Non so se avete mai avuto modo di seguire una di quelle rubriche gastronomiche che e' di moda mandare in onda in coda ai tg nazionali. Oggi, in una di queste, hanno presentato l'ennesima ricetta di alta cucina: un uovo crudo, adeguatamente sbattuto, su cui era adagiata della carne cruda, tagliata a coltello, al cui lato era stata riposta della panna montata con parmigiano e nocciole a pezzi e, per finire, dentro il piatto, un bicchierino di succo di sedano. L'anno chiamata Tartàra rivisitata. Sarà anche alta cucina ma, se una simile "prelibatezza" l'avesse messa a tavola mia moglie.....
In televisione lo abbiamo visto tutti redarguire un cittadino che lo implorava di non firmare il decreto legge 103/2009 (lo scudo fiscale): “Presidente, non firmi, lo faccia per le persone oneste”, ha risposto: “Nella Costituzione c'è scritto che il presidente promulga le leggi. Se non firmo oggi il parlamento rivota un’altra volta la stessa legge ed è scritto che a quel punto io sono obbligato a firmare. Questo voi non lo sapete? Se mi dite non firmare, non significa niente". Si e' giustificato sostenendo che il gesto del Capo dello Stato non sarebbe servito a niente.... Oggi il Presidente della Repubblica non e' presente ai funerali di Stato che si stanno svolgendo in questo momento a Messina. Spero non dica mai che la sua presenza, a questi funerali, tanto,non sarebbe servita a niente...... Brutto fare paragoni ma, il compianto presidente Pertini, sono certo, ci sarebbe andato a questi funerali. Non lo avrebbe fermato manco il rischio di incontrare, colà, Belzebù in persona!
Mi sono spesso occupato, su questo blog, di un argomento "scomodo" ossia l'alta incidenza delle patologie tumorali ad Oliveri ...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)