
Non e' molto " voluminoso" e nonostante questo, ci ho messo circa una settimana e non ho ancòra finito di leggerlo.
Tratta di scienza, di storia ,filosofia, religione e magia.
Man mano che si procede nella lettura, pagina dopo pagina, concetto dopo concetto, come dopo aver mangiato un cibo "pesante", e' necessario fermarsi, come per una laboriosa "digestione" e occorre un po di tempo prima di riuscire a proseguire nella lettura.
Non e' un libro che consiglierei a "tutti" ma, sono sicuro che, tra i lettori del blog, ci sarà qualcuno che, come me, lo troverà interessante.
Ne propongo un estratto:
Maurizio Pirrotti
1) "La Chiesa si pone tra l’uomo ed il divino e gestisce i rapporti tra queste due entità.

Quste azioni sono sempre state compiute con scarsissima pubblicità: i panni sporchi si lavano in famiglia. Dunque Scienza e Religione, ovvero il potere del mondo materiale e quello del mondo spirituale, userebbero gli stessi metodi ed avrebbero gli stessi scopi, eppure sarebbero in uno storico contrasto tra di loro? 2)
In realtà lo “Storico Contrasto” non esiste ed è solo apparente, derivando da un tacito accordo che si basa sulla divisione dei poteri. Ma quando si parla di divisione si sottintende forse che, un tempo, la divisione non esisteva?
Sì: è proprio così. Molto tempo fa la Chiesa e la Scienza erano, geneticamente, una cosa sola, la Magia!
Il Mago era colui che, se da un lato rappresentava la Scienza, dall’altro aveva in mano anche il potere della Religione. Questo accadeva perché le leggi che governavano il mondo erano, per quanto misteriose,le stesse che permettevano di parlare con Dio". 3)4)5)
C.Malanga
Fonti:
1)C.Malanga -Alien Cicatrix-pag148
2)http://digilander.libero.it/dharmakaya/scienza-religione.htm
3)Paolo Aldo Rossi- Fra "scienza" e "magia": dal cosmo ordinato alla natura magica-link
4)Giordano Bruno - De Magia- http://www.swif.uniba.it/lei/classici/magia.html
5)Tommaso Campanella, - “La città del Sole- http://www.swif.uniba.it/lei/classici/citta.html