ENTI LOCALI: COMMISSARIATI IN SICILIA 133 COMUNI E 2 PROVINCE Per non avere ancora adottato la delibera di riequilibrio di bilancio per il 2009, i cui termini, fissati per legge, sono scaduti il 30 settembre, la norma prevede che si applichi la stessa procedura prevista per la mancata approvazione del bilancio di previsione, con l’ipotesi estrema della sospensione e del successivo scioglimento dell’organo consiliare. Come primo atto, sono stati nominati, dall'assessore regionale agli enti locali, i commissari che avranno il compito di velocizzare l’iter, sollecitando le amministrazioni alla predisposizione della relativa delibera di ricognizione degli equilibri di bilancio e assegnando ai Consigli, un termine per l’approvazione. In caso contrario, saranno i commissari medesimi ad adottare lo strumento finanziario, ma a quel punto scatterebbe, automaticamente, la sospensione e il successivo scioglimento dell’organo consiliare. Nella provincia di Messina, 38 sono i comuni coinvolti dal provvedimento, tra cui: Oliveri.
L'Europa ha un presidente:Herman Van Rompuy! Non lo ha eletto nessuno! Fino ad ieri, primo ministro del Belgio di cui e' stato,in precedenza, funzionario della Banca Centrale, è stato adesso scelto per fare il primo presidente "permanente" della Unione Europea. E' stato"Scelto" da chi? Nel post di domenica 15 novembre 2009, intitolato: "Borghezio sa sona e sa canta" scrivevamo:"Mario Borghezio, unico e solo tra i parlamentari italiani, ha denunciato e reso pubblico, in una interrogazione parlamentare, il fatto che i 3 pretendenti alla presidenza dell'Europa sono tutti membri della "Commissione Trilaterale" o del "Gruppo Bilderberg" 2), di Rockefeller.3) " "Verremo tutti governati,in futuro da una elite di superburocrati che nessuno di noi potrà eleggere"1). Da chi prenderanno ordini, costoro? Risentiamo il discorso "profetico"di Borghezio:
Mi sono spesso occupato, su questo blog, di un argomento "scomodo" ossia l'alta incidenza delle patologie tumorali ad Oliveri ...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)