Ad Altolia e Molino gente sui tetti ,prigionieri nelle proprie case invase dal fango. Morti ai piani terra. Altri morti, prigionieri nelle proprie auto travolte dalla piena di acqua e di melma... E' raccapricciante il racconto di chi torna da quelle zone...
Quello che e' accaduto a Messina e' terribile ed e' triste ricordare che sono ben 273 i comuni siciliani a rischio idrogeologico e tra questi 91 stanno in provincia di Messina. La protezione civile stima, in uno studio da poco reso noto, che il 77 per cento dei Comuni ha nel proprio territorio case in aree a rischio frana o alluvione e solo 1 Municipio su 20 ha cominciato a eliminarle dando un'alternativa a chi le abita.1)
Ma c'e' di più: secondo i dati emersi da questo studio, nel 42 per cento dei Comuni non viene svolta regolarmente la manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua e delle opere di difesa idraulica... Delle responsabilità a livello nazionale, ne vogliamo parlare? Gli stanziamenti governativi, per l'assetto idrogeologico, nel 2008 erano 510 milioni di euro, nel 2009 sono scesi a 269, il prossimo anno saranno 120 e nel 2011 precipiteranno a 93...
1)www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/maltempo-previsioni/rischio-frane/rischio-frane.html Contestazioni davanti la Prefettura
Mi sono spesso occupato, su questo blog, di un argomento "scomodo" ossia l'alta incidenza delle patologie tumorali ad Oliveri ...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)