Una pletora di economisti formati presso l'università di Chicago ed il loro mentore Milton Friedman, hanno fornito la base teorica a quel processo di privatizzazione e liberalizzazione dell'economia che ci ha condotti al disastro planetario. Naomi Klein, in questo filmato,1) presenta una ricostruzione degli eventi basata sulla teoria dello "shock" tanto cara a Friedman. Sulla crisi economica e non solo su quella, il film fornisce una chiave di lettura un tantino diversa2) da quella propagandata dai media...... Vi avverto che il filmato presenta delle scene molto dure:se ritenete possano turbarvi, non lo guardate!
1)filmato dal blog http://tuttouno.blogspot.com/ 2)La traduzione italiana è stata realizzata dalle ragazze e dai ragazzi del Laboratorio contro la Guerra Infinita.
1) Oggi, a Roma, il Congresso della Societa' Europea di Ginecologia. I media si soffermano sul risultato di un indagine, svolta su un campione di 5.578 donne europeetra i 16 ed i 49 anni: il 36%, delle intervistate, dichiara di aver avuto, finora, non meno di 11 partners... a letto. Detta così, non so quale possa essere il senso della notizia. Undici sono troppi? Sono pochi? Non saprei rispondere. Quello che mi inquieta è un altro aspetto dell'indagine resa pubblica: il 18% delle donne intervistate, in materia di sesso e contraccezione, cerca informazioni su internet, il 13% tra le pagine della carta stampata, il 9% in tv e un 2% in radio e nonostante l'enorme mole di informazioni, messe a disposizione dai vecchi e nuovi media, in tema di contraccezione che, e' utile ricordare, è utilizzata almeno una volta nella vita dal 63% delle donne europee, sono poche le conoscenze specifiche: appena un 25% sa che ci sono diversi tipi di progesterone e solamente un 31% dichiara di sapere dell'esistenza di diversi tipi di estrogeno ... Sempre in tema di contraccezione ormonale, il 91% del campione la definisce "una responsabilita'", l'89% "un diritto", l'81% "una possibilita' per godere a pieno della propria vita sessuale. E' ritenuta, invece, "un male necessario" per il 49% delle donne e "un espediente per apparire piu' in forma" per il 33% del campione. Comunque la pensiate, quasi la metà delle intervistate dichiara di aver avuto la prima esperienza sessuale prima dei 17 anni. So che, a questo punto della lettura, per convinzioni personali più o meno religiose, qualcunoarriccerà il naso ma, l' indagine ci dice che le nostre ragazze, cominciano a fare sesso giovanissime e in tema di contraccezione,non hanno le idee chiare: questo è un dato che non si può far finta di non vedere! Fornire alle nostre giovani, in in tema di salute sessuale e contraccezione, tutte le informazioni utili, già fin dalla pubertà, oltre che utile, è necessario!1)
Per i titoli di Stato a tre mesi, record negativo: i risparmiatori incasseranno lo 0,08% in meno di quanto hanno investito. Modestissimo, nell'ordine dello zero virgola, il rendimento dei bot semestrali o annuali. Nonostante rendano praticamente nulla, la domanda per questo tipo di strumento finanziario rimane alta: "1)Il Tesoro ha assegnato 4 miliardi di Bot trimestrali e 7,5 miliardi di titoli annuali a fronte di una richiesta superiore che, per le due spezzature, era stata rispettivamente pari a 9,6 e 12,9 miliardi". Chi compra? Le banche che investono così l'enorme massa monetaria messa loro a disposizione dalle banche centrali. Tutto questo accade mentre il 25% degli italiani fa fatica a pagare lebollette a fine mese ed il 17,6% addirittura a comprare il cibo.2)
"... Per la prima volta a Strasburgo gli stipendi dei 736 eurodeputati sono uguali per tutti.Da quest'anno tutti i deputati guadag...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)