Tra gli impegni del governo per i prossimi tre anni di legislatura, Berlusconi ha elencato ieri: "Più sicurezza, meno tasse e meno burocrazia, una sanità più efficiente, più verde e più infrastrutture". Slogan più o meno uguali a quelli di 16 anni fà quando ... e' "sceso in politica". A dire il vero,all'epoca, prometteva pure un milione di posti di lavoro ma, lasciamo perdere. Ieri, tra le promesse elettorali, ne ha confezionatouna (leggi quì) che mi ha fatto incazzare:" L'esecutivo lavorerà per "vincere il cancro, un male che riguarda quasi 2 milioni dei nostri concittadini".Caspita, dopo quasi vent'anni che e' al potere ora se ne accorge che in Italia si ammalano, di cancro, milioni di persone ogni anno? Davvero basta una promessa elettorale per riuscirci? Che voleva dire? Se mi votate io vi dono la cura? Capisco il cinismo e la mancanza di sensibilità di un "politico" che cerca di ottenere i voti ma, c'è un limite a tutto: sul dolore e la immensa sofferenza dei malati di cancro e dei loro familiari non si specula! Non in una nazione civile.
Mentre si discute della manifestazione di piazza San Giovanni, altre due, imponenti e molto ben riuscite manifestazioni, hanno attraversato Roma e Milano nella stessa giornata del 20 marzo, rispettivamente per dire no alla privatizzazione dell'acqua e per commemorare le vittime delle mafie.(leggi quì) Di queste manifestazioni, i media, si sono occupati poco...quasi per niente. Ampio risalto hanno dato, invece, alla manifestazione in cui era presente il nostro Presidente del Consiglio. A proposito di quet'ultima... Dicono che c'era un milione di persone in piazza S.Giovanni. Invece....
Da www.byoblu.com
Questa è piazza San Giovanni alle 17.40 durante il discorso di Silvio Berlusconi
La parte sinistra della piazza (guardando il palco) è quella che vedete. La parte destra, quella più vicina al sagrato e al seminario, era stata chiusa e transennata, quindi non c’era nessuno. Più che un popolo delle libertà, pare un modesto villaggio. Anzi... "il sabato del villaggio". Tanto per chiarirsi le idee, qua sotto potete vedere la stessa foto, scattata dallo stessa mano e dalla stessa posizione. La data non era la stessa: si riferisce al primo maggio 2009. In ogni caso, serve a dare un'idea di cosa significhi davvero riempire piazza San Giovanni.
Mi sono spesso occupato, su questo blog, di un argomento "scomodo" ossia l'alta incidenza delle patologie tumorali ad Oliveri ...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)