Giovedì mattina ,alle 4, per le strade del paese,sono passati i mezzi per la disinfestazione.La comunità delle blatte nostrane deve esserne stata informata. Delle 3500 specie conosciute, di cui circa 400 presenti in Italia,in giro,oggi, non se ne e' vista manco una. Saranno emigrate. Nel pomeriggio,un avvocato,ospite in un residence locale,insieme alla sua compagna messicana,ha avuto necessità di consultare il codice di procedura civile.Cercava l'art.481. Sfogliando,dal codice, e' saltata fuori una blatta, probabilmente tra le poche che odiano le migrazioni. O forse, più realisticamente, una che si e' attardata perchè aveva problemi testamentari da risolvere. La compagna dell'avvocato, nel fuggi fuggi generale che ne e' seguito,rideva divertita. Si e' messa a cantare la Cucaracha che in Messico, letteralmente, vuol dire: scarafaggio.
La cucaracha, la cucaracha
Ya no puede caminar
Porque no tiene, porque le falta
limonada que tomar
L'avvocato, probabilmente piccato dalla molesta consultazione gratuita del proprio codice di procedura civile,o forse perchè non amante della musica folk,non ha riso ne si e' divertito.Con il senso pratico tipico degli uomini di legge, tolta una scarpa .....matò a cucaracha!
Mi sono spesso occupato, su questo blog, di un argomento "scomodo" ossia l'alta incidenza delle patologie tumorali ad Oliveri ...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)