giovedì 10 dicembre 2009

Il Titanic, la musica ed il rischio di tornare al ...medioevo


Ci sono tante fonti di informazione a cui un cittadino può attingere: stampa, tv, internet e a proposito di internet, ci sono tanti blog e tra questi, alcuni, "non allineati". Tra i "non allineati" c'è Oliveri Libera che"dice", proprio perchè "Libera" quello che "i media mainstream" spesso, non dicono. Si, lo so, ci sono lettori che nel blog vorrebbero trovare "solo", o, prevalentemente, "notizie" che riguardano Oliveri... Come se Oliveri fosse un' isola felice e i "brutti" fatti del mondo non la riguardassero! Sarebbe bello ma, purtoppo così non e'. Sta accadendo nel mondo qualcosa di "terribile" che avrà inevitabili ripercussioni nefaste anche nella nostra piccola comunità. Trovo giusto "parlarne" anche perchè, non e' "chiudendo gli occhi" che i problemi scompaiono... L'argomento e': la crisi economica. Ci dicono che sta finendo e che la ripresa e' vicina. Non ci sono soldi per sanità, scuola, servizi sociali e si effettuano "tagli" sui trasferimenti agli enti locali e pensioni ma, i governi trovano, eccome, miliardi di euro per salvare le banche danneggiate dalle loro folli scommesse. Perche'?
Per quanto riguarda l'Italia, scrive Paolo Barnard: "Il sistema bancario italiano vale 277 miliardi di euro ed e' indebitato per 718 miliardi di euro.... E’ indebitato per il triplo di ciò che vale.1) " In tutto il mondo, gli Stati, indebitando i cittadini, intervengono per tentare di salvare le banche ..."ricattati dal fatto che se non le salvano queste ci rovinano del tutto. E’ come se un alcolizzato ti sfascia l’auto, e non solo non ti paga il danno, ma sei tu che devi pagargli la disintossicazione se no quello ti sfascia pure la casa. E’ esattamente così!1) " . Per salvare le banche, i Governi, i soldi li prendono dalle nostre tasse e poichè non bastano, si indebitano, ulteriormente, con le Banche Centrali che, a loro volta, stampano moneta a più non posso, ipotecando il futuro dei cittadini. Dissanguati da questi "salvataggi", gli Stati, nei prossimi mesi, per evitare il fallimento delle finanze pubbliche, dovranno mettere ancora le mani nelle tasche dei cittadini aumentando le tasse in modo significativo e questo avrà conseguenze immediate e brutali:2) le famiglie si impoveriranno ancora di più ! "Dominique Strauss-Kahn, la scorsa settimana ha avvertito che le “azioni di stimolo” dell’Occidente (che essenzialmente consistono nello stampare moneta senza che ci sia nulla a sostenerla), sono diventate ora una “minaccia alla democrazia”, poiché si prevede che milioni di persone reagiranno con violenza nei confronti dei loro governi e contro coloro che hanno rubato i loro soldi e il loro futuro".
Per quanto riguarda gli U.S.A. si parla apertamente della possibilità di una guerra civile dopo che l’entità delle devastazioni e dei saccheggi subiti dai cittadini statunitensi, ad opera delle loro banche, sarà nota ”.
Lyndon La Rouche propone da anni una "nuova Bretton Woods" " ed una riorganizzazione "fallimentare" di tutto il sistema, per evitare il tracollo che si va delineando. E in Italia?
Il "made in Italy" di cui andavamo tanto orgogliosi, praticamente, rischia di scomparire e chi, prima, "si approvvigionava del prodotto finito italiano adesso si rivolge altrove per prodotti meno costosi realizzati in Oriente"1)
. Come se non bastasse, migliaia di imprese, in ogni settore, hanno chiuso o sono fallite. Altre sopravvivono come degli zombie mantenute in vita artificialmente da soldi pubblici o da incerti progetti di "ristrutturazione" ... La disoccupazione dilaga ... I nostri parlamentari, mentre siamo in mezzo ad una "crisi planetaria di portata epocale", si occupano e si preoccupano di... coca e donnine, trans e "No Berlusconi day"..etc etc.. Nello sfacelo mondiale, che si profila all'orizzonte, il nostro Parlamento, sembra popolato dagli orchestrali del Titanic: suonano mentre la nave (l'Italia) affonda! ... Eppure, c'è chi come Eugenio Benetazzo, in Italia, propone soluzioni per evitare il peggio:«abbattimento coatto del 75 % degli emolumenti e compensi ad europarlamentari, senatori, deputati, consiglieri regionali e comunali»; il «ripristino della sovranità monetaria del popolo italiano» con l'«istituzione della Banca Nazionale del Popolo Italiano, ente pubblico interamente detenuto dal Ministero del Tesoro» e la «coniazione di una moneta succedanea all’euro e conseguente definizione di un sistema monetario a doppia circolazione valutaria»; «embargo commerciale contro Cina, India e Turchia»; «istituzione dell giurie popolari e delle taglie di cattura per i reati di mafia ed associazione a delinquere contro la persona e contro il patrimonio», l'«istituzione del mutuo sociale per l’acquisto integrale della prima casa, con l'erogazione fino a 250mila euro»; e infine l'«istituzione delle no tax area in Sicilia, Sardegna, Calabria, Campania, Puglia, Basilicata e Molise» etc. etc. Non so se sono misure sufficienti ad evitare l'"Armageddon" imminente ma, tra i nostri parlamentari"orchestrali", c'è qualcuno disposto ad ascoltare?

Maurizio Pirrotti


FONTE: POLITICALTHEATRICS.NET
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=6557
1) Fonte: www.paolobarnard.info
Link: http://www.paolobarnard.info/intervento_stampa.php?id=157
2)fonte:http://informazionescorretta.blogspot.com/2009/12/geab-39-parte-ii.html
fonte:http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=6560

Che cos'eeee?

E' accaduto davvero, martedì, in Norvegia." Tutto e' iniziato con l'apparazione di un globo luminoso che irradiava anelli di luce. In poco tempo, gli anelli hanno preso la forma di spirale, colorandosi di bianco verso l'esterno e di blu verso il nucleo di origine. Fino a diventare in breve tempo la cosa più grande in cielo in quel momento, più della luna.1)" Uno spettacolo in cielo incatalogabile, forse legato al fenomeno delle aurore boreali che si possono ammirare in quelle terre. "Stando alle testimonianze, la spirale ha percorso un tratto di cielo, lasciando dietro di sé una scia bluastra.
Il fenomeno è durato meno di un minuto, fino al collasso della spirale luminosa. Che però ha lasciato in cielo un buco vuoto, senza luce".1)2)



1)http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/scienze/norvegia-fenomeno/norvegia-fenomeno/norvegia-fenomeno.html?ref=hpspr1

2)Per caso, c'entra il progetto bluebeam?

martedì 8 dicembre 2009

Oliveri:risultato dell' incontro con il presidente Lombardo

L'on. Raffaele Lombardo ha incontrato il comitato cittadino di Oliveri ed i rappresentanti sindacali ed Istituzionali della provincia di Messina, in merito alle problematiche legate alla soppressione di fondamentali fermate dei treni nella tratta che attraversa i comuni di Oliveri, Furnari e Falcone.
"
1) Il Presidente Lombardo, colta la gravità della situazione, che reca enormi disagi ai pendolari, ha deciso di inviare immediatamente missiva al Presidente del consiglio dei Ministri, on. Silvio Berlusconi, ed al suo Ministro ai Trasporti, on. Altero Matteoli, per richiedere adeguati interventi finalizzati ad evitare quest’ulteriore nocumento per i cittadini della provincia messinese costretti, come dallo stesso dichiarato," a disumani orari delle fermate dei treni”.Il Presidente Lombardo quindi, ha richiesto nella stessa, incontro urgente con la dirigenza nazionale di Trenitalia S.P.A., il Presidente del Consiglio ed il Ministro ai Trasporti, che si terrà giovedì prossimo a Roma, dove richiederà di mantenere,anche dopo il 13 Dicembre 2009, l’offerta oraria dei treni sin’ora attuata nel comune di Oliveri, o in ogni caso di fornire il servizio negli orari utili al quieto vivere sociale e lavorativo dei pendolari, specificatamente alle fasce orarie 07.00 - 08.00 e 13.30 - 15.00, per le diverse direzioni messinesi e palermitane."

1)http://parcodeinebrodi.blogspot.com/2009/12/oliveri-furnari-e-falcone-lombardo.html

Oliveri: il presidente Lombardo e' l'interlocutore... giusto!


Come preannunciato, in queste ore, a Messina, una delegazione di Oliveri incontra il presidente Lombardo per affrontare e risolvere la questione ferroviaria. Il Presidente della Sicilia e' l'interlocutore giusto visto che il Decreto Legislativo 11 settembre 2000, n. 296 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 23 ottobre 2000 all'articolo 1 recita:" La regione siciliana esercita, nell'ambito del proprio territorio, tutte le attribuzioni degli organi centrali e periferici dello Stato nelle materie concernenti le comunicazioni e i trasporti regionali di qualsiasi genere, ai sensi dell'articolo 20 e in relazione all'articolo 17, primo comma, lettera a), dello statuto. Comprendiamo bene che il Presidente e' l'interlocutore giusto anche perchè l''articolo 3 del medesimo decreto afferma:"La regione siciliana esercita,le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione inerenti ai servizi ferroviari in concessione alle Ferrovie dello Stato S.p.a. di interesse regionale e locale".

Maurizio Pirrotti

Ps.

Stamattina riceviamo e rendiamo nota, la seguente email:
" Le invio un pò di documentazione relativa alla questione delle ferrovie, presa dal sito della regione Sicilia Assessorato ai
Trasporti. Come potrà vedere da settembre 2000 sono stati trasferiti alla Regione compiti di amministrazione e programmazione delle ferrovie locali.
Altri documenti, uno di maggio e l'altro di giugno 2009, sono gli accordi che la regione ha preso con le ferrovie, come potrà leggere: "
è
un piano della Regione la riduzione delle fermate dei treni!"

N.B. Questi documenti li porterò nell'incontro di questa mattina con il presidente Lombardo.

Antonio Aiello

lunedì 7 dicembre 2009

La questione ferroviaria e il....mal di pancia

Causa influenza, non ero presente al dibattito delle 18,30 di ieri sera.
Sono stato, comunque, messo al corrente, alle 21,55, da un lettore del blog ( leggi commento) dell'esito della riunione. Il tempestivo e cortese "commentatore", nell'informarmi e fornire, a tutti i lettori, un resoconto dell'"incontro", ha aggiunto delle considerazioni che condivido pienamente.
A proposito della questione ferroviaria e su come affrontarla, scrive:" Mi piacerebbe che questi due gruppi (MCL e Amministrazione Comunale),insieme con la Minoranza, per il bene di noi tutti, si mettessero al servizio della cittadinanza (invece di litigare per attribuirsi meriti ). Noi stiamo facendo la nostra parte:dal 10 novembre, quando siamo venuti a conoscenza di quella che e' poi diventata "La Questione Ferroviaria", abbiamo cercato di coinvolgere tutti, cittadini e Istituzioni, nel tentativo di affrontare e risolvere la "questione". Anche l'Amministrazione Comunale ha fatto la sua parte: non solo il 18 novembre si e' attivata per scongiurare i tanti disagi ai cittadini che il nuovo orario ferroviario comporta ma, il Sindaco, accettando una nostra richiesta, si e' anche reso disponibile ad ospitare presso la sala consiliare le riunioni che l'M.C.L. ha organizzato in queste settimane sull'argomento, presenziandovi con gli assessori ed esponendo proposte e iniziative. Nel rispetto dei diversi ruoli, abbiamo "collaborato". Alle riunioni che ci sono state, prima di quella di ieri sera, però, non si sono presentati i consiglieri comunali, sia di maggioranza che di opposizione. Evidentemente la "collaborazione", nell'interesse dei cittadini e del Paese, tra noi ed il Sindaco, ha creato qualche mal di pancia in più d'uno, in tutti gli schieramenti e, stando a quanto scrive il gentile lettore, anche in casa nostra. Su quest'ultimo punto, spero nelle prossime ore di saperne di più e come al solito vi terrò informati. Sulla questione ferroviaria, da più parti, l 'M.C.L. e' stato accusato di agire al solo fine di ottenere "visibilità politica", di voler usurpare ruoli e competenze che spettano agli amministratori, di coinvolgere politici ,sindacati e Istituzioni che..."ci prendono in giro" etc. etc. Insomma, il nostro attivismo, il nostro "agire", dà fastidio. In Paese i problemi sono tanti e non fare nulla, stare a guardare e criticare e' fin troppo facile. "Agire", e' complicato perchè qualunque cosa si fa, giusta o sbagliata che sia, si e' sempre giudicati e criticati. L'M.C.L. non ha paura di agire. Per quanto riguarda me, ho scelto di non stare a "guardare". Le scelte "complicate" non mi scoraggiano. Sulla questione ferroviaria, se non ho capito male, il Sindaco chiede che ad Oliveri venga realizzata una "fermata" sulla nuova tratta ferroviaria a doppio binario e che, nel frattempo, sulla tratta a binario unico, venga mantenuto il vecchio orario. In ogni caso vuole trovare soluzioni che garantiscano tutti: studenti e pendolari. Dopo che verrà realizzata la fermata sul doppio binario, il vecchio tracciato potrà anche essere smantellato. Sono d'accordo e se questo mio essere d'accordo procura mal di pancia a qualche consigliere ... chissenefrega! E' in gioco l'interesse del Paese e dei suoi cittadini e la battaglia è e deve essere comune. Se ci riusciamo....... a vincere sara' Oliveri ed il merito sarà...di TUTTI!
Domani, il presidente della regione Raffaele Lombardo incontrerà una delegazione di Oliveri:speriamo bene!

Maurizio Pirrotti


Commento di Juergen Mostert: "Piano B"
Nell'ipotesi che dal prossimo lunedì succedesse proprio, che i treni necessari non ci sono più, è il caso di approntare un “piano B” che potrebbe essere l'utilizzo sostitutivo con i pullman. A tal fine, è il caso di fare un censimento: quanti sono i viaggiatori, studenti e pendolari, in quale direzione (verso Patti o Barcellona) e a che ora devono viaggiare. Quanti pullman servono ed anche:chi paga? Questo “piano B” si deve preparare e tirare fuori al momento opportuno.

E' una eventualità che al momento mi sembra "prematura" ma, sono d'accordo che e' una ipotesi da prendere in considerazione. Credo però che solo il "Comune" possa farlo. A proposito del "Piano B" non so se e' fattibile ma, mi piace la proposta del sig. Amodeo di far viaggiare come navetta uno o due treni minuetto, che sono di proprietà della regione, nella tratta che va da Patti a Barcellona, in modo di garantire i collegamenti con i treni che non fermerebbero più a Oliveri.


A proposito d questione ferroviaria: Frecciarossa
Su Repubblica on line poco fa: "Secondo l'attuale amministratore delegato Fs Mauro Moretti, Frecciarossa si appresta a diventare la “metropolitana d'Italia”, infatti adesso c'è un treno da 300 all'ora ogni 15 minuti nelle ore di maggior traffico sulla direttrice Torino-Milano-Roma-Napoli-Salerno e fra qualche anno, su queste linee arriveranno anche i privati..."
Hip, Hip, Urrà!
Carlo Levi ha scritto:"Cristo si e' fermato ad Eboli". L'Italia, a quanto sembra, pure!

Maurizio Pirrotti

sabato 5 dicembre 2009

Orgoglio Oliverese


A tutti i lavoratori, a tutti gli studenti, a tutti gli operatori turistici, a tutti gli operatori commerciali e a tutti i cittadini di Oliveri,Falcone e Furnari:
domenica 6 dicembre 2009 alle 18.30 presso la sala consiliare del comune di Oliveri, incontro di protesta contro l'ennesimo tentativo di isolamento del nostro territorio. Fermiamo il continuo sopprimere servizi nei nostri comuni !

Influenza in corso


L'ho beccata di nuovo. Boh, forse le faccio simpatia ....
Che sia h1n1 oppure no, mi ha colpito e affondato lo stesso.


Maurizio Pirrotti




ps.
Dopo aver "letto" il termometro mi sono consolato con un ... cartone animato:"Willy il Coyote cattura Beep Beep".
La febbre non e' scesa ma, volete mettere la soddisfazione......




Ps2 (e non c'entrano i videogiochi)

L'ultima parte del video probabilmente e' un "falso" ma, quanto(1) mi e' piaciuta!
Caspita, quando si sta male,a volte, si diventa proprio cattivi.....

(1)Avevo scritto "quano mi e' piaciuta"... Quando si sta male, oltre che cattivi, si rischia di diventare anche .... "conoscitori" di "grammatiche alternative": non potete immaginare quanti neologismi ho coniato stamattina, tra un colpo di tosse e l'altro...e non tutti in vernacolo!

venerdì 4 dicembre 2009

Oliveri ed i treni...aggiornamento


Come preannunciato, la questione ferroviaria e' stata al centro del dibattito, organizzato dal M.C.L, svoltosi ieri sera, ad Oliveri, alle 21,00, presso la sala consiliare. Su ventiquattro treni che attualmente "fermano" ad Oliveri, in base al nuovo orario ferroviario in vigore dal 14 dicembre, ne resteranno solamente quattro e in direzione Patti, di mattina, nessuno. Gli studenti o pendolari che si recano tutte le mattine a Messina, potranno partire "solo"alle 5,40 oppure alle 6,40 e, per tornare a casa, terminando le loro attività alle 14,00, dovranno prendere l'unico treno possibile che li riporterà ad Oliveri alle 19,03.
Gli studenti o pendolari di Oliveri, che, in treno, tutte le mattine vanno a Patti
, per svolgere le proprie attività, dal 14 dicembre dovranno... partire la sera prima visto che gli unici due treni che dal 14 dicembre, in direzione Patti ,fermeranno ad Oliveri, saranno uno alle e 14,16 e l'altro alle 19,03.
Evidente il danno che subirà l'utenza di Oliveri e palesi gli enormi disagi che comporterà la soppressione di 20 treni su 24 prevista nel nuovo orario ferroviario. Al pubblico dibattito, di ieri, presente l'on.Romano. Il deputato regionale
, nel corso del suo intervento, ha dichiarato che sulla "questione ferroviaria" , intende presentare una interrogazione urgente al Parlamento Reginale Siciliano. Un incontro e' stato fissato, per il 9 dicembre, con l' Assessore Regionale ai Trasporti ed i responsabili delle ferrovie, per affrontare la questione.
Il Sindaco di Oliveri ha riferito del documento, votato dal Consiglio Comunale il 18 novembre ed inviato alla Regione. Nel documento,votato all'unanimità, si invitava il governo regionale a porre in essere ogni tentativo utile alla soluzione del problema
. Il presidente del M.C.L. ha riferito della mozione presentata alla Provincia Regionale di Messina dal Consigliere Provinciale Roberto Cerreti e della richiesta di incontro presentata al Prefetto di Messina dal Segretario Generale U.G.L. Salvatore Mercadante.
La riunione si e' conclusa invitando tutti i cittadini a partecipare, Domenica, ore 18,30, "in Comune", alla prossima manifestazione.

Maurizio Pirrotti

Gli Alieni


1)Obama martedì:“Più di ogni altra nazione al mondo, gli Stati Uniti hanno assicurato la sicurezza globale per più di 60 anni, un’epoca che ha visto muri cadere, i mercati aprirsi, e miliardi di persone sollevate dalla povertà… Al contrario delle grandi potenze del passato, noi americani non abbiamo cercato di dominare il mondo. La nostra Unione fu fondata sulla resistenza all’oppressione. Noi non cerchiamo di occupare altre nazioni, non pretendiamo le risorse di altre nazioni, e non colpiamo altri popoli a causa della loro fede o etnia differente dalla nostra…”

Boh, ... Pensando ad Abu Ghraib, alla guerra infinita, allo scontro di civiltà, all' Iraq devastato, all'Afghanistan, alla globalizzazione, alla crisi economica mondiale .... mi chiedo: saranno stati gli alieni?

Maurizio Pirrotti


1) http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=6537

giovedì 3 dicembre 2009

“ ESPOSIZIONE DI TALENTI”

Ti invio il manifesto che abbiamo gia' dato disposizione di affiggere nei locali, con la preghiera di pubblicarlo sul tuo blog.
GRAZIE PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE

Assessore Carmelo Gullo


COMUNE DI OLIVERI


A V V I S O


ESPOSIZIONE DI TALENTI”


In occasione delle Festività Natalizie L’Amministrazione Comunale, al fine di incentivare l’arte e gli artisti locali, promuove ed organizza una manifestazione denominata


Esposizione di Talenti”.


L’iniziativa si svolgerà durante tutto il periodo Natalizio e si concluderà giorno 6 Gennaio 2010.

Tutti gli interessati avranno a disposizione un’area destinata all’esposizione dei propri lavori e per motivi organizzativi dovranno dare comunicazione entro e non oltre il 13 Dicembre 2009.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Comune di Oliveri presso gli Assessorati Cultura,Spettacolo e Turismo.


Il Sindaco Michele Pino

L’Assessore Carmelo Gullo

Lettore ... distratto

Un lettore del blog scrive:"Ma insomma, è mai possibile che con quello che succede a Oliveri, ci parli di Fini e Berlusconi, pensi che l'unica fonte d'informazione sulla politica nazionale sia il tuo blog?
Dove sono finiti i vostri proggetti politici?
a me non interessa u cuttigghiu come scrivi tu però sarebbe forse meglio che ci spiegassi quali sono i tuoi intendimenti, se vuoi diventare giornalista e fare il mezzo busto su RAI 1 continua pure, altrimenti non sarebbe meglio mantenere il blog sulle tematiche che realmente interessano gli iscritti e i lettori occasionali???, se mi collego su Oliveri libera è perchè mi aspetto di trovare informazioni su cosa succede a Oliveri o meglio ancora vostre proposte alla cittadinanza o all'amministrazione, o il vostro programma è segreto?, se pubblicate le vostre idee (e se sono positive) e se l'amministrazione le prende in considerazione non è un bene per il paese??. "

Gentile lettore deve esserti sfuggito quanto scritto sul blog nei post: questione ferroviaria a Oliveri- oppure i post relativi alle nostre molteplici iniziative in corso. Gli argomenti trattati sono proprio:" cosa succede a Oliveri o meglio ancora le nostre proposte alla cittadinanza o all'amministrazione". Nulla di segreto... come sempre. Concordo con quanto dici alla fine, infatti:le nostre idee sono di dominio pubblico e considerate positive dall'amministrazione comunale tant'è che le prende in considerazione: vedi questione ferroviaria, gemellaggio, festa della famiglia....
Non e' che ti sei un tantino... distratto?

Maurizio Pirrotti

mercoledì 2 dicembre 2009

Idi di marzo

Da:http://humour-ugb.blogspot.com/

Il colloquio "rubato" tra Fini e un magistrato riaccende la discussione in casa PDL sul ruolo e l'operato del Presidente della Camera.
Arriveremo a marzo ?







Tutti alla corte di Casini


di Marco Cedolin

Il tentativo di creare un bipolarismo sulla falsariga del modello americano sembra ormai essere miseramente fallito. Se infatti da un lato l’operazione è servita a PD e PDL per “eliminare” dal parlamento (e dall’interno delle proprie coalizioni) i partiti minori, generalmente più “scomodi” e riottosi, incamerandone comunque i voti tramite la ripartizione, dall’altro entrambi i “partitoni” si ritrovano oggi a leccarsi le ferite.
Il PD, già prima dell’elezione del nuovo segretario e della fuoriuscita di Rutelli si era ritrovato a raccoglieremolti voti in meno di quella che era la somma delle sue due componenti (DS e Margherita), dopo avere regalato consensi al partito di Di Pietro. Il PDL pur navigando inizialmente in acque più tranquille, non è mai riuscito comunque a raggiungere la somma dei voti di Forza Italia ed AN, finendo per favorire una migrazione di consensi in favore della Lega di Bossi.Risultato finale, due coalizioni entrambe bipartitiche (non più composte da molti piccoli partiti) all’interno delle quali i due partiti minori, IDV e Lega, rosicchiano progressivamente consensi a quelli maggiori, aumentando il proprio peso. Ed in mezzo l’UDC di Casini, unica forza politica che è stata in grado di entrare in parlamento da sola, a rappresentare il classico ago della bilancia, godendo in questo modo di un altissimo peso specifico, sproporzionato rispetto all’entità dei suoi consensi elettorali.
A ormai pochi mesi dalle elezioni regionali, ...
... Casini è così diventato “l’uomo forte” della politica italiana, in grado di decidere la sorte di tutte le regioni dove PD e PDL si affronteranno in condizioni di equilibrio. E alla corte di Casini entrambi i protagonisti del bipolarismo perduto, si ritrovano a recarsi, portando in dono oro, incenso e mirra per ingraziarsi i suoi favori.
Se da un lato Berlusconi dovrebbe essere ormai avvezzo a scendere a patti con l’UDC, avendolo mantenuto per molti anni nella propria coalizione, lo stesso non si può dire del partito di Bersani che sospinto dalla frenesia di sbarazzarsi della sinistra radicale, scomoda e poco chic, ora si ritrova a fare i conti con un soggetto politico assai meno accomodante di quanto non lo fossero i Bertinotti, Diliberto e Pecoraro Scanio, firmatari del dodecalogo.
In Puglia l’UDC ha imposto al PD come condizione per il proprio sostegno la non ricandidatura (cosa che in politica accade molto raramente, se non a fronte di problemi personali o gravi manchevolezze) del presidente uscente Nichi Vendola, ritenuto sgradito, suscitando un vero e proprio marasma nella coalizione di centrosinistra che attualmente governa la regione. Marasma all’interno del quale sta cercando di mettere ordine Massimo D’Alema in persona che, fresco della bocciatura europea, è sceso in campo per sostenere la candidatura dell’ex giudice sindaco di Bari Michele Emiliano, preventivamente approvata da Casini. Nichi Vendola non sembra disposto a cedere senza combattere ed ha annunciato che se non verranno fatte le primarie per scegliere il candidato, si rifiuta categoricamente di ritirare la propria candidatura. D’Alema continua a fare pressioni e c’è da scommettere che alla fine in qualche modo la spunterà, poiché il PD probabilmente non ha più bisogno di Vendola, ma se vuole aspirare a vincere le elezioni in Puglia ha disperatamente bisogno di Casini.
In Piemonte Casini, ha posto le proprie condizioni ad entrambi gli schieramenti. Al PDL ha chiesto di rinunciare alla candidatura di Roberto Cota, dal momento che non sarebbe disposto a sostenere un candidato leghista e Berlusconi sembra avere già preso in considerazione questa possibilità.
Al PD ha imposto, oltre all’ostracismo nei confronti dei partiti della sinistra radicale, l’accettazione incondizionata del progetto TAV Torino – Lione e del ritorno delle centrali nucleari.
Proprio per tentare di fare fronte a queste richieste, la presidente della Regione Mercedes Bresso sembra sia pronta a ridiscutere la propria posizione di contrarietà al nucleare, recentemente espressa per quanto riguarda il Piemonte. Mentre il segretario del PD Bersani venerdì sarà a Torino, per affrontare gli amministratori “ribelli” della Val di Susa e convincerli ad assumere una posizione favorevole nei confronti dell’alta velocità.
Oltretutto sia Bersani che Berlusconi sono ben consci del fatto che occorra fare in fretta, perché le elezioni ormai sono dietro l’angolo e la pazienza di Casini potrebbe non essere infinita.
Una misera fine per due “grandi partiti” che aspiravano a rimanere gli unici attori sulla scena e si ritrovano invece a farsi dettare i propri programmi ed i propri candidati dal terzo incomodo che neppure avevano preso in considerazione.

Marco Cedolin

http://ilcorrosivo.blogspot.com/
http://marcocedolin.blogspot.com/

martedì 1 dicembre 2009

Eletto Sandro Molinari al Consiglio di Istituto


Avevamo sostenuto la sua candidatura ed oggi, con soddisfazione, apprendiamo che Sandro Molinari e' stato rieletto al Consiglio di Istituto. Al rappresentante dei genitori, neo eletto, i nostri migliori auguri di buon lavoro.

Maurizio Pirrotti

Messaggio:
Un grazie a tutti coloro i quali hanno liberamente scelto di confermarmi la fiducia dimostratami con il voto di tre anni fa.Un grazie che non voglio esprimere solo a parole ma continuando a profondere, per il successivo mandato, l’impegno a mediare le esigenze dei ragazzi e dei genitori nei confronti della scuola. Un grazie che mi sarà possibile rendere più efficace con l’aiuto di tutti i genitori ed anche degli studenti che vorranno contattarmi per sottopormi, idee, progetti o problematiche , sia qui sul blog, sia su facebook , al mio indirizzo e mail : sandro_molinari@fastwebnet.it , o anche solo incontrandomi davanti alla scuola.Questa mia e' una pubblica dichiarazione di impegno, a rendere questa nostra bistrattata scuola, partecipata attivamente dalla comunità di Oliveri, per il bene dei nostri figli e della comunità tutta..

Sandro Molinari.

lunedì 30 novembre 2009

Tricolore...multiuso


La croce nella bandiera non ce l'ha manco il Vaticano ma, la Lega Nord vuole, nel prossimo disegno di legge di riforma costituzionale, chiedere l'inserimento della croce nella bandiera italiana.1) Sono religiosissimi e patrioti, questo si sa. Ma, Bossi non era quello che pronunciò la frase: "Con il tricolore mi ci pulisco il culo"? 2)

Maurizio Pirrotti

1)Fonte:http://www.corriere.it/politica/09_novembre_29/castelli_croce_bandiera_italiana_e48bb956-dd17-11de-8223-00144f02aabc.shtml
2)http://www.repubblica.it/online/politica/tricolore/consulta/consulta.html

Taglia, taglia governo l....


Nella nuova finanziaria:

Patto di stabilità e sanzioni: Gli enti locali che rispetteranno i vincoli finanziari del Patto di stabilità interno potranno avere l'anno dopo un allentamento degli stessi vincoli di spesa; chi sfora rischia sanzioni che possono arrivare fino allo scioglimento del consiglio comunale.

Taglio ai fondi per i Comuni: Il fondo ordinario degli enti locali sarà ridotto di 85 milioni di euro nel 2010, di 190 nel 2011 e di 240 a partire dal 2012....

Tagliano i fondi ai Comuni che, rimanendo senza soldi, saranno costretti a tagliare servizi ai cittadini. Mai che tagliano i loro lauti stipendi di parlamentari o i "loro" doppi e lucrosi incarichi ... che bravi!
Tanto sono nominati, "sti" professionisti della politica, non eletti:mica devono dare conto ai cittadini!

Maurizio Pirrotti

fonte:http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/economia/finanziaria-2009/emendamenti-governo/emendamenti-governo.html

La questione ferroviaria: precisazioni

Ai Consiglieri provinciali di Messina;

alla UGL
SEGRETERIA GENERALE
M E S S I N A

oggetto:La questione ferroviaria

Il nuovo orario ferroviario non crea solo "nocumento alle esigenze di tutti i pendolari, costretti ad anticipare di ben 40 minuti le proprie abitudini e necessità mattutine, e in coloro che, uscendo dalle scuole o terminando la propria giornata lavorativa dalle 14.00, non saranno messi nelle condizioni di raggiungere il treno delle 14.16 e quindi costretti ad attendere il successivo vettore delle 19.03." così come giustamente rappresentato nella Vs. lettera al Prefetto o nella Vs mozione, ma creerà uleriore danno: la soppressione dei treni mattutini in direzione Patti
(dal 14 dicembre da Oliveri in direzione Patti rimarranno, in base al nuovo orario di Trenitalia, solo due treni:uno alle 14,16 ed un altro alle 19,03 ) farà si che gli studenti di Oliveri, che a Patti vanno a scuola, da giorno 14 dicembre resteranno a ... piedi! Come faranno ad essere a Patti in orario utile(alle 8 del mattino) per le lezioni? Dovranno partire, da Oliveri, in treno, la sera prima alle 14,16 oppure alle 19,03 ?

Maurizio Pirrotti

la questione ferroviaria...continua

UGL
SEGRETERIA GENERALE
M E S S I N A

A S.E. SIG. PREFETTO DI MESSINA


E p.c. ASSESSORE REGIONE SICILIANA

AI TRASPORTI - PALERMO



OGGETTO: Richiesta incontro.


Ancora una volta assistiamo all’ennesimo danno perpetrato dalla R F I nei confronti di alcuni cittadini e lavoratori della nostra provincia, fruitori di un servizio di trasporto pubblico di per sé già carente.

Eccellenza, ci riferiamo alla nuova offerta comunicata da R F I relativamente alla soppressione delle fermate dei treni sulla tratta Palermo – Messina,, che effettuerà secondo quanto previsto dal nuovo piano orario da Trenitalia S.P.A., solo quattro fermate nella stazione di Oliveri, che serve anche le vicine comunità di Furnari e Falcone, con previste fermate alle ore 5.42 ed alle ore 6.43 per Messina, mentre per il rientro, da Messina in direzione S. Agata di Militello alle ore 14.16 e alle ore 19.03, tutto questo a far data dal 14/12/2009.

Si rappresenta alla S.S. che la nuova offerta oraria crea enorme nocumento alle esigenze di tutti i pendolari, costretti ad anticipare di ben 40 minuti le proprie abitudini e necessità mattutine, ma soprattutto in coloro che, uscendo dalle scuole o terminando la propria giornata lavorativa dalle 14.00, non saranno messi nelle condizioni di raggiungere il treno delle 14.16 e quindi costretti ad attendere il successivo vettore delle 19.03.

La comunicazione della nuova offerta oraria da parte di RFI ha comportato tra i pendolari preoccupazione,rabbia e stato di agitazione, che in questa nota Le abbiamo voluto rappresentare.

Per i motivi di cui sopra si chiede un suo autorevole intervento presso la direzione regionale di R F I e presso l’assessorato regionale ai trasporti, per attivare prima della scadenza del 14 dicembre, data ricordiamo di entrata in vigore del nuovo piano orario, un opportuno tavolo di concertazione tra parti sociali, direzione RFI ed Assessore Regionale ai Trasporti, al fine di evitare l’ennesimo disagio per la popolazione del territorio messinese ed in particolare ai tanti lavoratori e studenti che quotidianamente usufruiscono dei servizi ferroviari.


Cordialità.

IL SEGRETARIO GENERALE U.G.L.

(Salvatore Mercadante)

Thea,la donna più "vecchia" di Sicilia


Nel post precedente abbiamo scritto che i primi uomini vennero in Sicilia dal mare ed arrivarono nel primo paleolitico, "forse" prima del 70.000 A.C. La storia di questo lunghissimo periodo, (il Paleolitico) durato migliaia di anni, è ancora oscura per via della quasi totale mancanza di ritrovamenti archeologici. Finora,"dalle nostre parti", è stato scoperto "soltanto" un sito sepolcrale nella grotta di San Teodoro1), sulla costa settentrionale, tra Palermo e Messina ed esattamente sulla parte rocciosa del Pizzo Castellaro, propaggine settentrionale dell’imponente Monte di San Fratello, a circa 2 km a sud-est del centro abitato di Acquedolci (ME). La Grotta di San Teodoro fu abitata dal nostro "progenitore", l’Uomo di Cro-Magnon, tra i 14.000 e gli 8.000 anni a.C. Dopo aver convissuto per diversi millenni, l' Uomo di Cro-Magnon vinse la competizione con l'Uomo di Neanderthal e da allora ebbe inizio la "nostra" storia.
Nella grotta di S.Teodoro sono stati rinvenuti i resti fossili di una donna di circa 30 anni, alta 165 cm alla quale è stato attribuito il nome di Thea (in foto la ricostruzione del volto fatta dall'università di Palermo). Ho usato la parola "vecchia" riferita ad una signora e me ne scuso:Thea, la donna più "antica" della Sicilia!

Maurizio Pirrotti


1)http://it.wikipedia.org/wiki/Grotta_di_San_Teodoro
2)http://it.wikipedia.org/wiki/Epigravettiano
3)http://rickardsbiondi.nova100.ilsole24ore.com/2009/02/index.html

domenica 29 novembre 2009

Falcone, a Monte Giglione Necropoli di età preistorica

I primi uomini vennero in Sicilia dal mare ed arrivarono nel primo paleolitico, forse prima del 70.000 A.C. La storia di questo lunghissimo periodo, (il Paleolitico) durato migliaia di anni, è ancora oscura per via della quasi totale mancanza di ritrovamenti archeologici. Finora,"dalle nostre parti", è stato scoperto "soltanto" un sito sepolcrale nella grotta di San Teodoro, sulla costa settentrionale, tra Palermo e Messina. Finita la grande glaciazione che caratterizzò quel periodo, al Paleolitico seguì una nuova e decisiva fase dello sviluppo culturale nella quale, l’uomo, da raccoglitore e cacciatore nomade divenne produttore di cibo, allevando animali e coltivando i campi. Questo periodo e' comunemente definito "neolitico". Il termine è composto dalle due parole greche "neo" (nuova) e "litos" (pietra) e si riferisce, in particolar modo, alla scoperta, ed all'uso che l'uomo fa,dell'argilla e della ceramica. La più antica cultura neolitica in Sicilia, risalente addirittura al 3000 a.C., detta cultura di Stentinello, avrebbe lasciato traccia di sè sul monte Giglione, nel comune di Falcone. Quando si parla delle origini dei "nostri" centri abitati si fa spesso riferimento a Greci e Romani ma, il sito archeologico, di Giglione, è la prova che le "nostre" zone erano già abitate più di 5000 anni fa! Una necropoli con le caratteristiche tombe a grotticella attende, in contrada "Giglione" di essere "riscoperta" e resa fruibile al grande pubblico: quando la Soprintendenza al Patrimonio Storico Artistico di Messina se ne interesserà, con una adeguata campagna di scavi e con un "doveroso"recupero dell'area? --(Quì un ottimo reportage, fatto nel 2003, dagli alunni ed insegnanti, dell'Istituto Comprensivo "Papa Giovanni XXIII" di Falcone).

Maurizio Pirrotti