venerdì 31 dicembre 2010
domenica 26 dicembre 2010
Richard Gavin Bryars è un compositore inglese. Una volta stava girando per Londra con un registratore in cerca di suoni per un programma della BBC. Si imbattè in un barbone forse ubriaco che trascinava ripetitivamente tra i pochi denti una canzoncina. Non era proprio una canzoncina. Una specie di canto religioso: diceva “Il sangue di Gesù non mi ha mai tradito finora”, e lo ridiceva, e lo ridiceva. Bryars si portò a casa il suo nastro e lo tenne lì. Ogni tanto lo riascoltava e ci pensava su.
giovedì 23 dicembre 2010
L'abbiamo scampata bella ...finora.

Prima di salutarci per le vacanze di Natale, con gli auguri di rito come si conviene, trovo utile postare un articolo di Movisol che condivido nella sua interezza.
Fallisce in Italia il "golpe dei banchieri"
22 dicembre 2010 (MoviSol) - Se il 14 dicembre governo italiano avesse perso il voto di sfiducia, con tutta probabilità l'Italia non avrebbe oggi un Presidente del Consiglio migliore dell'impresentabile Berlusconi, ma si ritroverebbe con un "governo dei banchieri" presieduto da Mario Draghi – il capo del Financial Stability Board dalla querela facile contro coloro che lo chiamano "Mr. Britannia". Infatti, l'opposizione si è presentata al voto di sfiducia senza una strategia politica o economica unitaria, e senza alternativa visibile a Berlusconi.
L'alternativa era nascosta. Se la sfiducia fosse passata, la crisi di governo avrebbe scatenato le pressioni speculative, compresa una possibile retrocessione nel rating, e si sarebbe determinata la situazione di emergenza che avrebbe dettato l'arrivo di Draghi sul cavallo bianco a Palazzo Chigi, per somministrare una cura da "lacrime e sangue" come tagli alle pensioni, privatizzazioni e blocco dei salari, come richiesto dai bankers per puntellare il sistema dell'euro.
Draghi aveva esposto il suo programma in un'intervista nella sede delFinancial Times, a Londra, il 10 dicembre, suggerendo una terapia da applicare a tutti i paesi dell'Eurozona, analoga al "piano di rigida austerità fiscale" che egli aveva contribuito a somministrare all'Italia con i governi tecnocratici all'inizio degli anni novanta.
Ora però, Draghi e la "Britannia faction" devono attendere un altro giro.
Nonostante avessero la maggioranza sulla carta, Fini e l'opposizione hanno perso per una manciata di voti, prendendosela con chi si sarebbe fatto comprare da Berlusconi. Il mercato delle vacche in occasione di voti di decisiva importanza è vecchio quanto il Parlamento, e non si può gridare allo scandalo. E non si può dar torto all'on. Catia Polidori, che ha motivato il suo dissenso dal gruppo finiano di cui faceva parte, con la necessità di garantire stabilità politica all'Italia in un momento di turbolenza finanziaria globale, soprattutto nel contesto di cui sopra.
È vero comunque che pur avendo vinto la fiducia, il governo Berlusconi non ha conquistato la stabilità. Mentre la politica spinge verso elezioni anticipate, una strada alternativa e migliore per il paese sarebbe di costruire una larga maggioranza basata su una "exit strategy" dal sistema dell'euro che sta "stringendo il cappio attorno al collo" del paese, nelle parole del prof. Savona.
Vedi anche:
1. Paolo Savona chiede l'uscita dell'Italia dall'euro (17 novembre 2010 )
2. In arrivo il governo dei banchieri? (17 novembre 2010)
3. No al governo dei tecnici e delle banche! (28 agosto 2010)
4. L'antidittatore del Bunga Bunga (13 dicembre 2010 )
5. Tremonti: Geithner ha respinto un nuovo trattato di Bretton Woods
(29 gennaio 2010)
6. Il Senato chiede la riorganizzazione fallimentare: il Governo frena
(26 febbraio 2009)
7. VIDEO: "The Britannia Crowd in Italy" con sottotitoli in italiano sul contesto strategico dello scontro tra Tremonti e Draghi (30 dicembre 2008)
8. Effetti delle iniziative di Tremonti sulla scena internazionale
(8 luglio 2008)
www.movisol.org
mercoledì 22 dicembre 2010
Oliveri: rimodulazione del verde pubblico

Ieri sera,la follia di scena al...Senato
Ieri sera,in Senato, il disegno di legge:" scritto coi piedi" (leggi qui) unito a diversi clamorosi errori di inesperienza e incompetenza ha prodotto questo risultato (guarda il video sotto)
Maurizio Pirrotti
domenica 19 dicembre 2010
Oliveri: la canzone del "pitosforo" e il morbo del "diserbante"
Gli alberi fanno le...radici.
Le radici degli alberi divellono i marciapiedi.
Le radici degli alberi scardinano il manto stradale.
Le radici degli alberi entrano...nelle case.
Le radici degli alberi sfondano le tubature.
Le radici degli alberi scassano le fognature.
E poi: gli alberi...sporcano etc.etc.
Tutte motivazioni usate per giustificare l'ecatombe di alberi che ad Oliveri è in atto da quasi dieci anni!
Ok.
Ma di quale colpa grave si erano macchiati i pitosfori della piazzetta antistante il Municipio?
Boooh!!
Maurizio Pirrotti
Lo si potrebbe definire:"Il morbo del diserbante"
La malattia si trasmette da un' amministrazione comunale ad un' altra.
Da quasi dieci anni.
Non si sa come avviene il contagio.
Sconosciute al momento, le cure.
sabato 18 dicembre 2010
Risposta alla lettera aperta di Antonio Amodeo

Colgo l'occasione per ricambiare ed augurare anche a te e a tutti i nostri pazienti lettori Buon Natale e un felicissimo Anno Nuovo.
giovedì 16 dicembre 2010
Oliveri: la seconda opposizione,il cervello all'ammasso e la faccia come il ...culo

mercoledì 15 dicembre 2010
Oliveri: l'utile iniziativa di informare i cittadini

In data 3 dicembre 2010 sulla GURS n. 53 Supplemento Ordinario n. 1 è stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di mutui dell’importo massimo di €. 300.000,00, con un costo dell’intervento non superiore ad €. 2.000,00/mq. Con interessi a carico della regione, per la realizzazione di interventi di recupero degli edifici ricadenti nei centri storici.
La scadenza della domanda di presentazione delle istanze, da inoltrarsi all’Assessorato Regionale delle infrastrutture e della mobilità è fissata al 2 aprile 2010, corredata da:
- Titolo di proprietà dell’immobile;
- Certificato rilasciato dal Comune attestante l’ubicazione dell’immobile nel centro storico;
- Copia preventivo (computo metrico estimativo);
- Copia concessione o autorizzazione edilizia, o DIA;
- Copia delibera condominiale che autorizza i lavori, ove occorre;
- Copie delle ricevute ICI riferite all’anno 2005, solo per quei soggetti tenuti al pagamento dell’ICI;
- Copia della domanda di accatastamento se l’immobile non risulta ancora censito.
La modulistica per l’istanza di concessione dei mutui è reperibile nel sito internet dell’Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità (www.regione.sicilia.it).
Le modalità ed i requisiti di partecipazione sono consultabili sulla GURS sopra menzionata.
E' quindi lodevole, oltre che utile, l' iniziativa intrapresa dal gruppo d'opposizione consiliare di informarne i cittadini, attraverso manifesti o articoli on line.
martedì 14 dicembre 2010
Di Pietro a Berlusconi: ''Ci vergogniamo di lei'
Dal sito di Repubblica:
Una canzone per il momento politico, per un Natale all'ombra della crisi di Governo. Tra mutui da pagare, convenienze e improvvisi cambi di orientamento: "Ti voterò a pagamento" di Tiziano Toniutti
Oliveri :attenti alle ...truffe

In questi giorni, anche ad Oliveri, degli incaricati dell'Italcogim Energia vanno in giro a stipulare contratti.
Prima di firmare alcunchè è opportuno che i cittadini sappiano che nei confronti della suddetta società è in atto un ricorso, presso l'Antitrust, da parte dell'associazione dei consumatori, per pratiche commerciali scorrette.

URL: http://www.aduc.it
Email aduc@aduc.it
Tel. 055290606
Ufficio stampa: Tel. 055291408
venerdì 10 dicembre 2010
Il ...fastidio
Il dirigente del Pd incalzato dal reporter di La7: ''Le sue domande non mi infastidiscono. E' la sua presenza fisica che mi infastidisce''
mercoledì 8 dicembre 2010
Oliveri e le ...opposte valutazioni

Nel post del 22 novembre, si è scritto della relazione, presentata dal Sindaco, sull'attività svolta dalla sua amministrazione.(leggi qui)
martedì 7 dicembre 2010
Folies européenne

L'Italia versa alla UE circa 13 miliardi ogni anno.
Ogni anno l'Italia riceve dall'Europa 9 miliardi.
Gli altri (4 miliardi) finiscono alle nazioni in via di sviluppo (esempio Romania e Bulgaria) che incentivano le nostre aziende a delocalizzare.
"Ci insaponiamo la corda e ci impicchiamo da soli".1)
dal blog di Beppe Grillo
domenica 5 dicembre 2010
Oliveri e...il due di coppe

sabato 4 dicembre 2010
venerdì 3 dicembre 2010
Oliveri, il gemellaggio ed un personaggio dei...Puffi

Amen.
1) Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/I_Puffi
giovedì 2 dicembre 2010
Oliveri: esempio di civiltà e democrazia

In calce al post intitolato:"Sicilia, la Regione premia i Comuni virtuosi"(leggi qui) Juergen ha postato, come commento, un articolo, apparso su infomessina , scritto da tale Marcella Fontana.
In calce al post intitolato:"Sicilia, la Regione premia i Comuni virtuosi"(leggi qui) , Juergen ha postato, come commento, un articolo, apparso su infomessina , scritto da tale Marcella Fontana.
Come al solito.
Non sanno leggere e scrivono.
Meno male che, questi anonimi, non amministrano il paese: riuscite ad immaginare quanti danni può fare un Amministratore che non sa leggere e che firma documenti ed atti di cui non comprende il contenuto?
Maurizio Pirrotti
mercoledì 1 dicembre 2010
Oliveri e... Seneca:dialogo tra due signori di Oliveri, un pomeriggio di qualche giorno fa
