venerdì 1 gennaio 2010

Una bella giornata di sole


Quel modo garbato di compiere gesti semplici e sinceri, lo rendeva una persona... "speciale":
"Una caramellina al caffè, per il "dottore" Maurizio e ditegli che gliela mando io!"
Una gentilezza "d'altri tempi" da parte di un uomo che, nella sua vita, ne aveva "viste" e "vissute" di tutti i colori....
Non ha voluto aspettare il nuovo anno.
Con discrezione, educatissimo e riservato come sempre, la mattina del 31 dicembre, se ne e' andato.
Una bella giornata di sole caldo e splendente ha accolto, nel suo cielo, un uomo onesto, un galantuomo.


Maurizio Pirrotti

2009 Un anno di miserie

di Marco Cedolin

Nel volgere indietro lo sguardo al 2009 che sta terminando è forte la sensazione di esserci soffermati troppo spesso a guardare la pagliuzza che allignava nell’occhio altrui, senza fare più di tanto caso alla trave conficcata nel nostro.

E’ stato l’anno della crisi economica, con il PIL di tutto l’Occidente in caduta libera come non accadeva da molto tempo. Una crisi rappresentata però dal circo mediatico con lo sguardo rivolto al paese immaginario del Mibtel e del Nasdaq e ben poca attenzione nei confronti del paese reale fatto di fabbriche che chiudono, disoccupati, famiglie ridotte sul lastrico. Una crisi, quella del paese immaginario, che nelle parole di politici ed economisti starebbe già volgendo al termine, simile ad una sfuriata temporalesca primaverile. Una crisi, quella del paese reale, che sta acuendosi sempre più, senza che si vedano i prodromi di un’inversione di tendenza, semplicemente perché nessuno si è sentito in dovere di analizzarne le vere cause (globalizzazione e modello di sviluppo) e adottare le opportune contromisure (mutamento radicale del modello di sviluppo) che sarebbero risultate politicamente scorrette e scarsamente gradite ai grandi poteri finanziari che attraverso la globalizzazione ed i licenziamenti stanno costruendo sempre nuovi profitti.

E’ stato l’anno del drammatico terremoto in Abruzzo, “usato” dal governo (che tutto sommato ha gestito discretamente la situazione) come vetrina all’interno della quale specchiarsi. E della tragica strage di Viareggio, ...

... dove decine di persone sono morte, bruciando come torce, a causa dell’esplosione di un convoglio ferroviario difettoso che durante la notte attraversava la stazione. Una strage, quella di Viareggio, presto colpevolmente dimenticata dai grandi media e dalla politica, in quanto sarebbe stato difficile spiegare agli italiani con quanto pressappochismo e mancanza di rispetto per le più elementari norme di sicurezza, viene gestito il trasporto delle sostanze altamente pericolose sulle rotaie ferroviarie. Ma anche l’anno delle frane e degli smottamenti, a cominciare dal disastro di Messina, causa della cementificazione selvaggia e dei mancati investimenti nella cura del territorio.

E’ stato l’anno della truffa della pandemia dell'influenza suina, utilizzata dai governi mondiali per ottenere un cospicuo trasferimento di denaro dalle tasche dei contribuenti a quelle di Big Pharma, attraverso l’acquisto di milioni di dosi di un vaccino tanto inutile quanto pericoloso, destinato ad ingrossare a breve la montagna di spazzatura che già ammorba il pianeta.

E’ stato l’anno del premio Nobel per la pace a a Barack Obama, già trasformatosi anzitempo nello scarafaggio di kafkiana memoria, pronto a spedire in Afghanistan 30.000 nuovi soldati, nonché a rinverdire l'ologramma del terrorismo per giustificare il prossimo raid americano nello Yemen. Ed è stato l’anno del massacro di Gaza, quando nel corso dell’operazione piombo fuso, di fronte al colpevole silenzio omertoso delle “democrazie” occidentali, l’esercito israeliano ha ucciso (con l’ausilio di un vasto campionario di armamenti) oltre 1400 cittadini palestinesi, in larga parte giovani e bambini.

E’ stato l’anno dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona che di fatto sovrascrive le varie costituzioni nazionali, rendendole simili a carta straccia e promuove a pieni titoli l’Europa dei banchieri e dei faccendieri senza scrupoli, annientando quella dei popoli.

E’ stato l’anno di Mauro Moretti, ad delle Ferrovie, che con cadenza mensile ha inaugurato il nuovo TAV italiano, dispensando orari di fantasia che i treni sistematicamente non riescono a rispettare e nel contempo è riuscito a far toccare alle ferrovie italiane il punto più basso della loro storia, quando durante le recenti nevicate dicembrine di fronte al collasso del sistema (ormai ridotto in condizioni disastrose) non ha trovato di meglio che consigliare ai viaggiatori di portarsi appresso coperte e panini per affrontare le conseguenze del viaggio con Trenitalia.

Ma è stato anche l’anno delle veline e di Berlusconi, della D’Addario, di Marrazzo e dello scandalo trans, del crocefisso negato nelle scuole, della soppressione di una libertà di stampa mai esistita in Italia, del best seller “Papi” di Marco Travaglio alle prese col rinnovo del proprio contratto in RAI, delle primarie del PD, della “rivoluzione viola” del NO B Day, della FIAT “eroica” che investe all’estero ma chiude gli stabilimenti in Italia, della completata metamorfosi (ancora Kafka) dell’ex camerata Fini Gianfranco da pupillo di Almirante a pupillo del centrosinistra, della statuetta del Duomo lanciata da Tartaglia sul muso del Premier, della conversione del salapuzio Berlusconi dall’amore per il proprio ego a quello per il prossimo, di Bruno Vespa che litiga con Floris, “dell’erudito” Gianni Riotta che consiglia Wikipedia come punto di arrivo dell’informazione, dei soldati italiani che oltre a fare la guerra in Afghanistan presidiano le discariche e spalano la neve a Milano e di Nichi Vendola liquidato dal PD perché non piace a Casini.

Insomma, senza dubbio un ottimo viatico per il 2010 che sta arrivando, carico di grandi problemi e altrettanti specchietti per le allodole, costruiti con lo scopo precipuo d’indurci a spostare il nostro sguardo dall’altra parte, meglio se sulla schedina del superenalotto che proprio quest’anno ha festeggiato il record d’incassi.

Marco Cedolin

http://ilcorrosivo.blogspot.com/
http://marcocedolin.blogspot.com/

mercoledì 30 dicembre 2009

W il pluralismo:ad Oliveri e' nato un nuovo blog

Tra le email, ricevute stamattina, una terminava così:"...Detto ciò, mio caro Maurizio, per quel che può valere il mio pensiero, ti dico che apprezzo le tue puntuali e colorite cronache degli avvenimenti Oliverensi; un pò meno le tue esternazioni sociopolitiche su altri argomenti perché, sempre a mio modesto avviso e senza che tu me ne voglia, assumono delle connotazioni assiomatiche.
Ma tu vai avanti lo stesso, sferza, sprona, provoca, informa. "Megghiu i nenti è " :-)
Un caro saluto
Gianfranco

Il blog e' on line dal 12 febbraio 2009. Da quel giorno ad oggi, 30 dicembre 2009, ore 18,45. 659 sono i post pubblicati, 46.256 il totale delle pagine visitate e 32.772 i visitatori unici Il "successo" del blog e' tutto merito dei suoi lettori, sopratutto quelli più critici ed esigenti che, con le loro osservazioni, spronano a fare sempre di più e meglio e per questo li ringrazio.
Il blog, per definizione, e' una sorta di giornale di bordo o diario personale ed e'curato dall'autore che sceglie liberamente i temi da trattare e quali commenti accogliere o cestinare. Come autore di questo blog, non sono depositario della "verità rivelata" e cio' che scrivo e' il "mio" punto di vista che puo' essere condiviso o meno, in piena libertà. Propongo una chiave di lettura dei fatti, che accadono, faziosa e di parte:e' la mia chiave di lettura, spesso lontana dalle versioni "ufficialmente accettate come vere", con l'intento di offrire "spunti di riflessione". Tutto quì. Alla fine, il lettore usera' la propria testa non la mia!
A febbraio, questo era l'unico Blog di Oliveri e quando si e' soli Vox clamantis in deserto, poi, poco a poco, sono nati,ad Oliveri, altri blog. Alcuni, a dire il vero, di vita breve, altri stanno muovendo i primi passi proprio adesso.Certo,un pò mi sento come la Settimana Enigmistica che, a poco meno di un anno dalla sua "uscita", già vantava innumerevoli tentativi di imitazione ma, scherzi a parte, sono contento. Esporre i problemi, discutere, suggerire diverse soluzioni, proporre punti di vista magari differenti o diametralmente opposti, e' l'essenza del pluralismo. Piu "voci" ci sono ad Oliveri, più si "arricchisce" il paese e questo e' un bene per tutti.Ed e' con tale convinzione che invito tutti i lettori del Blog Oliveri Libera a visitare un nuovo blog nato ad Oliveri all'indirizzohttp://oliverisvegliati.blogspot.com/. All'autore, "in privato", (su Facebook), ho già fatto i complimenti,che rinnovo quì pubblicamente.
Auguri a tutti per un 2010 che già si preannuncia più "ricco
"!

Maurizio Pirrotti

Riflessioni...ad alta voce

Oliveri e' un "piccolo" paese di poco più di duemila abitanti. Tra i residenti, lontano dai clamori della "piazza", alcuni "grandi uomini"si adoperano, incessantemente, per il bene comune. Don Luigi e' tra questi.

Cronaca della Festa della Famiglia (parte 3)

Domenica 27 dicembre,è stata una giornata molto impegnativa per Don Luigi (nel pomeriggio aveva da "fare" pure un battesimo) ma, poco dopo le 18,oo era al capannone del mercato coperto, dove si svolgeva la Festa della Famiglia.
Ha celebrato la Messa sul palco, utilizzando un altare allestito per l'occasione. La sua omelia sul valore, il senso e l'importanza della Famiglia e' servita da spunto per le brevi "riflessioni" che sono seguite alla celebrazione della Messa.
Dopo, ha partecipato attivamente alla Festa, distribuito premi , (faceva parte della giuria), preso parte alla degustazione di "prodotti tipici nostrani" e assistito divertito alle "performance" artistiche dei nostri "talenti" locali.
I premi sono stati messi a disposizione dall'amministrazione comunale che ringraziamo di cuore anche per averci dato l'opportunità di utilizzare il Mercato Coperto.
Che nessuno si offenda se riservo una menzione particolare al vicesindaco Francesca ed all'assessore Carmen.
Mi piace ricordare che, nella preparazione della Festa, abbiamo avuto la loro collaborazione non solo per l'acquisto dei premi ma, anche per l'impegnativa valutazione dei testi e disegni in concorso.L"Impegnativa" "valutazione", durata dalle 21,00 fino ad oltre mezzanotte, ha coinvolto, oltre noi e loro, anche le "Ragazze della Parrocchia" e della "Cooperativa Acqua Marina".

Ps
Nel post precedente scrivevo di come Oliveri sia un paese "ricco di talenti". Durante la Messa abbiamo avuto modo di apprezzare la "Schola cantorum". Il loro "talento" deve essere orgoglio e vanto per l'intero paese!

Maurizio Pirrotti

Domani Cronaca della Festa della Famiglia (parte 4)

Senza ...parole

Non so se vi siete mai imbattuti in delle vignette comiche "mute" , quelle con sotto la scritta:"senza parole", a me e' capitato stasera.
Poco fa, sul mirror del blog "Oliveri Libera"che si trova su Facebook, un tizio,utilizzando la chat del social network, mi ha ricoperto di improperi perchè, secondo lui, chi scrive su questo blog si cela dietro... l'anonimato. Boh, forse ha confuso questo blog con un altro! Ho cercato di spiegare che la mia firma e' posta ben in evidenza in calce ad ogni post che scrivo pertanto, di questo blog, tutto si puo' dire tranne che sia anonimo, poiche' non lo e' affatto. Mi ha risposto:"Me ne sbatto!" "Non ho tempo per leggere" "E poi, dove si trova questa ... calce?"

Maurizio Pirrotti

martedì 29 dicembre 2009

Grazie


1)"La polizia delle comunicazioni contrasta l'uso distorto delle tecnologie per impedire che divengano veicolo di illegalità. E' impegnata anche in delicati servizi di polizia giudiziaria come le intercettazioni telematiche e le attività sotto copertura.
Per il suo particolare campo d'azione richiede un costante e specifico aggiornamento professionale per gli operatori, che applicano così innovative tecniche di investigazione.
La polizia delle comunicazioni è presente su tutto il territorio nazionale attraverso i 19 compartimenti, con competenza regionale, e le 77 sezioni con competenza provinciale, coordinati a livello centrale dal Servizio Polizia delle Comunicazioni.
Tutti gli uffici sono dotati di indirizzi e-mail ai quali è possibile chiedere informazioni o inviare segnalazioni di violazione di norme penali nei settori della specialità".

1) visita il sito

A questi poliziotti,uomini e donne, impegnati a garantire la sicurezza nostra e dei nostri figli, dico... grazie!

Maurizio Pirrotti

Ps
C'era una volta,in rete, un sito che, protetto dall'anonimato e dietro il paravento della satira, distribuiva insulti ed offese a cittadini di Oliveri. So che gli "offesi", sentendosi diffamati, hanno presentato denuncia alla Polizia Postale.
Forse e' una coincidenza ma, in questi giorni, il sito e' scomparso dalla rete...

Da fare invidia a ...Fiorello

In questi giorni, in piazza, in un apposito stand, e' stata allestita una "mostra"dal titolo "Esposizione di talenti" che vi invito a visitare. Il nostro e' un paese pieno di "talenti" e la Festa della Famiglia e' stata occasione, per "scoprirne" e apprezzarne qualcuno.
Cronaca della Festa della Famiglia (parte 2)
Alle 15,00, come da programma, e' iniziata la "Festa" con le attività di intrattenimento e gioco. Durante queste attività "ludiche" , le "famiglie" organizzate in squadre, si sono "sfidate" e "combattute" senza risparmio di forze ed energie, per conquistare l'ambito trofeo(una medaglia di cioccolato).Le attività ricreative sono state organizzate e curate dal gruppo: "Le Ragazze della Parrocchia". Brave e capaci, completamente a proprio agio, pur avendo a che fare con un pubblico eterogeneo composto da adulti, ragazzi, piccini e "nonni". Hanno animato la Festa, coinvolgendo tutti i presenti in un crescendo di allegria, gioia e divertimento.
Al classico "gioco dei pacchi" , di ispirazine televisiva, sono seguiti altri giochi e poi altri ancora. I partecipanti si divertivano a tal punto che sembravano non voler smettere mai. Poco prima delle 18,00 c'è stata una "doverosa" pausa merenda, occasione per assaggiare una fetta di torta, fra le numerose preparate dalle mamme ed esposte in bella vista nell'apposta "zona ristoro". Dopo la Messa, le Ragazze della Parrochhia si sono cimentate in uno "scheck" comico degno del migliore Fiorello.Merita di essere raccontato. Una Madonna piange,urlando sconsolata. Un angelo, nel tentativo di farla smettere, le procura un bue, poi un asinello, dopo ancora una stella cometa...ma lei niente ...continua a piangere e ad urlare.Alla fine le viene chiesto: "Ma perche' piangi?" E lei:" Volevo una figlia femmina!" Strepitoso!

P.s.


Per fare il bue, l'asinello,la stella cometa etc. etc. sono state chiamate, sul palco, persone del pubblico. Tutti hanno interpretato il ruolo assegnato con intensità e passione ma, sentire fare:"Mu!""Mu!" "Mu"! a Sarino o vedere il Sindaco svolazzare sul palco, a mo di stella cometa, era da ridere fino alle lacrime!

Maurizio Pirrotti

Domani Cronaca della Festa della Famiglia
(parte 3)

lunedì 28 dicembre 2009

L'Oliveri che mi piace


Si diceva, una volta, dell'Italia: Paese di Santi, poeti e navigatori! Tre parole che, come caratteristiche somatiche, servivano a distinguere e caratterizzare un intera Nazione. Con un pò di sana presunzione, ed un pizzico di ironia, credo si possa dire, oggi, lo stesso di Oliveri: c'è un sacco di gente,in paese, che si chiama Santo, poeti ce ne sono tanti, per non parlare poi dei navigatori, da diporto ce ne sono una infinità...
Credo, però, che a distinguere e caratterizzare il "nostro" piccolo paese, a parte l'ironia, sia un altra peculiarità: quando vuole, sa essere "grande"! Il 27 dicembre,in occasione della Festa della Famiglia, lo ha dimostrato. Messi da parte dissapori e divergenze, persone diversissime tra loro per formazione, cultura e fede politica, hanno collaborato per dar vita ad uno degli eventi più belli accaduti, ad Oliveri, in tutto il 2009!
Cronaca della Festa della Famiglia (parte 1)
Voglio proporvi una "cronaca" descrittiva dell'evento, articolata in cinque parti, che, spero, possa rendere merito a tutti i protagonisti, grandi e piccoli, della seconda edizione della Festa della Famiglia che si e' svolta, ad Oliveri, il 27 dicembre .
Le foto che vedete, in questo post, sono tratte dal sito della Cooperativa Acqua Marina su Facebook. Nell'ambito della Festa, la Cooperativa ha curato il progetto "scolastico" intitolato: "TVB FAMIGLIA". Come gia' anticipato sul blog, nelle scorse settimane, i ragazzi delle ultime classi delle elementari e delle tre classi delle scuole medie, hanno svolto un componimento avente come tema:"la famiglia". Nel corso della Festa sono stati premiati i due "lavori"più significativi. Nelle prossime ore conto di metter on line i nomi dei vincitori e le foto della premiazione. Il "progetto scolastico" prevedeva, anche, il coinvolgimento dei bambini dell'asilo e delle prime tre classi delle elementari. I "piccoli alunni" , sul tema "famiglia", hanno realizzato dei disegni o composto dei "pensierini". Come in una "galleria d'arte", durante la Festa, i loro "lavoretti" sono stati esposti su una apposita parete ed hanno riscosso un notevole successo di pubblico e di "critica". A tutti questi piccoli artisti e' stato assegnato un premio collettivo di partecipazione costituito da materiale didattico.
Tra i disegni esposti,tutti belli,me ne e' piaciuto uno in particolare a cui dedicherò, nei prossimi giorni, un apposito post. Durante la Festa si e' svolta, anche, la premiazione del concorso:"E' tempo di presepi" ed anche di questo evento, spero nei prossimi giorni, di poter mettere on line i nomi dei vincitori e le foto della premiazione.
Domani
la Cronaca della Festa della Famiglia (parte 2) sarà tutta dedicata alle attività svolta,nell'ambito della Festa, dalle Ragazze della Parrocchia.Vi anticipo solo che sono state ...strepitose!

Maurizio Pirrotti

Ps
Invito tutti gli "amici" ,che sono in possesso di foto "significative" della festa, di inviarle per email a oliverilibera@email.it in modo da poterle pubblicare sul Blog.

sabato 26 dicembre 2009

Notizie....satellitari

Quelli che decidono quale notizie diffondere attraverso i media, l'hanno capito: siamo reduci dai bagordi prenatalizi e natalizi (cenone d'ordinanza la vigilia e successivo pranzone di Natale) e tutte le nostre energie sono impegnate nella digestione che si presenta quano mai laboriosa. Non possono proprinarci, proprio oggi, notizie impegnative, difficili da "mandare giù", vomiteremmo.

Notizia: In Sicilia...si pesa meno!

Da misurazioni satellitari risulta che, in Sicilia, la forza di gravità e' meno intensa che nel resto della penisola e di conseguenza, si pesa meno in Sicilia che in tutte le altre parti d'Italia. Caspita, per ingrassare dobbiamo emigrare!

Maurizio Pirrotti


Ps
Sta a vedere che se la Sicilia e' tra le regioni più povere d'Italia, la colpa e' della forza di gravità: le nostre tasche sono più leggere!

venerdì 25 dicembre 2009

Parole parole parole..


É bello tornare a casa..trovare il calore natalizio del piccolo paese..
La musica per le strade, i bimbi che cantano in chiesa, le luci in piazza e per le vie.
Poi oltrepassi il ponte e ti dirigi verso il mare, lì tutto cambia.
Non ci sono addobbi né luci, neanche un filo flebile intorno agli alberi.
Si fa presto a promettere in campagna elettorale e dopo le elezioni ancor più velocemente a dimenticare..
Porgo il primo grazie al Sindaco di Oliveri per aver mantenuto una semplice promessa.
Noi di corso Cristoforo Colombo, come ben sapete, abbiamo l'imparagonabile bellezza del mare, in mancanza d'altro, lasciamo che sia il suo splendore, come da sempre, ad illuminare il nostro Natale.

Un brillante augurio di Buone Feste a Tutti i lettori

La scomoda donna di città
(così definita in rete da un anonimo paesano/a di fronte al mio scetticismo sul futuro delle parole dell'attuale forza comunale).

Carla Munnia

giovedì 24 dicembre 2009

Buon Natale


Il Blog festeggia il suo primo Natale ed e' una grande gioia poterlo festeggiare insieme a voi,cari lettori. Che questo Natale sia foriero di graditi doni per tutti!

Grazie di cuore 

Maurizio Pirrotti

Ieri sera, in piazza,aspettando..... Natale

C'era una bella atmosfera, ieri sera ad Oliveri: all'interno della struttura realizzata, in piazza, per ospitare la "esposizione di talenti", il Sindaco ha improvvisato uno spettacolo, mettendosi a cantare, accompagnato da un gruppo di musicisti,vestiti da Babbo Natale. Durante la serata, gli assessori comunali hanno messo a disposizione, dei visitatori, un assortito bouffet. Ora, sarà stato per via delle "vecchie" foto che raccontano la storia di Oliveri, lì esposte, o sarà stato per via della musica e dell'atmosfera festosa e Natalizia , a me e' piaciuto. E' bello il Natale a Oliveri!

Juergen Mostert

mercoledì 23 dicembre 2009

Sapere aude!

1)"L'Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessa è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. 2)Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo"

I.Kant
1784

1)http://it.wikipedia.org/wiki/Sapere_aude
2)
lett. "abbi il coraggio di conoscere!"

Oliveri: seduta "fiume" del Consiglio Comunale


Il Consiglio comunale di Oliveri, riunitosi ieri sera alle 18,00, aveva, all'ordine del giorno,
l'approvazione del "nuovo" regolamento che disciplina il funzionamento del Consiglio Comunale. Si e' deciso di discutere e votare articolo per articolo e su quasi tutti gli articoli, l'opposizione ha presentato emendamenti. La riunione si e' trasformata in una seduta "fiume" protrattasi fin oltre la mezzanotte.
(continua)

L'aggressore non ha agito da solo!

In rete circolano, da giorni, parecchi filmati che danno, dell'ignobile aggressione al nostro Premier, una interpretazione ...."originale" . Tra i tanti ,ve ne propongo uno che ha del "clamoroso":




Maurizio Pirrotti

Fonte:http://www.cloroalclero.com/?p=3101#more-3101
da: http://aceontheriver.splinder.com/
altri contributi: http://ilsalottodellalternativo.splinder.com/post/21915552

martedì 22 dicembre 2009

Lettera del Comitato Popolare Intercomunale

Al Direttore della Direzione Regionale di Trenitalia S.P.A. -Dott. Stefano Carollo
E P.C. Al Direttore della Direzione Regionale di RFI- Ing. Alfonso Belluccia
E P.C. Al Presidente della Regione Siciliana
E P.C. A Sua Eccellenza il Prefetto di Messina


Spett.Le dott. Stefano Carollo,
sono costretto ad inviarLe questa nota, per denunziare un insostenibile situazione di disagio che mina il quieto vivere delle popolazioni dei comuni della fascia Tirrenica di Messina, costretti ad un nuovo piano orario introdotto il 14 dicembre dalla vostra società, che ha fortemente ridimensionato il servizio e soppresso fermate fondamentali per i suddetti comuni.
Di fatto al Comitato Popolare Intercomunale che rappresento, sono apparse particolarmente discutibili le scelte operate dalla vostra azienda nell’elaborazione della nuova offerta oraria, con l’eliminazione di fermate in stazioni importanti, come quelle di Barcellona Pozzo di Gotto, Capo D’Orlando, Brolo e Santo Stefano di Camastra, per non considerare che dal 13 dicembre, poi, è impossibile viaggiare sui treni a lunga percorrenza per Venezia, Milano e Torino, con la drastica riduzione delle corse sul binario unico dalla stazione di Patti verso quelle di Oliveri, Falcone, Novara-Montalbano-Furnari e Terme Vigliatore.
Non sfuggono quindi, il grandi disagi in cui sono incorsi inevitabilmente i pendolari della provincia tirrenica di Messina, siano essi studenti, operai, impiegati o professionisti, costretti ad orari disumani per raggiungere Messina o le località ove svolgono le proprie attività, e soprattutto impossibilitati da giorno 14 c.m. nel raggiungere dai comuni di Oliveri, Furnari e Falcone la vicina Patti, sede ospedaliera comprensoriale oltre che delle strutture scolastiche ed universitarie..
Pertanto, la necessità di un suo celere ed autorevole intervento finalizzato ad evitare che si perseveri con questo grave nocumento per il territorio messinese, e quindi la nostra richiesta, onde evitare di essere costretti a forme estreme di protesta quale anche il blocco delle ferrovie, di riproporre l’offerta oraria dei treni attuata sino al 13 Dicembre 2009 nei comuni tirrenici del messinese, o in ogni caso di elaborare una nuova offerta oraria che preveda orari utili al quieto vivere sociale e lavorativo dei pendolari.
Sicuro di un Suo tempestivo intervento, colgo l’occasione per porgere i miei più cordiali saluti.

Messina 22/12/2009
Il Responsabile del “Comitato Popolare Intercomunale”
Salvatore Iarrera

Valli a capire...!


Durante la campagna elettorale, viste le condizioni non proprio floridissime delle nostre casse comunali, avevo pubblicamente annunciato che, in caso fossi stato eletto, avrei rinunciato alle previste "indennità"che "spettano" di diritto agli amministratori. Avevo anche lanciato un appello, agli avversari, proponendo che facessero altrettanto. Il mio appello non e' stato raccolto. La mia proposta ridicolizzata. Alcuni "amici", all'epoca supporter dei miei avversari, la ritennero una... "stupidaggine" demagogica. Oggi, essendo stato divulgato l'ammontare dello "stipendio" che, come cittadini, paghiamo ad ogni nostro amministratore comunale, quegli stessi "amici" si dicono scandalzzati e indignati..... Boh, valli a capire.....!

Maurizio Pirrotti

lunedì 21 dicembre 2009

L'importanza della politica.... due

L'avevo resa pubblica, come commento, in calce all' ultimo post intitolato: "L'importanza della politica". Rileggendola,questa email che ho ricevuto, ritengo meriti un post tutto suo.

Caro Maurizio,
" ..... mi ha fatto un effetto piacevole vedere "Il Quarto Stato" in testa al tuo ultimo articolo perchè ho avuto la sensazione che tutta la forza espressiva dei personaggi si trasferisca dalla scena del quadro alle parole del tuo ultimo capoverso.
La mia convinzione (forse sbagliata) è che quello che tu temi ossia le barricate nelle strade, non ci saranno, non perchè non ci siano i motivi ma perchè oggi in Italia il "Quarto Stato" non c'è più.
Il mio timore però è che le barricate ci saranno quando gli stessi politici lo vorranno:una parte, l'altra o tutti insieme.
Ed allora non sarà il quarto stato contro il primo stato, il secondo o il terzo; sarà il quarto stato, rappresentato da poveracci che credono di essere di destra, contro il quarto stato dei poveracci che credono di essere di sinistra.
I fratelli contro i fratelli, i padri contro i figli che possono essere assoldati in qualsiasi momento, come è sempre avvenuto ed avviene.
Il guaio è che questo i politici lo sanno: che Dio non voglia che lo decidano!
Purtroppo, di ciò che Giuseppe Pellizza ha voluto rappresentare con tanta passione e coraggio, oggi, in Italia, è rimasto solo il quadro e la ricca risorsa economica che per Volpedo rappresenta.
Ciao e buone Feste
Pippo "

P.s. martedi 22 dicembre
Posto il link ad un articolo di M.Blondet (quì). Vi invito a leggerlo!

sabato 19 dicembre 2009

L'importanza della politica


Durante lo svolgimento della riunione, di mercoledi sera, ad Oliveri, sulla questione ferroviaria, sono stato investito dallo ... sfogo verbale di un concittadino ed amico che, manifestando tutta la sua amarezza e sfiducia poichè, nonostante fossimo venuti a conoscenza "ben un mese prima" che "volevano toglierci i treni" e nonostante la nostra mobilitazione (Comune, Consiglio Provinciale, lettera al Prefetto, incontro con il Presidente della Regione etc,etc) non eravamo riusciti a scongiurare l'evento. Durante la riunione tutti parlavano ed anche lui ha voluto dire la sua:"Mi sento preso in giro! Fate schifo tutti, anche tu!" mi ha urlato, incontenibile...
Ora, per quanto riguarda la "questione ferroviaria", noi abbiamo fatto di tutto e se siete a conoscenza dei risultati della riunione di Gliaca, sapete anche che stiamo continuando a darci da fare, mica ci siamo arresi! Lui, e' un amico, comprendo il suo sfogo e lo considero uno sprone a fare sempre di più e meglio. Racconto questo episodio perchè credo sia indicativo di uno stato d'animo generale: la crisi economica sta mettendo innumerevoli famiglie, letteralmente in ginocchio ed i tagli indiscriminati a pensioni, scuola, sanità, servizi sociali e, adesso, anche ai trasporti, esasperano gli animi .... la gente non ne può più!
O la politica, nazionale e regionale, riscopre la sua ragion d'essere nel rispondere ai bisogni reali dei cittadini o, prima o poi, ci ritroveremo le barricate nelle strade!

Maurizio Pirrotti


Ps
Qualità della vita
Un' indagine del sole 24 ore, basata su vari parametri quali: tenore di vita, affari e lavoro, ordine pubblico, servizi e ambiente, popolazione e tempo libero, tra le 107 province monitorate in Italia, vede Messina al 93/o posto. L'anno scorso era 82/a.
Tra quelli che stanno male,in Italia,noi siamo tra quelli che stanno peggio!

Questione trasporti: la riunione di Gliaca di Piraino

Si comunicano le risultanze dell’incontro tenutosi ieri 19 c.m., nei locali del Palacultura “Don Puglisi” di Gliaca di Piraino, tra i rappresentanti del “comitato popolare intercomunale” di rappresentanza delle comunità della fascia tirrenica della provincia di Messina ed i rappresentanti sindacali ed Istituzionali della provincia tirrenica di Messina, al fine di calendarizzare tutte le azione da intraprendere per il raggiungimento del risultato di una modifica da parte di Trenitalia S.P.A. dell’offerta oraria, secondo principi utili al quieto vivere sociale e lavorativo dei pendolari.Durante l’incontro, alla presenza dei diversi comitati dei pendolari della zona tirrenica della provincia messinese, del capogruppo Consiliare e Consigliere Provinciale Roberto Cerreti, del segretario generale dell’UGL Salvatore Mercadante, del Presidente del Consiglio Provinciale Salvino Fiore, degli Amministratori e dei Sindaci di Oliveri, Piraino, Gioiosa Marea, S. Piero Patti, Librizzi, Spadafora, Caprileone, Capo D’Orlando, Raccuja, Termevigliatore e Falcone, analizzate le problematiche legate alla indecorosa scelta di Trenitalia S.P.A. di sopprimere la maggior parte delle fermate nella tratta Messina – Palermo, è stata data lettura della seguente nota inviata dal Governatore on. Raffaele Lombardo al nostro comitato: L’atteggiamento di Trenitalia S.P.A., non può trovare giustificazione al cospetto dell’enorme disagio provocato ai tanti pendolari ed alle comunità della provincia messinese.Esprimo quindi, viva solidarietà per la vostra iniziativa di supporto alle necessità del territorio e che rispecchia la volontà della Regione Siciliana per una rapida risoluzione della vertenza che Trenitalia S.P.A. ha deciso di aprire con l’utenza siciliana e quindi col suo Governo, introducendo una nuova offerta oraria che non tiene in considerazione le tante esigenze dei pendolari e delle comunità della vasta provincia messinese.Pertanto confermo, come concordato con i rappresentanti di Oliveri martedì 8 Dicembre, di aver segnalato la nuova offerta oraria di Trenitalia S.P.A. al Governo Nazionale, provvedendo alla richiesta di incontro formale con i vertici della società.”A seguire sono state pertanto decise le prime iniziative del comitato, tra le quali di partecipare con una delegazione del comitato all’incontro fissato per la prossima settimana tra i vertici di Trenitalia S.P.A. e l’Assessore Regionale ai trasporti, ed inoltre, di produrre un documento ufficiale del comitato popolare intercomunale di messa in mora nei confronti di Trenitalia, inviato per conoscenza anche al governatore Lombardo ed a Sua Eccellenza il Prefetto di Messina, dove si espliciterà la volontà del comitato di procedere con forme estreme di protesta, tra cui anche il blocco del traffico ferroviario, se non verrà opportunamente attenzionata la problematica dell’offerta oraria dei treni da parte della suddetta società.

Il responsabile del comitato
Salvatore Iarrera