Da un cedimento laterale della discarica (frana?) fuoriescono...liquidi... Anche se fosse acqua piovana, essendo venuta a contatto con i materiali ivi sepolti.... a valle non arriva certo acqua distillata!
Ci siamo già occupati dell'argomento compostaggio (quì) in relazione ad una "vivace" seduta del Consiglio comunale, di qualche giorno fa, durante la quale si e' deciso di assegnare, in concessione, una zona dell'Area Artigianale per realizzare un impianto di compostaggio. Tale decisione, ha suscitato critiche e perplessità: "Vonnu purtari a munnizza a Oliveri" e' il legittimo dubbio di tanti. Non tutti, però,sanno cosa e' il compostaggio. Il filmato, sopra, aiuta a saperne di più su un argomento, ad Oliveri, in questi giorni, tanto controverso. Nel filmato salta agli occhi la differenza tra compostaggio domestico e compostaggio industriale. Nel compostaggio domestico nessun problema e nessun cattivo odore. Nel compostaggio su larga scala (industriale) le perplessità, confermate dal filmato, riguardano l'esigenza di conferire in situ e stoccare grandi quantitativi di "scarti umidi" e resti di cibo in attesa di essere trattati, con tutti i problemi che questo comporta, cattivi odori compresi. Rinnovo il mio invito,(quì) agli amministratori comunali, a spiegare meglio questi punti "cruciali" in modo da fugare ogni dubbio.
Mi sono spesso occupato, su questo blog, di un argomento "scomodo" ossia l'alta incidenza delle patologie tumorali ad Oliveri ...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)