Pienone, stasera, alle scuole medie, per la recita di fine anno. Grande affluenza di pubblico che, gli insegnanti e gli alunni delle nostre scuole, hanno ripagato mettendo in scena uno spettacolo teatrale tra i più divertenti e ben realizzati di questi ultimi anni. Risate "a cori chinu" e battute di mani a scena aperta ne hanno sancito il meritatissimo successo. Bravissimi! Spero di poter pubblicare al più presto le foto di una serata che merita di essere documentata "visivamente".
Maurizio Pirrotti
Ps
Negli anni passati ma, anche nel corso del 2010, ad Oliveri, sono stati allestiti diversi spettacoli teatrali, tutti di ottimo livello. Purtroppo, però, la buona volontà ed il talento di tanti nostri concittadini è 'stato, sempre, mortificato dall'assenza di locali idonei. (vedi Mercato Coperto) Forse e' il caso che il nostro Comune cominci, finalmente, a programmare la costruzione di un... teatro. L'idea potrebbe essere quella di realizzare, anche ad Oliveri, un edificio polifunzionale come il "Don Puglisi" di Gliaca di Piraino. Imitare e copiare chi fa meglio di noi, non e' vergogna! Semmai, dovrebbe essere vergogna pagare progetti per opere che poi non si realizzano ... Ma questa e' un' altra storia.
Mi sono spesso occupato, su questo blog, di un argomento "scomodo" ossia l'alta incidenza delle patologie tumorali ad Oliveri ...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)