dei controlli effettuati sulle acque potabili dall’ASP Dipartimento di Prevenzione – Distretto di Patti – in data 22.06.2010, in entrata ed in uscita nel serbatoio centrale e presso il Municipio, è emerso che alcuni valori non rientrano nei limiti fissati dal D.L. 31/01 e che pertanto è stato disposto il divieto dell’uso potabile dell’acqua, la clorazione continua e la verifica delle fonti di approvvigionamento, giusta nota prot. 1085 UCIP del 22.06.2010;

RITENUTO di dover emanare apposita ordinanza di divieto per uso potabile dell’acqua distribuita dal civico acquedotto, in attesa delle necessarie verifiche e dei risultati delle nuove analisi;

VISTO l’art. 50 del Decreto Legislativo n. 267/00;

ORDINA

- E’ VIETATO IN TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE L’USO AI FINI POTABILI DELL’ACQUA DISTRIBUITA DAL CIVICO ACQUEDOTTO;

- LA MASSIMA DIFFUSIONE DELLA PRESENTE, ANCHE ATTRAVERSO L’AFFISSIONE IN SPAZI PUBBLICI ED ESERCIZI COMMERCIALI;

LA PRESENTE ORDINANZA CONSERVERA’ LA PROPRIA VALIDITA’ FINO A REVOCA ESPRESSA

- LA POLIZIA MUNICPALE E’ INCARICATA DELL’ESECUZIONE DELLA PRESENTE ORDINANZA".

---------------------------------------------------------------------------

Ora, sorgono spontanee alcune domande :
  1. l'acqua in entrata ed in uscita nel serbatoio centrale ha "alcuni" valori che non rientrano nei limiti fissati dal D.L. 31/01. Quali valori?
  2. E’ VIETATO IN TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE L’USO AI FINI POTABILI DELL’ACQUA DISTRIBUITA DAL CIVICO ACQUEDOTTO significa che l'acqua non la si puo' bere. La si può usare per cucinare? Per fare il caffè? Per fare gelati o granite? E per lavare le stoviglie?
  3. Cosa rischia chi dovesse "per sbaglio" ingerire quest'acqua comunale?Non e' che diventa, per caso, tutto blu come le famigerate mozzarelle (leggi quì)? No,vero?

Maurizio Pirrotti

To be continued

sabato 26 giugno 2010

Tanto tuonò che piovve


Era da un paio di giorni che sinistri scricchiolii provenivano dall'interno del "case".
A dire il vero, anche
la "ventolona" frontale da più giorni "tuonava" più del solito ma, come spesso accade, ci si accorge dei segnali premonitori solo dopo che il "patatrac" succede e il "patatrac" è successo mercoledì scorso: il " glorioso" Intel Prescott, che dal 2005 equipaggiava il mio computer e'... spirato.
Come processore non era "eccelso" ed aveva fin dalla nascita deluso ogni aspettativa ( leggi quì) ma, come un figlio sfortunato e "malriuscito", godeva di tutte le cure più premurose: supercase con 12 ventole, di cui una maggiorata, di proporzioni esagerate, proprio sopra, che per 5 anni gli ha consentito di vivere prestazioni più che dignitose.
Oggi, sono riuscito a farmene una ragione...

Torno ad aggiornare il blog da un portatile destinato,finora, ad altro uso.

Il colpo, come potete intuire, per me, e' stato forte ma, adesso, mi sto lentamente riprendendo.

Sigh, sigh...

Maurizio Pirrotti

mercoledì 23 giugno 2010

Messaggio di allarme


In questo blog, sulla destra, tra i widget presenti c'è n'è uno dal titolo: "Blog che seguo".
E' per me una vera comodità poter "raggruppare" i blog che seguo tutti insieme a portata di clic (la consultazione e' facile ) e considerato che, di ogni blog e' riportato il titolo aggiornato al post più recente, la consultazione e' anche rapida (si evitano inutili perdite di tempo andando a vedere cose già lette).
Oggi, nell'accedere da Oliveri Libera ad uno dei blog che seguo, il sistema di protezione del browser mi ha avvisato: se visiti questo sito il tuo computer potrebbe subire danni!
Il blog in questione si chiama oltrelacoltre e l'indirizzo e' www.oltrelacoltre.com.
Utilizzando la consulenza relativa alle pagine di diagnostica, offerta da Google, ecco cosa e' venuto fuori:

Qual è lo stato corrente del sito oltrelacoltre.com?

Il sito è contrassegnato come sospetto. La visita di questo sito potrebbe danneggiare il tuo computer.

Parte di questo sito è stata contrassegnata come avente attività sospetta 2 volte nel corso degli ultimi 90 giorni.

Che cosa è successo quando Google ha visitato questo sito?

Delle 292 pagine che abbiamo testato sul sito negli ultimi 90 giorni, 15 pagine hanno causato il download e l'installazione di software dannosi senza l'autorizzazione dell'utente. L'ultima volta in cui Google ha visitato questo sito è stato il 2010-06-23, mentre l'ultima volta in cui sono stati rilevati contenuti sospetti su questo sito è stato il 2010-06-23.

Malicious software includes 233 scripting exploit(s), 8 worm(s), 7 trojan(s). Successful infection resulted in an average of 1 new process(es) on the target machine.

Il software dannoso è presente in 8 domini, tra cui acdftpbaoxk.com/, qabswboqoxk.com/, ifgplzoithr.com/.

1 domini sembrano operare da intermediari per la distribuzione di malware ai visitatori di questo sito, tra questi search.twitter.com/.

This site was hosted on 1 network(s) including AS31034 (ARUBA).

Questo sito ha operato da intermediario causando un'ulteriore distribuzione di malware?

Negli ultimi 90 giorni oltrelacoltre.com non sembra aver operato come intermediario per l'infezione di altri siti.

Questo sito ha ospitato malware?

No, questo sito non ha ospitato software dannosi negli ultimi 90 giorni.

In che modo è avvenuto?

In alcuni casi, può succedere che un codice dannoso venga aggiunto a siti autentici da terzi causando la visualizzazione del nostro messaggio di avviso.


Che dire? Il sito www.oltrelacoltre.com pubblica articoli molto interessanti su argomenti importanti.
Che sia stato fatto oggetto di un attacco da parte di non meglio identificati hacker, può essere e se è così , il fatto non mi meraviglia.
Ho provveduto ad inviare una email per mettere al corrente i gestori del sito.
Intanto, a Google, dico: grazie!

Maurizio Pirrotti

martedì 22 giugno 2010

Sui mondiali


La foto risale a un mese fa, quando, in vista dei mondiali, la nazionale argentina "incontrava" l'omologa canadese.
Nello striscione si chiede che il Nobel per la pace venga, quest'anno, assegnato alle Madri di Plaza de Mayo.
Caspita, queste signore non sono Obama ed il Nobel per la pace se lo meritano sul serio!


Maurizio Pirrotti

fonte:http://fulviogrimaldi.blogspot.com/

lunedì 21 giugno 2010

Alla ricerca del tonno perduto


Dal 21 al 24 giugno si celebra il solstizio d'estate.
Sin dall'antichità, il cambio di direzione che il sole compie, proprio in questi giorni , e' considerato un "evento" particolare e "magico".
"In questo breve ma intenso arco di tempo, tutte le piante e le erbe sulla terra vengono influenzate con particolare forza e potere"1).
Per la tradizione cattolica, in questi giorni, si festeggia S.Giovanni.
Usanza vuole che: "nella notte tra il 23 e il 24 giugno ( giorno nascita del Santo, 6 mesi prima del Cristo) si brucino le vecchie erbe nei falò e se ne raccolgano di nuove e si mettano in atto diversi tipi di pratiche per conoscere il futuro perchè, come dice il detto, " San Giovanni non vuole inganni".1)
E manco noi.
Custodi della tradizionale ortodossia, infatti, noi intendevamo festeggiare degnamente il solstizio d'estate.
Con una cena.
A base di...tonno.
Alla ricerca del pesce pelagico ci siamo messi in macchina, l'altro giorno.
Ti accorgi di quante quante vie e viuzze ci sono in un paese, quando sei costretto a trovare un negozio ma, non ne conosci l'esatta ubicazione:niente indirizzo, nome della strada etc etc. sai solo che c'è, che e' lì da qualche parte...
Se poi hai la fortuna che di solito ho io, quando accosti e chiedi lumi ad un passante:
"Non so, mi scusi, non sono di quà" e' la risposta sconfortante che proprio non vuoi sentirti dare.
Specialmente se e' una torrida giornata d'estate e il tempo che hai a disposizione non e' l'eternità.
Cosicchè quella mattina, in auto, procedevo col mio fido navigatore che non era satellitare ma, era Mimmo e la strada la "sapeva".
Del resto,continuavo a ripetermi:"Perdersi a Tonnarella e' impossibile".
Infatti non ci siamo persi noi, si e' perso il ...Tonno.
Abbiamo "scoperto" che la pesca di quello che un tempo era il signore dei nostri mari, il tonno " rosso", e' contingentata da una normativa europea e che sui bancali, delle nostre pescherie, il
Thunnus thynnus non si trova "facilmente".
Nel nostro mare, puo' essere pescato solo da chi e' in possesso delle "quote tonno" (espediente europeo simile alle "quote latte") e una volta pescato,puo' essere sbarcato solo nei porti di Milazzo o Messina.
A chi capita di pescarlo ( da Tusa a Oliveri) la "legge europea" offre la seguente alternativa: o sbarchi il pescato a Milazzo o Messina o puoi ributtarlo a mare!
Se il pescatore tenta di sbarcare altrove o vendere il tonno senza essere in possesso delle famigerate "quote", rischia l'arresto.
Poveri pescatori locali, povero S.Giovanni e poveri noi.
A Tonnarella cercavamo il tonno e abbiamo trovato ... l'Europa.
Mencla!
(e l'ho detto in latino che sembra meno volgare.)

Maurizio Pirrotti

Nota
2) Per correttezza di informazione va detto che la stagione di pesca al tonno rosso si è ufficialmente chiusa a mezzanotte del 14 giugno.
Le popolazioni di tonno, nel Mediterraneo, si sono ridotte circa dell'80 per cento soprattutto a causa della forte richiesta del mercato giapponese che chiede tonno rosso per il sushi.
E terribile da dire ma, i tonni rischiano di sparire definitivamente dal Mediterraneo!

1)fonte: http://www.bethelux.it/sangiovanni.htm

2)fonte: http://www.repubblica.it/ambiente/2010/06/21/news/tonno_rosso-5020861/

Ps
Nel fine settimana,in mancanza del tonno e in attesa del "solstizio" abbiamo festeggiato all'aperto ed al chiuso.
Nel senso che sabato abbiamo cenato, con amici, in campagna e domenica, nella canonica sede con i membri della "loggia da furchetta".
Sabato, tipico menù da pic-nic:
"pasta o funnu cu tutti i consi".
Possibili e immaginabili, aggiungo io.
Al canonico ragù, facevano compagnia, melanzane, formaggio, salame, prosciutto, mortadella, e una quantità tale di uova sode ...ma, non c'erano i piselli. Perchè:" i piselli nta pasta o funnu non ci stanno", come dice Antonella, e questo si sa!
C'è stata, in occasione della degustazione "da pasta o funnu", una piccola gara a chi ne mangiava di più.
Sono stato proditoriamente sconfitto.
Me ne dolgo.
Ma non c'è stata partita.
Il vincitore che già dopo la quarta porzione aveva già "stracciato" tutti, ha voluto umiliare i presenti presentandosi solitario al "traguardo" del tiramisù.
Gli altri commensali, me compreso, dopo tutta quella "pasta o funnu" si erano già arresi senza condizioni.
Il vincitore, raffigurato a sinistra in effigie, alla fine della "cerimonia" ha solennemente dichiarato e non in latino:
"Minc .... quantu manciai!"
E siamo stati tutti d'accordo.
(segue)

Domenica nella "storica"sede" della "loggia da furchetta" si e' tenuto il consueto "rito" del fine settimana.
Stavolta in forma abbreviata.
Nel senso che si e' parlato poco e appena arrivati ci siamo messi subito a ...tavola.
Gran cerimoniere della serata, Sandro che,
come si evince dalla foto, ha interpretato il suo ruolo con grande impegno e spirito di abnegazione.
Il suo risotto al limone con gamberetti e' arrivato in tavola quando la maggior parte dei commensali aveva consumato un lauto antipasto a base di zucchine arrostite, ricotta , provola e ...focaccia.
Si sa, quando si e' affamati si e' anche impazienti.....
E poi, sia la focaccia che tutto il resto, era così invitante...
Il risotto e' stato comunque molto apprezzato e al "cuciniere" sono stato tributati gli onori del caso. Con il bis che io però non ho fatto. Tralasciato il secondo, anche perchè non ce n'era, siamo passati alla frutta.
Composta con la consueta "vena artistica" in foto fa proprio un figurone.
Vi assicuro, anche dal "vivo". Ciliege, albicocche ed Ananas sono stati un piacevole intermezzo prima del dolce. L'ananas si è salvato, nel senso che, pur portato in tavola, non e' stato mangiato... stavolta.
Proseguendo, e' giunto in tavola, il pezzo forte della serata: il dolce. Anzi, i dolci: degni di nota e semplicemente "sublimi".
La torta San non so che, preparata da Enza e' stata tra le più buone che io abbia mai mangiato.
Bignè ripieni di panna,ciliege e crema decoravano un "pandispagna" farcito con una crema squisita...
Insomma, una torta
bella a vedersi e seplicemente....ottima.
Complimenti e applausi meritatissimi alla pasticcera.
Nota a parte merita il "creme caramel".
Era da 1976 ( dai tempi del S.Luigi) che non ne mangiavo.
La preparazione di questo dolce e' laboriosa e complessa : 24 uova, due litri di latte,panna, poco zucchero, un baccello di vaniglia e due ore e mezza in forno, a bagno-maria.
Due ore e mezza in cui puo' accadere di tutto: che non monti e impazzisca, che si bruci o peggio che ne tracimi un pò tra le pareti del forno incandescente ma, questa e' un altra storia.
Sandro di questo "creme caramel" ne e' stato l'artificiere.
Pardon, l'autore.
Il risultato, come si evince dalla foto, merita una sola definizione: " capolavoro".
Punto.

E' seguita un lunga "pausa sigaretta" in attesa del caffè.
Della serie: "a noi Lucullo ci fa un baffo ma, chi ce la fa ad alzarsi" ci e' voluto un pò prima che un volontario provvedesse a "mettere su" "a cafittera".
Con gli applausi al volontario e già che c'eravamo pure a Lucullo, si e' conclusa la consueta riunione settimanale "da loggia da furchetta".
Appuntamento alla prossima domenica:" semper gaudentis!"

Maurizio Pirrotti

Dalla discarica alla.... spiaggia pulita

L’ingresso” del nostro amato Marinello,dalla discarica alla spiaggia pulita ….

Ogni fine settimana vengono tanti bagnanti a Marinello, si compiacciono della bella natura, della meravigliosa baia che è un tesoro della Sicilia, si divertono, fanno i bagni nell’acqua pulita e quando vanno via ….. lasciano le immondizie.

Immondizie che si accumulano settimana per settimana e infine la spiaggia è diventata una discarica, che fa veramente schifo ed i turisti che la vedono dicono che tutta la Sicilia sia così.

Chi pulisce? Chi è responsabile? Nessuno?

Stufi di questa sporcizia, i Surfisti di Oliveri si sono messi insieme, hanno pulito la spiaggia, hanno portato via bottiglie d’olio (!), plastica, carta, vetro e tante altre cose, hanno rastrellato, raccolto milioni di cicche di sigarette…. E infine almeno questa parte della spiaggia è pulita – temo però che non durerà a lungo, perché il prossimo weekend verrà sicuramente.

Dice uno degli “operai” con il rastrello in mano: “non invitiamo il Sindaco di Patti a venire a Marinello, perché gli amministratori di Patti scrivono solo cartelli e del resto se ne fottono”.

Juergen Mostert