mercoledì 18 novembre 2009

Treni fax & riunioni


Nel post intitolato: "Il treno dei desideri"(Qui) abbiamo scritto che:"Dal 14 dicembre non circoleranno più treni sulla "nostra" vecchia tratta ferroviaria e tutto il traffico, passeggeri e merci, sarà dirottato sul doppio binario.Oliveri rimarrà senza stazione ferroviaria!" E' di ieri il seguente fax, inviato a Trenitalia -Palermo: "Il comitato pendolari di Oliveri protesta per la soppressione della circolazione dei treni regionali dal 14/12/2009 sulla linea RTerme V.-Furnari-Falcone-Oliveri -Patti. Chiede udienza all'incontro con i pendolari programmato per giorno 19 novembre 2009 ore 15,30.Contrariamente,preannuncia ogni forma di lotta consentita per il riconoscimento del diritto all'utilizzo del treno.Occorrendo,organizzerà saltuari blocchi di circolazione treni sul doppio binario nella tratta Patti -Oliveri-Falcone".

Distinti saluti
Antonio Amodeo

Riunione del martedì
Ieri sera, si e' svolta la consueta riunione settimanale del"Movimento".Si e' discusso della Festa della Famiglia in fase di organizzazione.(Riassunto delle "puntate" precedenti qui e qui) Presenti i rappresentanti delle associazioni di Oliveri che aderiscono all'iniziativa e, stavolta, anche gli amministratori comunali. Scriverò della riunione e di come è andata prossimamente.

Aggiornamento:Treni, Fax & riunioni
A casa mia, si cena intorno alle 20,30 ed essendo l'inizio della riunione del martedì, fissato per le 21,00, di solito, arrivo sempre in ritardo.Ieri, non avendo cenato, sono arrivato con cinque minuti di anticipo. Il sindaco era già lì ad aspettare.Non aveva cenato nemmeno lui. In attesa che iniziasse la riunione, abbiamo discusso, tra le altre cose, della decisione di Trenitalia di sospendere la circolazione dei treni sulla "nostra vecchia tratta ferroviaria". A lui, ufficialmente, non e' stato comunicato nulla e nulla sapeva della riunione programmata per domani tra Trenitalia ed i pendolari. L'ho informato del fax soprascritto e si e' reso disponibile ad affrontare il problema insieme ai cittadini di Oliveri (lavoratori e studenti)che quotidianamente usano il treno per i loro spostamenti.

Maurizio Pirrotti

Ulteriore aggiornamento:Treni fax e riunioni

Come ben sanno i nostri affezionati lettori, l'ex sindaco Amodeo mi ha chiesto se sono disposto ad ospitare sul blog articoli suoi.(leggi qui). Ho risposto di si(leggi qui)e nel post intitolato: "Il treno dei desideri"(leggi qui) ho scritto che mi piacerebbe, sull'argomento "Ferrovie e Oliveri", conoscere anche, la sua opinione poichè, oltre ad essere stato un amministratore di questo paese, egli e' anche un ex ferroviere. Tempo una settimana, mi ha fatto pervenire copia del fax di cui ho già scritto sopra ed anche il seguente documento:" Si e' diffusa la notizia che Trenitalia avrebbe deciso di non programmare la circolazione di treni regionali sulla linea a binario semplice Terme V.-Patti e viceversa. Si sconoscono i motivi di tale inopportuno provvedimento. Supposizioni logiche inducono a pensare che tale decisione scaturisca dall'infausta richiesta avanzata dai comuni di Furnari,Falcone,Oliveri. Risulta, infatti, che in data 17/07/2008 nella conferenza di servizi indetta dal comune di Furnari venne verbalizzato quanto segue:"Il sindaco di Furnari invita i rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana a valutare l'opportunità di smantellare il vecchio tracciato ferroviario Terme-Patti utilizzato solo saltuariamente per treni locali che collegano esclusivamente i comuni di Furnari, Falcone ed Oliveri. Ritiene che tale rete sia inutile e che possa sostituirsi con un servizio di bus navetta più adeguato ed idoneo,eliminando un impatto ambientale, non indifferente,stante la morfologia del territorio. A tal fine si riserva di chiedere un incontro con il Presidente della Regione e l'Assessore Regionale ai Trasporti. Eccepisce ancora che la dismissione di tale linea ferroviaria favorirebbe i collegamenti tra la zona collinare e la zona marina dei comuni oggi presenti alla riunione.
Omissis
I rappresentanti dei Comuni di Falcone ed Oliveri condividono quanto sostenuto dal sindaco di Furnari in merito all'inutilità del vechio tracciato e richiedono la dismissione dello stesso in tempi brevi. Fin quì il verbale. In seguito possiamo approfondire l'argomento ma,DA CHI E A SPESE DI CHI verrà istituito il servizio sostitutivo del bus navetta ? Trenitalia non può unilateralmente e senza alcun preavviso, privare i cittadini interessati, sopratutto i pendolari,del legittimo diritto ad utilizzare il treno.Giova rammentare, a chi compete, che il provvedimento adottato configura il reato di interruzione di pubblico servizio contemplato dall'art.331 del Codice Penale. Per tentare di arginare l'inopportuno ed ingiustificato provvedimento e le disastrose conseguenze che ne derivano,si e' costituito, ad Oliveri, un Comitato Pendolari, il quale - come primo atto - ha inoltrato un fax a Trenitalia (Riportato integralmente all'inizio del post. Ndr)

Antonio Amodeo

U pani ca tessera


In questi giorni, a Roma, capi di Stato e di governo si sono incontrati, in occasione del vertice Fao, con l'intento "roboante" di "sradicare la fame" che affligge oltre un miliardo di persone nel mondo. Chissà se hanno discusso della fame che affligge 49 milioni di statunitensi tra cui 16 milioni di bambini? Avranno parlato degli studi che prevedono, per i prossimi anni, che il 50% dei bambini statunitensi ,tra cui il 90% di quelli di colore, dipenderanno, per la loro sopravvivenza alimentare, dalle tessere annonarie? La tv "tace" ma, chi l'avrebbe detto che la "Merica", un giorno, si sarebbe ridotta come un paese del terzo mondo... E pensare che c'e' chi parla di ripresa economica!

Maurizio Pirrotti

fonte:http://crisis.blogosfere.it/2009/11/usa-rimesse-agli-emigrati-e-bambini-alla-fame.html

martedì 17 novembre 2009

Oliveri...araba e musulmana


Certo, ai più, il nome di Contrada Guadimirri non suggerisce nulla, si trova nel territorio di un altro comune ma, forse, il più vicino a noi (ad Oliveri) Monte dei Saraceni o il nome Wadi al Amir "fiume dell'emiro"1) magari evocherà qualcosa... Per più di duecentocinquant'anni, dall’827 fino al 1091, gli Arabi(Saraceni) hanno vissuto in Sicilia, con la loro cultura, storia, economia, religione... Hanno trasformato l'economia del territorio, impiantato mulini ad acqua, introdotto nuove colture come la "canna mele", (canna da zucchero)2) il cotone, il lino, il gelso etc. etc. Hanno arricchito le conoscenze di noi tutti nel campo dell' astronomia, medicina, matematica, geografia, cosmografia etc. grazie al contributo di grandissimi scienziati e, su tutti, cito solo Abu al-Rayhan Muhammad ibn Ahmad al-Biruni (973-1048),3) originario dell’Iran, paragonato, per la sua versatilità a ... Leonardo!
Oggi, quel periodo, e' ancora "vivo" nel suono di nomi e parole ed in particolare, ad Oliveri, in ciò che rimane degli antichi mulini ad acqua lungo il corso del Wadi al Amir, in ciò che resta dell'antico castello e nel linguaggio che usiamo tutti i giorni ed a cui non facciamo più caso. Ieri pomeriggio, col sig.Persano, abbiamo discusso anche di questo, della storia troppo spesso "colpevolmente dimenticata" della "nostra terra".

Maurizio Pirrotti

1)http://www.montalbanoelicona-sicilia.it/Elicona%20dell%20emiro/Fiume%20Elicona%20dell%27Emiro.html
2)http://iblei.ath.cx/percorsi/index.php?option=com_content&view=article&catid=20:opere&id=103:-il-trappeto-dello-zucchero-e-la-cannamele-di-spaccaforno
3)http://www.rivstoricavirt.com/rivstoricavirt_sito/scienza_araba.html

lunedì 16 novembre 2009

Ladri di Bambini


Si stima che i bimbi sfruttati, coinvolti nel "traffico" minorile, siano, nel mondo, milioni. Piccoli abbandonati, rapiti, venduti, usati nei lavori pesanti, vittime della fame e delle malattie come, ad esempio, i bambini schiavi nella piantagioni di cacao in Costa D'Avorio oppure, in Pakistan, dove cuciono tappeti o i palloni per giocare a calcio di note marche sportive o realizzano strumenti chirurgici e musicali, tutta merce poi esportata anche da noi, in Italia. Aggiungendo orrore ad orrore, nella Repubblica Democratica del Congo, in Uganda ed in altri paesi del continente nero, "eserciti" di bambini soldato vengono usati come "carne da cannone" per proteggere e difendere interessi "inconfessabili" delle "compagnie occidentali". Che non si pensi che il tema dei bambini sfruttati,usati e depredati riguardi e coinvolga solo paesi del cosidetto "terzomondo": qualche mese fa, il nostro ministro dell'interno, ha, addirittura, lanciato un allarme traffico d'organi che coinvolgerebbe centinaia di bambini italiani scomparsi ogni anno e di cui non se ne sa ...nulla! Il tema dello sfruttamento dei minori e' un tema antico:nella nostra civilissima Europa, la Gran Bretagna,con la rivoluzione industriale, fu la prima nazione ad impiegare bambini nella "produzione" come manodopera a basso costo. Erano altri tempi,direbbe qualcuno...eh gia!
A partitre dal 1618, centinaia di migliaia di bambini inglesi furono "esportati", spesso di nascosto dalle famiglie, nelle colonie dell'impero dove non tramontava mai il sole, per fornire
manodopera a basso costo (nelle colonie americane, in Canada, Nuova Zelanda, Sudafrica, Zimbabwe (allora Rhodesia). Pochi sanno che la tratta di bambini proseguì fino ai giorni nostri: tra il 1930 e il 1970 la Gran Bretagna costrinse all' esodo forzato migliaia di bambini. Migliaia di piccoli inglesi orfani o di famiglie povere, furono inviati a "ripopolare" l'immenso continente australiano e sottoposti a una vita di sevizie, lavori forzati percosse e stupri. Ai bambini imbarcati a forza, che avevano una "famiglia",veniva detto che i genitori erano morti. Ai genitori veniva detto che i loro figli, sarebbero stati educati ed avrebbero avuto un futuro migliore. In realtà venivano educati al duro lavoro nei campi e soffrirono abusi inenarrabili.
Alcuni di loro, oggi adulti, hanno ricevuto dal primo ministro australiano pieno riconoscimento. In una straziante cerimonia in cui i sopravvissuti piangevano e si abbracciavano tra loro, il primo ministro australiano ha parlato di un giorno di "cordoglio nazionale", "un momento di svolta per i governi per fare in modo che non succeda mai più!"
1) 2) I media inglesi e australiani oggi sono pieni dei loro racconti e delle loro storie. Roba da sommergere di vergogna la perfida Albione......



1) fonte: http://it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE5AF0KG20091116
2)http://www.unita.it/notizie_flash/64114/australiatragedia_dei_piccoli_schiavi_inglesicanberra_si_scusa

domenica 15 novembre 2009

L'età dell'.... ignoranza


Qualche giorno fa, una "telegenica" signora, ha avuto qualcosa da dire, in tv, sulla poligamia e sulla giovane età dell'ultima moglie del Profeta Maometto. In base alle proprie conoscenze, si e' sentita motivata ad apostrofare il Profeta con epiteti ingiuriosi (vedi filmato quì). La conduttrice del programma non e ' intervenuta per interrompere l'offensiva sortita della donna e mi chiedo se, per caso, abbia studiato nelle stesse scuole della "signora"... Gli islamici presenti in trasmissione, ovviamente offesi, hanno protestato vivacemente ma essendo Gesù uno dei massimi profeti dell'Islam, non hanno osato dire nulla sul fatto che Maria, aveva circa 13 anni quando divenne sposa di Giuseppe, il quale di anni ne aveva più di 50. Lo dico io, che islamico non sono e che qualcuno lo riferisca alla ... "colta" signora!

Maurizio Pirrotti

Borghezio, sa sona e sa canta

Nel post intitolato:"E vissero tutti felici e contenti"( quì ) ho scritto del Trattato di Lisbona approvato all'unanimita' dal parlamento italiano( neppure un voto contrario) e di come questo trattato sia un vero e proprio colpo di stato,voluto da certi poteri forti , a danno di tutti i cittadini europei. Anche la Lega Nord, ha votato in linea con i suoi alleati, la ratifica del trattato. Ebbene,nonostante questo, nei giorni scorsi, un deputato della Lega Nord, Mario Borghezio, unico e solo tra i parlamentari, ha denunciato e reso pubblico, in una interrogazione parlamentare, il fatto che i 3 pretendenti alla presidenza dell'Europa sono tutti membri della "Commissione Trilaterale" o del "Gruppo Bilderberg" 2), di Rockefeller.3) Come mai la Tv non ne ha parlato? "Verremo tutti governati,in futuro da una elite di superburocrati che nessuno di noi potrà eleggere"1) Da chi prenderanno ordini,costoro? Dopo averci tolto la possibilità di esprimere la nostra preferenza per questo o quel candidato alle elezioni, con una legge elettorale che mortifica di fatto, in Italia, la democrazia, i nostri politici nazionali, oggi,tutti impegnati a discutere dei guai giudiziari di Berlusconi, di "lodi"e "lodini" ed altre amenità, con l'approvazione del Trattato di Lisbona, si sono resi complici , con con la loro ignavia, della fine della nostra Costituzione e della nostra libertà!

Maurizio Pirrotti




1)http://www.paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=151
2)http://www.disinformazione.it/massoniesinistra.htm
3)http://paolofranceschetti.blogspot.com/2009/05/il-gruppo-bilderberg-ha-in-programma-la.html

Venerdì 13

1) Il governo nazionale che ha fatto della "sicurezza una priorità", aveva promesso ai messinesi, dopo l'alluvione, una ricostruzione veloce come a L'Aquila (anche se lì ci sono ancora cittadini nelle tende) ebbene: colto da improvvisa amnesia, si è dimenticato di Messina! Il senato ha bocciato l'emendamento che avrebbe "consegnato" 100 milioni di euro (insufficienti, ma meglio di niente) per l'emergenza alluvione.(Quì l'articolo). Niente soldi e promessa rimangiata. Il "fattaccio" segue :

  1. l'accantonamento del progetto "Banca del Sud", che pure tanto importanza ha nel rilancio dell'economia del mezzogiorno e dell'Italia intera, (il progetto era proposto in un emendamento che e' stato dichiarato:"inammissibile") e precede
  2. l'approvazione dell'emendamento alla finanziaria, che permette la vendita dei beni confiscati alla mafia sottraendoli, di fatto, al loro riutilizzo per fini sociali come, invece, sancito dalla L. 109/96, legge che, non dimentichiamolo, costò la vita a Pio La Torre 2) che fu ucciso a causa della sua proposta di legge riguardante i patrimoni dei mafiosi.( Don Ciotti, sull'argomento, si e' espresso con parole di fuoco!) Comunque la pensiate, questo Venerdì 13, è proprio il caso di dirlo, è stato, dal punto di vista "politico": un vero e proprio venerdi degli orrori!

    Maurizio Pirrotti

1)http://www.meetup.com/grillidellostretto/boards/view/viewthread?thread=8069845
2)http://it.wikipedia.org/wiki/Pio_La_Torre

sabato 14 novembre 2009

Congresso MCL

Siamo appena tornati da Messina. Abbiamo partecipato al congresso provinciale del MCL. Piu' tardi, o al massimo domani, Salvatore ne pubblicherà, sul blog, ampia relazione.

Maurizio Pirrotti

XII Congresso provinciale MCL
Come preannunciato, nel post sopra, il circolo di Oliveri del Movimento Cristiano Lavoratori era presente con alcuni associati al XII congresso provinciale del Movimento. Il tema congressuale era “Primato del lavoro,partecipazione,responsabilità. M.C.L. Per un "blocco sociale" che orienti una stagione di riforme.”
I lavori si sono aperti ,con la relazione del Presidente uscente Nicola Papa ,che ha illustrato il cammino del M.C.L.,le difficoltà , le conquiste ,i progetti e le alleanze del nostro movimento. Nel lungo dibattito (sette ore) è stata contestata la scellerata decisione di togliere il Crocifisso dalle scuole ,rimarcando che bisogna essere più audaci nel professare la nostra fede. Il delegato on. Lo Monte ha sottolineato la coerenza ai valori cristiani del progetto M.C.L.,del bisogno di un mondo finanziario a misura d'uomo e della rinuncia alla persona umana ,portata da una globalizzazione senza regole. Pippo Previti, in linea con il ruolo istituzionale che ricopre, ha voluto puntare il dito sul problema lavoro e povertà,sottolineando l'aumento del 35% dell'indice di povertà, impoverimento del sud che non avendo potere d'acquisto si trascinerà nel baratro in cui si trovano le aziende del nord (gabbie salariali).Con forza si è chiesto di inasprire le condanne per gli estortori ,che strangolano la nostra economia. Un intervento molto significativo è stato quello di Dario Caroniti(comitato alluvionati Ponte Schiavo)che ha lamentato la disparità di solidarietà tra le diverse sciagure Italiane dove i media sono responsabili di aver fatto passare i 37 morti del messinese come morti di serie B,come lo stato Italiano stia lasciando all'abbandono quella zona ,solo Venerdì sono stati tagliati 100 milioni di euro di Finanziamenti .Nino Ferro puntando al territorio ha auspicato un'azione più incisiva e concreta ai bisogni e alle emergenze della provincia. L'on Romano delegato m.c.l., riprendendo l'intervento di Nunziato Chiofalo che ha sottolineato il valore del M.C.L.
coerente alle proprie idee e ai suoi programmi,contro dei partiti politici vuoti costruiti dai loro leader solo per appartenenza e non per meriti,ha sottolineato che la politica e il movimento devono percorrere due strade parallele ma non interferire una con l'altra,molto importante è che il sociale non sia condizionato,quindi libero di fare le proprie scelte e che siano difesi i principi di ognuno di noi e che il movimento si leghi alla chiesa locale con forza. Il presidente della CISL Tonino Genovese,parlando di costruzione del bene comune e condivisione di intenti ha sottolineato la grande voglia di dire da parte di tutti ma l'incapacità di fare .Grande risalto è stato dato all'iniziativa svegliati Messina ,un progetto di unione tra diverse associazioni della città ,con un progetto di astensione dell'iniziativa su tutto il territorio provinciale. Prima della chiusura dei lavori Nino Romano ha invitato tutti a riflettere su gli errori commessi in passato e cercare le soluzioni ai gravi problemi della società invitando a prendersi le responsabilità di quanto non riuscito. I lavori si sono conclusi con l'elezione dei componenti del nuovo consiglio provinciale
che si riunirà entro 30 giorni per eleggere il nuovo direttivo del M.C.L. Di Messina.

Salvatore Iarrera.

Auguri a Giusy Coppolino


Oggi e' il suo compleanno. So che e' ad un convegno nel nord Italia e spero che i nostri auguri, miei e di tutti gli amici del "movimento", arrivino...... fin lassù.

Maurizio Pirrotti

Ps.
Con un sms ,stamattina, un nostro "comune amico" mi ha preceduto:indovinate chi è?

venerdì 13 novembre 2009

Orate,fantasie e...ribaltoni:U pisci feti da testa

La cena, cui hanno preso parte il Presidente Lombardo a M. D’Alema,in un noto ristorante palermitano,2) ha preceduto,di poco, la bocciatura del Dpef, da parte del Parlamento Siciliano3).Tale bocciatura e' stata resa possibile da una inedita alleanza Pd UDC E PDL. Un pò come accaduto ad Oliveri, in occasione della sfiducia, parte della maggiornaza ha votato con l'opposizione per sfasciare tutto. Il Presidente puo' contare,adesso, sul sostegno di 15 deputati scissionisti del PDL che uniti ai 15 del Partito Del Presidente, costituiscono una minoranza pari ad un terzo dell’Assemblea siciliana che e'costituita da 90 deputati.1) E' in minoranza. A quattro anni dalla scadenza della legislatura, noi siciliani, saremo richiamati alle urne? Qualcuno,ricordandosi della cenetta sopra descritta, avanza una ipotesi fantasiosa: alleanza MPA-Scissionisti PDL e Pd.(Il Partito Democratico, e'il gruppo più numeroso dell’Ars con 29 deputati) E' imminente un ribaltone? Spero si ricompongano le divergenze all'interno della maggioranza, in caso contrario, ora, come allora, ritengo sia meglio tornare alle urne che fare "pastrocchi" con l'opposizione.

Maurizio Pirrotti

1)http://www.glpress.it/wordpress/?p=18645
2)http://pdcimilena.wordpress.com/2009/11/12/il-patto-dellorata-siciliana-servito-da-lombardo-a-dalema/
3)http://www.perlacitta.it/2009/11/11/lombardo-resta-senza-maggioranza-lars-boccia-il-dpef/

Dal Blog di Beppe Grillo
La Sicilia è la regione italiana più povera. Ha la disoccupazione più alta. La Sicilia è il nostro Far West Oscuro. In Sicilia ci sono i fichi d'india, i cannoli e i morti ammazzati. Gli eroi italiani sono spesso siciliani. I mafiosi non sempre sono siciliani. L'elenco degli eroi siciliani del dopoguerra è sterminato. Una mattanza. Mi domando talvolta se Borsellino (siciliano) e Falcone (sicilano) sarebbero ancora vivi se la Sicilia fosse una nazione indipendente. Il tritolo per Borsellino arrivò dal continente. Gli spostamenti di Falcone furono tracciati da Roma. La Sicilia in povertà, soggetta alla criminalità, è un serbatoio di elettori. Chi controlla il pacchetto di voti controlla la politica nazionale. E' successo con Andreotti e il suo referente Lima. Più tardi vi furono 61 seggi su 61 assegnati a Forza Italia. Una percentuale imbarazzante persino per Ceaucescu. La Sicilia è il banco del Parlamento italiano. Una strana condizione. Gli equilibri della politica nazionale sono influenzati dalla regione ultima per reddito pro capite. Il valore del siciliano è nell'urna. La Sicilia ha più abitanti di Irlanda e Norvegia. Mussolini inviò il prefetto Mori in Sicilia. La trattò come una colonia. Qualche risultato lo ottenne, ma si fermò di fronte ai notabili. Stabilì con loro un patto di non belligeranza. La seconda guerra mondiale in Sicilia la vinsero in due: gli Stati Uniti e la mafia americana. L'esercito alleato fece una passeggiata in Sicilia. Una gita in confronto alla resistenza che incontrò dopo. Qualcuno gli consegno le chiavi dell'isola ed ebbe molto in cambio. Ammistrazioni locali, posti in Parlamento. La Sicilia ha avuto l'intelligenza di Majorana e la profondità di Pirandello, la ferocia di Riina e la gestione del potere di Provenzano. La Sicilia è eterna. E' crudele. E' indefinibile. E' ovunque ci sia un siciliano. Per chi vi è nato Palermo è il centro del mondo. La Sicilia ha tutto. Sole, mare, paesaggi, arte, storia, agricoltura. La Sicilia non ha niente. Inceneritori, emigrazione, criminalità. E' una chimera nata con l'Unità d'Italia. Una Nazione? Stato? Regione? in crisi di identità o, forse, con identità multiple. In Sicilia si dice ancora cattivo come un piemontese. I libri di Storia raccontano la favola di mille camicie rosse che liberano un'isola di milioni di persone. Quell'isola è in catene. E' autonoma, ma senza autonomia. Ricca, ma povera. Ha il maggior numero di patrimoni dell'umanità dell'UNESCO in Italia. Catania e Palermo sono sommerse dai debiti. L'Italia non ha fatto bene alla Sicilia. Forse, da sola, la Sicilia può risorgere2). Con l'Italia, questa Italia, può solo affondare. U pisci feti da testa. E la testa è a Roma.1)

1)Fonte: http://www.beppegrillo.it/2009/03/sicilia.html
2) http://oliverilibera.blogspot.com/2009/10/la-siciliail-tiket-e-lasveglia.html

giovedì 12 novembre 2009

IL gabbiano Uiu iui giallopennato


Stamattina, un amico di cui non faccio il nome e nemmeno il cognome,vi dico solo che e' un "fervente" ambientalista, mi ha raccontato di essere stato svegliato, nel cuore della notte, dalla telefonata di un sedicente "animalista" interessato alla fauna della laguna di Marinello. Scusandosi per l'ora tarda e dicendo di aver trovato il numero telefonico su un sito Internet dedicato alla flora ed alla fauna lacustre, l'importuno chiedeva al nostro amico, se l'indomani potesse accompagnarlo per un reportage fotografico sul rarissimo gabbiano Uiu Iui giallopennato che nidifica proprio sulle rocce a strapiombo sopra i laghetti di Marinello. L'amico, ancora frastornato per essere stato svegliato nel cuore della notte, dopo avere farfugliato qualcosa di incomprensibile (credo una imprecazione) ha ammesso,candidamente, di non saperne nulla dell'esistenza di "sto" gabbiano uiu iui o "come diavolo si chiama". L'interlocutore telefonico, dando sfoggio di profonde e dotte etologiche conoscenze , a questo punto della conversazione telefonica, ha fornito un identikit del "misterioso" pennuto: "Grandi ali dalla punta gialla, zampette corte, esterne e grosse ghiandole seminali, deve il suo nome al verso che fa quando atterra sul costone roccioso a strapiombo sui laghetti: Uiu iui uiu iui ..."
La foto non c'entra niente ma, rende bene l'espressione del mio amico quando raccontava dell'accaduto... .... Ho riso fino alle lacrime....

Ps

Non mi sembra giusto svelare il nome della vittima di questo scherzo telefonico ma, mi rivolgo a Megachirops,Viratus, Aldo pan,Turi, Comandante Diavolo e a tutti gli altri "amici di buona volontà": chi sarà mai il "telefonatore notturno" aspirante ornitologo? Aiutiamo l'amico a smascherarlo!


Maurizio Pirrotti

mercoledì 11 novembre 2009

La riunione del martedì


Francesco e' stato di parola e, alla riunione di martedì sera, i dolcini li ha portati veramente. Non erano quelli in foto ma, posso assicurarvi che erano altrettanto "buoni". Tra un dolcino e l'altro, si e' discusso del congresso provinciale prossimo venturo, i partecipanti alla manifestazione di Palermo hanno raccontato come e' andata, si e' discusso della "Festa della Famiglia" in fase di organizzazione. A tal proposito, il presidente ha dato lettura, nel corso della riunione, di un documento di scuse, inviato dal Sindaco di Oliveri, per la mancata presenza degli amministratori alla riunione organizzativa ( ne avevamo scritto quì). Nel medesimo documento, si manifesta anche la completa disponibilità, di tutta l'amministrazione comunale, a partecipare e sostenere ogni iniziativa di interesse collettivo che il movivento intende intraprendere. Preso atto di questo documento,per noi l'"incidente" e' chiuso e andiamo avanti. Nei prossimi giorni ci recheremo in Comune per mettere al corrente gli amministratori di quanto deciso in quella "riunione organizzativa" e per concordare insieme lo svolgimento dell'iniziativa.
Come sempre ,vi terrò informati

Maurizio Pirrotti

In Te Domine speravi- non confundar in aeternum


L'11 novembre 1918, con la resa della Germania, termina la prima guerra mondiale.
In questa triste ricorrenza mi piace ricordare Giacomo Della Chiesa.
1) Questa guerra lui l'aveva definita il «suicidio dell'Europa civile» ed una «inutile strage». Durante tutto il conflitto elaborò diverse proposte di pace e si appellò ai governanti delle nazioni per far tacere le armi e lo spargimento di tanto sangue umano e non smise di inviare proclami per la pace e per la diplomazia, oltre ad aiuti concreti alle popolazioni civili colpite dalla guerra. Quando, nell'Impero Ottomano, si verificarono tragici massacri di cittadini cristiani e il massacro degli armeni in Turchia nel 1915.... non riuscendo ad impedirli, cercò in tutti i modi di sostenere, i perseguitati, con la parola, con l'azione caritatevole e con quella diplomatica ...(foto) Era convinto che un cristiano, per definirsi tale ,deve partecipare attivamente alla vita politica del suo Paese: levò il non expedit,2) ed incoraggiò la formazione di un partito con base cristiana: il Partito Popolare Italiano.

1)http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Benedetto_XV
2)http://it.wikipedia.org/wiki/Non_expedit

martedì 10 novembre 2009

Aggiornamento...televisivo.


Contro l'elaborazione del piano regionale dei servizi del 118 che prevede di eliminare il servizio notturno di prima necessità nei comuni di Ucria, Fiumedinisi, S. Domenica Vittoria, Castroreale, Montalbano Elicona, Mistretta e a Messina, nelle frazioni di Gazzi e Castanea, si e' tenuta,oggi, una manifestazione di protesta indetta dall’Amministrazione di Ucria che ha visto la partecipazione di oltre duecento persone tra abitanti, sindacalisti e rappresentanti istituzionali della provincia messinese, provenienti dai Comuni di Ucria, Brolo, Librizzi, Gioiosa Marea, Galati Mamertino, Falcone, Furnari, Mazzarà S. Andrea, Patti, San Piero Patti, Sinagra, Raccuja, S. Domenica Vittoria e Tortorici.C'eravamo anche noi di Oliveri. Alle 17,00 andrà in onda un apposito servizio televisivo su Onda TV. Replica alle 20,15: non perdetevelo!

Maurizio Pirrotti


Ps.
Le foto dell'evento, fatte dai "nostri "




Oliveri: Il treno dei...desideri


Dal 14 dicembre non circoleranno più treni sulla "nostra" vecchia tratta ferroviaria e tutto il traffico, passeggeri e merci, sarà dirottato sul doppio binario. So che gli amministratori comunali sono stati informati e non ho idea su cosa intendano fare. Della vecchia linea ferrata c'è chi ne vuol fare una strada, chi un percorso ciclabile chi altro ma: a nessuno interessa che Oliveri rimarrà senza stazione ferroviaria? Non voglio fare polemiche ma,non e', forse, il caso di "pretendere", dalle ferrovie, la realizzazione di una nuova stazione sul doppio binario,visto che quella vecchia, sul tracciato a binario unico, verrà disabilitata? Si potrebbe realizzare nei pressi della case popolari o vicino Parco Olivara. Che ne pensate?
A proposito di opinioni: poichè lo ha chiesto(ed io mi sono reso disponibile ad ospitare sul blog articoli suoi), mi piacerebbe, su questo argomento, conoscere, anche, l'opinione del sig.Amodeo che, oltre ad essere stato un amministratore di questo paese, e' anche un ex ferroviere.

Maurizio Pirrotti

Un corpu o circu e un corpu o timpagnu

"Suggestiva" puntata di Voyager ieri sera. Il primo servizio,andato in onda, riguardava l'influenza 1) "suina". Si e' parlato del precedente, in America,del 1976 ma, non si e' detto nulla del perche' quella campagna di vaccinazione di massa fu sospesa.
Si e' cercato di tranquillizzare gli spettatori insistendo sulla "scarsa" pericolosità di questa influenza
ma, nulla si e' detto sul perche', se è "scarsamente pericolosa", si sono spesi milioni di euro per acquistare milioni di vaccini e del perche' si voglia vaccinare il 40%degli italiani. Che dire, poi, del silenzio sugli inquietanti fatti di Ucraina? Interessante, nel corso del servizio, l'accenno al "business delle pandemie", al panico scatenato dai media ed al signor D.Rumsfeld ... Insomma: Un corpu o circu e un corpu o timpagnu!
Un altro servizio "interessante",andato in onda nella puntata di ieri, riguardava ....Shakespeare.
Si e' ricostruito, devo dire molto bene,il "percorso" che ha condotto
il più grande scrittore, drammaturgo e poeta inglese dalla sua città natale a Londra. Cosa c'e' di interessante? La sua città natale era... Messina! 10) Il suo nome era Michelangelo Florio e per una serie di vicissitudini, ben spiegate nella puntata di Voyager, andata in onda ieri, prese il nome della mamma che si chiamava Guglielma Scrollalanza, (traduzione inglese William Shake-Speare). Nel primo servizio,quello sull'influenza, al di là della strombazzata pubblicità e degli eclatanti annunci, si e' data una informazione frammentata ed incompleta che non aiuta a rispondere alla domanda che tutti ci facciamo: vaccinarsi si o no? Visto che, nel corso della trasmissione, si e' parlato pure di Shakespeare e' proprio il caso di dirlo:tantu scrusciu pi nenti!

Maurizio Pirrotti

Ps.

Un po di scrusciu facciamolo noi:



1) Dell'influenza e dei vaccini ci siamo gia' occupati verie volte: 1 - 2 - 3 -4 -5 - 6- 6a - 7 - 8 - 9 -

Auguri a: Francesco


Oggi compie gli anni Francesco Arlotta.
A nome mio e di tutti gli amici del "Movimento" i migliori auguri di buon compleanno
.

Ps.
Non dico e non scrivo che, anche stavolta, a ricordarmi il compleanno, e' stato il solito teutonico, anche se e' vero:mi ha telefonato da Palermo,dove si trova in...trasferta,per ricordarmelo. Caspita, sembro un vecchio rimbambito con la badante germanica che gli deve ricordare le cose, fosse, almeno, una bella ucraina! Mmh.. ora che ci penso, con quello che sta succedendo da quelle parti meglio polacca, va!

Maurizio Pirrotti

lunedì 9 novembre 2009

Vaccino


Mi sono chiesto come mai, le case farmaceutiche, non abbiano distribuito il vaccino contro l'influenza A, detta"suina", nelle famacie. Sarebbe stato più facile, per chiunque, vaccinarsi! Oggi, ho letto questa dichiarazione fatta, alla stampa, dal primo ministro polacco Donald Tusk, il 06/11/2009 : " "Sappiamo che le società farmaceutiche che vendono questi vaccini contro l'influenza H1N1 non vogliono assumere la responsabilità degli effetti secondari di questi preparati" .... "Rifiutano di lanciare esse stesse sul mercato questi vaccini, perché sanno che la loro responsabilità giuridica sarebbe più importante. Queste società ci chiedono delle clausole che non sono conformi alla legislazione polacca, e che fanno ricadere tutta la responsabilità sul governo del paese: gli effetti secondari e le indennità eventuali".1) Ha giustificato, così, il rifiuto della Polonia ad acquistare i vaccini. Che sia questo il motivo per cui non li troviamo nelle farmacie? Evitare responsabilità ... giuridiche?

Maurizio Pirrotti

1)http://tuttouno.blogspot.com/2009/11/la-polonia-rifiuta-i-vaccini-e-lucrania.html

9 novembre 1989


Il 9 novembre del 1989 crollò, in diretta televisiva, il "Muro" di Berlino. Ero incollato, anch'io, davanti alla televisione, con la trepidazione di chi e' consapevole di essere testimone di un evento epocale, di quelli che cambiano la storia. Ricordo folla festante, brindisi e file di piccole automobiline che attraversavano il confine cariche di persone, bagagli, speranze, sogni... Non so se ne siano mai state prodotte al mondo di piu' brutte ma, sara' perche' sapevo che erano realizzate con una plastica speciale rinforzata con lana o cotone o, forse,sarà stato per via della strana forma che mi ricordava la Prinz di quand'ero bambino, nel guardare in tv tutte quelle Trabant, in fila, provavo... tenerezza. Erano auto spinte da un motore a due tempi di 500 cc da 25 CV raffreddato ad aria, privo di valvole, albero a camme, cinghie dentate o catena di distribuzione e pompa dell’olio e dal tubo di scappamento usciva un "fumazzo" che,a dire il vero, di tenerezza ne faceva un pò meno. Per passare da zero a cento km/h ci mettevano una eternità ma poi,con calma e "sanguefreddo" potevano superare anche i 112 Km/h di velocità massima. Io, quell'anno, guidavo una Citroen 2 cv 4 spinta da un propulsore francese da 425 cc che, da zero a cento non arrivava manco se ti mettevi a pregare e, in discesa, col vento a favore, poteva anche arrivare a lambire gli 80 km/h ma... raramente ci riusciva. Vuoi vedere che sarà stato per solidarietà automobilistica che ho provato una istintiva simpatia per quei tedeschi...!

Maurizio Pirrotti

ps

A proposito di muri: ce ne e' uno di cui si parla raramente e non si trova in Germania...


Un altro "Muro" separa il Messico dagli Usa (quì),un altro "Muro"ancora, divide la citta di Bagdad e ce ne e' uno pure a Padova. Caspita, viviamo in un mondo pieno di m..uri!

domenica 8 novembre 2009

Parafrasando....


Lo avevamo già anticipato nel post di ieri intitolato: "L'opinione altrui",(quì) ed oggi iniziamo a pubblicare, con cadenza periodica, sul blog, pensieri, riflessioni e scritti del sig. Amodeo. Che sia chiaro: negli anni in cui e' stato sindaco di Oliveri, non ha goduto delle mie "simpatie" e le "non simpatie" sono state condivise e ricambiate tant'è che, in questa ultima campagna elettorale, non e' stato certo mio sostenitore. Premesso questo, in un blog che ha "anche" la presunzione di "parlare" di Oliveri , di fatti politici e storici che riguardano il paese, trovo utile "sentire" e "consentire" anche ad un"'altra campana" di manifestare, in questa sede, il proprio pensiero sulla politica locale. Certo, possiamo dissentire sulle opinioni ma, i dati, i fatti, le circostanze, spesso sconosciute ai più, che esporrà nei suoi interventi, ritengo possano costituire un valido contributo alla comprensione degli eventi e servire da stimolo per un proficuo "dibattito" sul futuro del nostro paese.

Maurizio Pirrotti


A proposito di utilità .....


"Quanto più l'uomo e' religioso, tanto più crede;
quanto più crede, tanto più ammette i limiti della propria conoscenza;
quanto più ammette i suoi limiti, tanto più diventa umano;
quanto più diventa umano, tanto più capisce i bisogni dell'uomo;

quanto più capisce i bisogni dell'uomo, tanto più diventa utile all'umanità."

Antonio Amodeo