La notte tra il 14 ed il 15 agosto ad Oliveri e' ... unica. Alle 23, musica e ballo in spiaggia, quest'anno, gentilmente offerto da uno dei lidi, con tanto di animazione... Allo scoccare della mezzanotte, canonico bagno a mare tra il crepitio dei mortaretti, il tuono dei fuochi di artificio e il gioco aereo di colori ... iniziativa privata di un gruppo di...accampati. Eh si, anche quest'anno,nonostante i divieti, centinaia di persone in spiaggia tra tendopoli e falò ....Non fraintendetemi, io c'ero e se non fosse che domani la spiaggia sarà nelle condizioni che sarà, potrei dire che e' stato bello e divertente e pure giusto. Ora, se non abbiamo la forza, i mezzi e le risorse per impedire a centinaia di persone di accamparsi in spiaggia e fare falò, sporcare e fare danno, perche' il Comune non legalizza la festa della Notte di Ferragosto? Il comune, o un apposito comitato, potrebbe organizzare musica e ballo sull'arenile, giochi pirotecnici e perchè no falò e barbecue in determinati punti della spiaggia autorizzati,con tanto di vigilanza e presenza delle associazioni di volontariato e soccorso,casomai ce ne fosse bisogno. Coloro che amano accamparsi in spiaggia, la notte di ferragosto potrebbero farlo,solo quella notte,in aree allo scopo riservate e sorvegliate... Al di fuori di queste aree,multe per tutti.E senza sconti. Il vantaggio della legalizzazione sta tutto nell'organizzazione, presidio del territorio e nel rispetto di regole. Non mi sembra un idea campata in aria......
ps Tra i compiti degli organizzatori della Notte di Ferragosto,alla fine della festa, ci sarà quello di pulire tutto in modo che, i bagnanti, l'indomani,possano usufruire della spiaggia...in sicurezza.
Mi chiamo Stefano Barresi. Ho42 anni.Sono sposato e,come avete potuto intuire dalla foto, ho un figlio che non mi lascia solo praticamente q...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)
Nessun commento:
Posta un commento