"... Per la prima volta a Strasburgo gli stipendi dei 736 eurodeputati sono uguali per tutti.Da quest'anno tutti i deputati guadagnano uguale: 7.666,31 lordi al mese, indicizzati sull'inflazione. Al netto, sono 5.700 euro.Con pensione dopo cinque anni, finito il mandato. Nel conto, poi, ci sono 4.402 euro al mese per spese generali: vere o no, non si deve dimostrare nulla. Solo essere presenti in aula almeno sette volte all'anno. Altri 17.570 euro mensili, invece, sono per l'indennità di segreteria: stipendi e spese degli assistenti scelti dal deputato. Finora anche questa cifra,intascata senza ricevute.I biglietti aerei per la prima volta non sono rimborsati a forfait: i rimborsi di business class per biglietti low cost o per viaggi di gruppo in auto erano prassi diffusa. Così ora è obbligatoria la ricevuta. Idem per la benzina: 0,49 euro al km. Infine, 4.148 euro sono destinati a viaggi fuori dai rispettivi Stati e 149 euro al giorno, hotel escluso, per missioni extra-Ue. Finisce così l'escamotage di incassare 1.500 euro in nero a settimana per i viaggi aerei che i deputati compiono per le tre settimane mensili di sedute a Bruxelles o Strasburgo. Alcuni, peraltro, si facevano vedere all'Europarlamento anche la quarta settimana, quella destinata al collegio di casa. Altri 1.500 euro....."
In piazza, ieri sera, poco prima di mezzanotte: un "nostro" vigile e un volenteroso ausiliario del traffico presidiavano l'incrocio impedendo alle auto, che numerose tentavano di proseguire dritto in direzione della Posta, di violare il nuovo segnale di divieto di accesso,messo lì da alcuni giorni. Con grande professionalità e con fermezza.L'inciviltà automobilistica "nostrana" si sa e' senza fine e, contemporaneamente, provenienti dal campo sportivo, numerose automobili imboccavano impunemente l'altro senso vietato in direzione della piazza. Fermata la prima, nei pressi della sala giochi, per la doverosa ed ovvia contestazione, il coraggioso vigile e il valoroso ausiliario,di spalle, non potevano accorgersi dei numerosi automobilisti che, approfittando della situazione, imboccavano il senso vietato in direzione della posta,per ovvi motivi,non più presidiato. Mentre erano fermi li, alle loro spalle,alcune automobili li superavano, addirittura, contromano per svoltare poi nel senso vietato ... Dai tavoli della birreria un gruppo di "furasteri" osservava e rideva. Se era una partita , loro,sicuramente,tifavano per gli automobilisti indisciplinati. Se era una partita,e' finita a mezzanotte. Per abbandono.Il vigile e l'ausiliario se sono andati via.Da tanta inciviltà e maleducazione.
ps Venerdì 17 luglio 2009 Si rende necessaria una integrazione:nel post,scritto sopra, si evidenzia l'inciviltà e la maleducazione degli automobilisti indisciplinati e contemporaneamente si segnala come vigli ed ausiliari combattano una impari lotta:"con grande professionalità e con fermezza..." per far rispettare leggi,segnali e regolamenti. Si segnala inoltre l'elevato tasso di civiltà di chi addirittura ride e tifa per chi viola le leggi. Scrivo questa precisazione per chi comprende poco l'italiano scritto e magari leggendo il post ha capito che stessi insultando o deridendo le forze dell'ordine.... Ah,quanto sentiamo la mancanza delle scuole di una volta.Allora a leggere ti insegnavano eccome......
Mi sono spesso occupato, su questo blog, di un argomento "scomodo" ossia l'alta incidenza delle patologie tumorali ad Oliveri ...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)