martedì 9 marzo 2010

Ato: profezie


Come fossimo avvezzi alle profezie noi, di Oliveri Libera, l'avevamo scritto solo pochi giorni fà : (leggi quì) " Le Ato vanno abolite! Ebbene, e' successo! Le Ato, idrico e rifiuti, sono state soppresse dalla Camera dei deputati! Come abbiamo scritto il 6 marzo (leggi quì) e' stato decisivo un emendamento, il “comma quinquies all’art.1” del decreto legge n°2 del 25 gennaio 2010, dal titolo: “interventi urgenti per enti locali e regioni”.Oltre a nuovi tagli ai fondi destinati agli enti locali, detto emendamento aggiunge, infatti, all’art.1 , relativo ad “Interventi urgenti sul contenimento delle spese negli enti locali”, una modifica dell’articolo 2 della legge 23 dicembre 2009, n. 191. Dopo il comma 186 viene inserito il seguente 186-bis che recita:

« A decorrere da un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono soppresse le Autorità d’ambito territoriale di cui agli articoli 148 e 201 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni. Decorso lo stesso termine, ogni atto compiuto dalle Autorità d’ambito territoriale è da considerarsi nullo. Entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni attribuiscono con legge le funzioni, già esercitate dalle Autorità, nel rispetto dei princìpi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza. Sono abrogati gli articoli 148 e 201 del decreto legislativo n. 152 del 2006. Scompaiono, così, anche gli organi territoriali, nove in tutta la regione Sicilia, deputati al controllo dell’operato dei vari gestori del servizio idrico. Nuove autorità dovranno essere designate dalla Regione.

Già ....

Nel frattempo, non occorre essere Nostradamus per rispondere ad una domanda che sorge spontanea: "In Sicilia, le montagne di milioni di euro di debiti, accumulati dalle Ato, chi li pagherà?

Maurizio Pirrotti

Ps
Poichè siamo in vena di facili profezie: a gestire le Nuove Autorità Designate dalla Regione (NADER) chi metteranno? Gli stessi che hanno dato prova di sè nelle ATO? No,vero?

fonte:http://www.osservatorio-sicilia.it/2010/03/07/la-camera-cancella-gli-ato-e-in-sicilia-si-continua-a-parlarne/

8 marzo


8 marzo.
Un opportunità per dire alle donne della nostra vita, mamme; mogli; figlie; compagne: grazie di esistere!

L'8 marzo e' stata anche l'occasione per organizzare,ieri sera, una cena tra amici in un noto locale oliverese. Menù "tipico" a base di pesce. Da segnalare la buona spigola, con patate a forno, giunta mentre, tra le numerose "tavolate", alcuni commensali davano vita ad un zig-zagante e divertente "trenino".
Rassicuro amici e parenti che il consumo di alcool, durante la serata, e' stato moderato anche se la maggior parte delle foto scattate, dai numerosi ed improvvisati paparazzi, presenti nella comitiva, tra occhi rossi e nostre espressioni strane, potrebbe dare l'impressione del contrario. Per evitare fraintendimenti...non le pubblico. E' stato "girato" anche un filmino, durante la cena e sono in corso trattative per evitarne la divulgazione.
A dire il vero, qualche brindisi c'è stato, come del resto si evince dalla foto in alto. Degno di nota è quello tributato in onore di alcuni amici che, con grande spirito di sacrificio e teutonica fermezza, hanno spontaneamente rinunciato alla visione dell'ultima puntata del Grande Fratello, pur di essere presenti alla "festa".
Per finire "
sobriamente"questo post ecco Bruno,nella foto sotto in versione Srek, mentre, a nome di noi tutti, mostra vivo apprezzamento per la regolazione del volume della musica suonata dall'orchestra che ha allietato la serata.

Maurizio Pirrotti


domenica 7 marzo 2010

Oliveri, bolletta della spazzatura: come pagare meno

33 Comuni, della nostra provincia, (Atome1, per intenderci) hanno già avviato, con successo, la raccolta differenziata porta a porta . Sono stati distribuiti, nei mesi scorsi, ai cittadini di questi comuni, degli appositi kit per la corretta separazione dei rifiuti, in base alle varie tipologie: Carta, Plastica, Vetro, Frazione Organica e Rifiuto indifferenziato o Non recuperabile e i contenitori Tetra Pak (ovvero, confezioni di latte, succhi di frutta, vino, sughi, legumi ed altri alimenti, che vengono conferiti insieme a carta e cartone). Ed e' stato subito un successo! Capo d'Orlando ha superato già il 50% di differenziazione dei rifiuti e ci sono comuni, sui Nebrodi, che hanno superato questa soglia e puntano al traguardo ben più ambizioso del 70%, ben oltre le soglie imposte dalla Unione Europea. L'europa, infatti, sulla spazzatura, pone dei vincoli ai Comuni, obbligandoli a raccogliere, in modo differenziato, almeno il 35 per cento dei rifiuti entro il 2009 e il 65 per cento entro il 2010. Chi non lo fa, incorre nelle penali, cioe' in sanzioni economiche, che la Comunità Europea applica ai comuni non virtuosi. I comuni che come i 33 già citati, raggiungono gli obiettivi, si vedono sparire dalle strade i cassonetti della spazzatura; ottengono che si disperdano in atmosfera meno tonnellate di co2; riducono il flusso da avviare allo smaltimento ed contribuiscono ad un miglioramento dei risultati di gestione dei loro bilanci. I cittadini, di questi Comuni, pagano tariffe più basse di noi in quanto: facendo la raccolta differenziata, in discarica arriva meno materiale e siccome la discarica si paga a peso( un tot per ogni tonnellata di spazzatura conferita) costa molto meno il conferimento nella discarica stessa. Una quota della fatturazione delle nostre bollette è riferita proprio a questo!
La società d'ambito che raggruppa questi 33 Comuni ha già calcolato che, sui 4 milioni di euro all’anno che pagava per il conferimento in discarica, ne risparmierà almeno 2 e gli effetti si vedranno,quest'anno, nelle bollette inviate ai cittadini.
Perchè non facciamo la raccolta differenziata anche noi?
I vantaggi sono tanti ma, già solo il risparmio sulla bolletta, rende, questa, una battaglia degna di essere combattuta. Non credete?

Maurizio Pirrotti

fonte:http://www.qds.it/index.php?id=1894
http://www.comune.capodorlando.me.it/files/domestica%20DEF.pdf
http://www.comune.capodorlando.me.it/files/non%20domestica%20DEF.pdf

sabato 6 marzo 2010

Oliveri ed il compostaggio:la mia proposta


Oliveri Libera ha dedicato numerosi post ad uno degli argomenti piu' dibattuti in paese in questi giorni:
" L'impianto di compostaggio sa da fare oppure no?
"
L'argomento interessa l'intera comunità e nasce da una vivace seduta del Consiglio Comunale, il 19 febbraio scorso, durante la quale, si e' votato su un istanza per l'assegnazione, in concessione, di una parte dell' area artigianale, per realizzare, ad Oliveri, un impianto di compostaggio. Avevo scritto il 20 febbraio (leggi quì) che la maggioranza bene avrebbe fatto a dare, prima della votazione, maggiori informazioni per fugare i numerosi e legittimi dubbi, non solo dell'opposizione ma, anche, di gran parte dei cittadini presenti in consiglio comunale. Un impianto di compostaggio ricicla una grande quantità di rifiuti organici, rifiuti solidi urbani della cui "profumata fragranza", come cittadini, faremmo volentieri a meno. Desiderando dare un contributo positivo al dibattito, in un altro post del 24 febbraio (leggi quì) Oliveri Libera ha evidenziato, con un filmato, la palese differenza che esiste tra compostaggio domestico e compostaggio industriale.
Nel compostaggio domestico nessun problema e nessun cattivo odore. Nel compostaggio su larga scala (industriale) le perplessità, suscitate dal filmato, riguardano l'esigenza di conferire e stoccare, in situ, grandi quantitativi di "scarti umidi" e resti di cibo in attesa di essere trattati, con tutti i problemi che questo comporta, cattivi odori compresi.
I rifiuti possono perdere il connotato di “cosa sporca e inutile” per diventare non piu' un costo per i cittadini ma, una vera e propria risorsa ( leggi: le Ato vanno abolite ) attraverso vari sistemi come la raccolta differenziata, il riciclo ed anche il compostaggio ma, occorre garantire ai cittadini che cio' venga fatto non a loro danno. Faccio una proposta:a Castelbuono c'e' un impianto di compostaggio. Andiamo a visitarlo così ci rendiamo conto, di presenza, se e' vera o meno l'equazione: COMPOSTAGGIO = SPAZZATURA = PUZZA. Credo sia interesse dei tutti i cittadini, oltre che della maggioranza e dell' opposizione, chiarire e risolvere definitivamente la questione.

Maurizio Pirrotti

Ps.
In Sicilia sono numerosi gli impianti di compostaggio ed Oliveri Libera ne ha pubblicato una mappa con la loro ubicazione (quì). Scelga l'Amministrazione Comunale quale visitare, insieme ad una delegazione di cittadini di Oliveri. L'idea è quella di organizzare una "bella" gita in pullman . Confesso che quest'idea del pullman non e' mia ma, mi piace!

aggiornamento ore 13,38
Ritengo sia un contributo positivo per il dibattito postare il commento che un amministratore(Francesca Sidoti) ha rilasciato su Facebook poco fa:
"Non esiste, lo ripeto, non ESISTE ancora un progetto di impianto di compostaggio che sia stato sottoposto all'approvazione del Consiglio comunale di Oliveri. E' stata solamente valutata positivamente dal Consiglio un'istanza presentata da una società cooperativa sulla POSSIBILITA' DI REALIZZARE IN FUTURO AD OLIVERI UN'ATTIVITA' DI COMPOSTAGGIO.
Quando esisterà un progetto REALE di impianto di compostaggio, che comporti solo vantaggi e nessun rischio per il Comune di Oliveri, l'Amministrazione lo sottoporrà all'attenzione della cittadinanza, coinvolgendola in una conferenza presenziata da esperti in materia che potranno chiarire ogni eventuale dubbio.
I video divulgati su Facebook fanno riferimento a impianti di compostaggio IRREGOLARI, fuori norma. Non è nell'interesse dell'Amministrazione (e non capisco perchè si speculi su questo) prendere esempio da quel tipo di impianti.
In Italia esistono per fortuna molti esempi di impianto di compostaggio REGOLARI, che funzionano efficientemente e comportano solo vantaggi per la cittadinanza, ai quali si farà riferimento in futuro.
E' inutile creare attualmente allarmismo immotivato!!!"

Francesca Sidoti

Proprio perchè si sta creando "allarmismo immotivato", l'idea di andare a visitare un impianto REGOLARE puo' servire a fugare ogni dubbio!

Maurizio Pirrotti

Citazione:
"Ci sono coloro che guardano le cose come sono e si chiedono: perchè? Io sogno cose che non ci sono mai state e mi chiedo: perchè no?"


Robert_Kennedy




CLAMOROSO: SONO STATI SOPPRESSI GLI ATO IDRICI E RIFIUTI. ORA DOVRA’ CAMBIARE TUTTO !!!!!"

Pubblicato su da pdcimilena

Clamoroso, incredibile: finalmente Montecitorio cancella gli Ato rifiuti e idrici. Anche la Sicilia dovrà di nuovo cambiare tutto. La Camera dei deputati ha approvato la soppressione dell’esistenza degli Ato rifiuti e degli Ato idrici.Un fulmine a ciel sereno che oltre su tutta Italia si abbatte in particolar modo sulla Sicilia che su acqua e rifiuti pena da parecchio. Un improvviso cambiamento legislativo, un autentico terremoto istituzionale, dall’entità e dagli esiti, oggi, non valutabili, né prevedibili. Presentato, sotto l’innocua denominazione di emendamento “comma quinqiues all’art.1” del decreto legge n°2 del 25 gennaio 2010, titolato “interventi urgenti per enti locali e regioni”.
Battuti le lobby delle grandi società d’acqua e rifiuti che, quotidianamente, presidiano Montecitorio e dei deputati italiani “designati”- a cominciare da quelli siciliani – la Lega di Bossi, con fredda efficienza, ha piazzato questo colpo mortale ad una parte consistente del sistema politico-economico di potere, e di “governo allegro”, del centrodestra nel Mezzogiorno d’Italia, ed in particolare, in Sicilia. Peraltro, con il voto disciplinato di tutti i deputati della maggioranza che, probabilmente, “more solito”, ignoravano che cosa stessero votando.
L’atto della Lega Nord alla Camera, ha riaperto pure il discorso sulla gestione del “sistema acque” in Sicilia.
Essendo stato soppresso anche l’art.148 del decreto legislativo n°152 del 2006, risultano, adesso, soppressi pure i nove Ato idrici siciliani. La cui delimitazione, geografica e funzionale, era il presupposto giuridico degli affidamenti di gestione ai privati che tanto sconcerto e dubbi avevano seminato al momento della loro attribuzione. Speriamo di poterci finalmente liberare dei gestori privati che su scala regionale avevano surrogato la vecchia EAS, che non si sono certo distinti né per efficienza e modicità del servizio, né per avere investito un solo centesimo di tasca propria sulle reti dei servizi, continuando ad investire soldi di origine pubblica, italiana o dell’Unione europea.


avv. Salvatore Ferlisi


Caspita,la Lega ne ha fatta una giusta!

Maurizio Pirrotti

venerdì 5 marzo 2010

Il Giappone e il ...cane

Il 7 Marzo di ogni anno a Tokyo si festeggia la Chûken Hachikô Matsuri: la festa dell’amicizia e fedeltà che lega da sempre l’uomo e il cane. L'origine di questa festa risale agli anni trenta e prende il nome dall'Akita Inu 1) piu' famoso di tutto il Giappone. Si chiamava Hachikō 2) ed e' morto l'8 marzo 1935, all'età di dodici anni. A Tokyo, di fronte alla stazione ferroviaria di Shibuya, c'e' una statua eretta in suo onore.
Ieri sera ho visto un film che ne racconta la storia. E' una storia bella e struggente...



1)http://it.wikipedia.org/wiki/Akita_Inu

2)http://it.wikipedia.org/wiki/Hachiko
3)http://www.dondake.it/curiosita-dal-giappone/sapevate-che/la-storia-del-cane-hachiko.html

mercoledì 3 marzo 2010

Oliveri:oggi pomeriggio...al bar


Divertente "siparietto", oggi pomeriggio, al...bar. Una delle due simpatiche protagoniste mi ha chiesto, di non scrivere nulla, sul blog, di quanto accaduto e quindi, non faro' nomi e nemmeno i cognomi. Ora che ci penso, accettando quella richiesta, non dovrei neanche raccontare i fatti. Ma allora che scrivo?
Mmmm.... Oggi pomeriggio, ho pagato 5 caffe'. Ecco,questa e' l'unica cosa che posso scrivere. E non e' stata, fra le cose successe, la piu' divertente.

Maurizio Pirrotti

Ps
F.e C. grazie, comunque!

Oliveri Libera sotto...attacco


Si chiama "mail bombing" il sistema che stamattina ha, per quasi un' ora, bloccato la casella di posta elettronica di Oliveri Libera. E' stato ultilizzato l'account di una ignara "amica" su Facebook, come falso indirizzo, da cui sono partite migliaia di email che avevano come destinatario oliverilibera@email.it. Il programma che e' stato utilizzato, allo scopo, si chiama X-Mas 2000 4.0 ed oltre ad intasare la casella di posta elettronica del blog,avrebbe potuto fare molti e piu gravi danni. Ne elenco alcuni: il programma consente di allegare infiniti Alerts JavaScript che si avviano quando si aprirà l’e-mail; allega una funzione JavaScript che fa aprire infinite finestrelle di Explorer fino ad esaurire la Memoria RAM e far bloccare Windows; allega un riferimento a un file di sistema che blocca il O.S. e costringe a riavviare il PC;
allega un Codice HTML che riavvierà il PC della vittima ad ogni avvio di Windows;può anche cancellare l'
intero disco del destinatario; permette di rubare password, disconettere, inoculare virus, etc.etc. Per fortuna mia, i bersagli privilegiati di questo "bomber" sono programmi come Explorer e Windows ma, anche Hotmail & Yahoo, tutti programmi che non uso. Virus come Melissa o CIH non si sono, pertanto, potuti attivare con buona pace dei malintenzionati autori dell'email bombing. L'ignara ed incolpevole amica su Facebook, dal cui indirizzo email e' partito l'attacco informatico, probabilmente, utilizza un computer "infetto"che potrebbe fare parte di una "botnet". 1)La "botnet", e' nel gergo informatico, una rete di computer che, all'insaputa dei proprietari, è controllata da pirati informatici ed utilizzata per scopi diversi.
Ritengo non solo inevitabile ma, addirittura doverosa, la denuncia alla Polizia Postale con allegato un resoconto dettagliato dei fatti accaduti stamattina.

Maurizio Pirrotti

Ps.
Dopo aver respinto l'attacco, per sicurezza, ho modificato gli indirizzi email (mio e del blog). Il nuovo indirizzo email del blog e' oliveri.libera@email.it

1)http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/03/03/news/mariposa_botnet-2496158/

lunedì 1 marzo 2010

Scuola: in Italia sarebbe....una rivoluzione


"L’istruzione e' una priorità nell’agenda dell’ amministrazione Obama. Nei mesi scorsi e' stato deciso un investimento sulla scuola che non ha precedenti nella storia americana: oltre quattro miliardi di dollari!
Tuttavia, il presidente Usa ha espressamente indicato fra gli obiettivi la valutazione degli insegnanti e l’aggancio delle loro retribuzioni alle performance degli alunni!
"

Interessante ed istruttivo il resto dell'articolo :qui

Il belga e ... l'inglese

11) Chi ha eletto le entità sovranazionali che legiferano decidendo delle nostre vite?
Il 1° Dicembre del 2009 e' entrato ufficialmente in vigore il famigerato Trattato di Lisbona. Tra i comuni cittadini, sono in molti a non sapere cosa sia questo trattato e credo che non lo sappiano nemmeno la gran parte dei parlamentari italiani che l'ha approvato all'unanimità. Oliveri Libera ha dedicato numerosi post all'argomento e ve ne segnalo, tra i tanti, uno che ritengo tra i piu' interessanti (quì).
Tra le altre cose, il Trattato prevedeva la carica di presidente permanente dell'Europa.
E'stato nominato
, a tale incarico, il premier belga Herman Van Rompuy .
Ma "sto" presidente " permanente" dell'Europa, chi lo ha eletto?
"Presidente, ma lei chi cavolo è? Chi la conosce? Chi l'ha votato?"
Lo ha chiesto,Nigel Farage, deputato europeo inglese. Ecco, a voi, un video che nessuna rete nazionale, italiana, mandera' mai in onda:


Vi ripropongo un post di mercoledì 21 ottobre 2009 dal titolo:

E vissero tutti felici e contenti!

Non se ne parla in televisione ma quello che sta avvenendo in Europa e' un vero e proprio colpo di stato e coinvolge tutte le Nazioni europee, anche l'Italia! Quando ne ho scritto(quì) la notizia e' sembrata scivolare via fra lo scetticismo e l'indifferenza dei lettori. Si lo so, scrivo e parlo spesso di cose di cui molti preferiscono non sapere:lo sfacelo dell'economia che ha cambiato il mondo, l'11settembre e i suoi lati oscuri, le guerre in corso cui partecipiamo e che ipocritamente chiamiamo missioni di pace, big pharma e il business dei vaccini che ammalano, scie chimiche, incidenza delle patologie tumorali nelle nostre zone... e gli esempi potrebbero continuare. Un mio amico sostiene che descrivo sempre scenari apocalittici e che la gente e' gia' oppressa di suo dalla fatica del vivere quotidiano e non ha voglia di sentir parlare di queste cose... In un post di qualche tempo fa (quì) ho affrontato l'argomento: si reagisce con scetticismo o con indifferenza o si arriva a negare addirittura l'evidenza (come nel caso delle scie chimiche che ciascuno di noi può vedere nei cieli)per paura ma sopratutto per un senso di disperata impotenza.Il sapere ci costringerebbe ad aprire gli occhi su una realta' che non ci piace e ci costringerebbe a dire: "E ora che so, cosa posso fare?"Lo scoramento ed il senso di impotenza e' tale che si preferisce non sapere. Il non sapere ci fa soffrire meno. Meglio rintanarci nelle protettive e rassicuranti braccia di una realtà virtuale dove domina la finction inventata da televisioni e giornali, dove i cambiamenti climatici e le carastrofi conseguenti sono colpa del riscaldamento globale, dove le banche sono costruite intorno a te, big pharma si prende cura della tua salute, la crisi economica e' finita ed i politici si occupano di risolvere i tuoi problemi. E vissero tutti felici e contenti!
Già, e mentre noi siamo coccolati dalla rassicurante e "soporifera" realtà virtuale, a poco a poco, senza che ce ne accorgiamo, perdiamo diritti, servizi, democrazia e in ultima analisi...libertà. Sssst, però, diciamolo sottovoce, sennò rischiamo di ... svegliarci!

Maurizio Pirrotti

Per approfondire:
Paolo Barnard - 1)Trattato di Lisbona
Paolo Barnard - 2)Trattato di Lisbona
Paolo Barnard - 3)Trattato di Lisbona
Paolo Barnard - 4)Trattato di Lisbona
Paolo Barnard - 5)Trattato di Lisbona

ps.
Per chi volesse sapere come tutto ebbe inizio(quì un "illuminante" articolo di Paolo Barnard)
11) fonte:http://santaruina.splinder.com/post/22323366/Il+Presidente+degli+europei

sabato 27 febbraio 2010

Oliveri e la ...spazzatura

Nei giorni scorsi, e' stata una piacevole sorpresa vedere sparire, dalle strade di Oliveri, i cumuli di sacchetti di spazzatura che si erano ammonticchiati, nel tempo, attorno ai cassonetti stracolmi . I sacchetti di monnezza sono scomparsi e i cassonetti finalmente svuotati. Il Comune e' riuscito ad evitare quella che si profilava come una vera e propria emergenza sanitaria e gliene siamo grati ma, il problema e' noto e va affrontato. Da quando la politica ha inventato gli Ato, i cittadini, si sono visti recapitare salatissime bollette a fronte di servizi scadenti e inefficienti. Gli Ato dovevano risolvere una volta per tutte il problema della raccolta e smaltimento dei rifiuti e sono diventate, di fatto, degli stipendifici nei cui consigli di amministrazione parcheggiare amici "foraggiati" con lautissimi stipendi. Se poi aggiungiamo, come ciliegina sulla torta, le note vicende giudiziarie( leggi quì e quì e quì e quì) non possiamo che considerare l'esperienza delle Ato fallimentare su tutta la linea (leggi quì) . C'e' anche da dire che ai gestori della discarica la spazzatura viene pagata a peso( un tot per ogni tonnellata di spazzatura conferita ) e non ci vuole certo un genio per capire che si fosse fatta fin dall'inizio, come era giusto e dovuto, la raccolta differenziata, con il recupero ed il riciclo dei materiali, in discarica sarebbe finito una minore quantità di spazzatura e costoro avrebbero guadagnato meno. Anche le paventate realizzazioni di megainceneritori, con un eufemismo, chiamati "termovalorizzatori", rispondevano ad una logica comprensibile: le polveri sottili, le famigerate pm10, sono accusate di essere cancerogene ma, c'era la volonta' politica di realizzarli comunque ed immagino la felicità di piu' di un costruttore... Logica comprensibile ma, come cittadino, inaccettabile. Oggi, fortunatamente, sembra che i famigerati mega inceneritori non si faranno piu' e, al di la di tutte le considerazioni che si possono fare, su cio' che e' stato fatto in passato, le Ato vanno abolite ed occorre ripensare tutta la politica della spazzatura in Sicilia. Niente mega inceneritori,abbiamo detto ma ,va anche fatta, finalmente, la raccolta differenziata porta a porta ed incoraggiata, inoltre, la riduzione, il recupero, il riciclo ed il riutilizzo di cio' che viene buttato via. Ponendosi come obiettivo queste quattro Erre, i rifiuti perderanno il connotato di “cosa sporca e inutile diventando non piu' un costo per i cittadini ma, una vera e propria risorsa. Per fare ciò, e con profitto, i Comuni, si dovranno consorziare tra loro e presentare validi progetti.
A proposito delle quattro erre, ed ai progetti relativi, e' utile segnalare l'attività dell'Agenzia Regionale Rifiuti
( sito http://www.arrasicilia.it/) . In particolare, credo sia interessante dare anche un occhiata al materiale relativo ai numerosi impianti di compostaggio avviati in Sicilia.
Un utile documento in pdf, di facile consultazione, e' scaricabile quì.

Maurizio Pirrotti

link: i signori dei rifiuti
link: la riforma degli Ato varata dalla regione Sicilia a febbraio 2010

giovedì 25 febbraio 2010

Oliveri e la questione ferroviaria:conclusione...amara.

La questione ferroviaria di Oliveri iniziata, come bene sanno i lettori del blog, il 10 di novembre del 2009 ( leggi quì) giunge, e' proprio il caso di dirlo, oggi, al suo capolinea.
A dicembre, hanno soppresso 20 treni sui 24 che fermavano ad Oliveri e dal 1°marzo ne ripristineranno... due. Si conclude così la "vicenda ferroviaria di Oliveri" ed e' una di quelle conclusioni che lasciano l'amaro in bocca. Non fraintendetemi, dopo gli enormi disagi causati a pendolari e studenti di Oliveri,
che si sono trovati, dalla sera alla mattina, nell'impossibilità di poter frequentare le lezioni o i propri luoghi di lavoro, sapere che, da marzo,verranno ripristinati due treni, sui 2o soppressi, e' già una gran cosa: due treni ripristinati sono indubbiamente meglio che niente! Si tratta, però, di una piccola vittoria all'interno di una sconfitta generale. I treni "soppressi" in realtà non sono stati affatto soppressi ma "dirottati" sul doppio binario su cui Oliveri non ha stazione. Il paese intero avrebbe dovuto fare quadrato e lottare unito e compatto per pretendere la realizzazione di una stazione ferroviaria sul doppio binario e, nell'attesa che venisse realizzata, non si doveva permettere la soppressione di alcun treno sulla linea a binario unico. Avremmo dovuto, i cittadini tutti,al di là di ogni confessione o credo politico, lottare uniti e compatti, per impedire l'ennesima spoliazione di "servizi" e "diritti" perpetrata ai danni di Oliveri, avremmo dovuto, ma...non lo abbiamo saputo fare.
Io per primo non l'ho saputo fare. Ecco perche', oggi, la conclusione della vicenda ferroviaria di Oliveri e'
una di quelle conclusioni che lasciano l'amaro in bocca...

Maurizio Pirrotti


Ps
Per correttezza di informazione: come già anticipato (quì), grazie alle attivita' svolte dal comitato popolare intercomunale della fascia tirrenica, da lunedì, alle 7.55, rifermera' ad Oliveri, il treno che, fino al 12 dicembre, portava gli studenti a Patti e da quella data insieme ad altri 19 treni, con fermata ad Oliveri, inopinatamente soppresso. Da lunedì sarà pure ripristinato il treno che, alle 13.50, da Patti riportera' i nostri studenti a casa. In piu',tra una trentina di giorni, dovrebbe esserne ripristinato, con fermata ad Oliveri, anche un altro treno, pertanto, saranno tre e non due i treni "resuscitati" sui 20 soppressi.
Ho scritto, sopra, che il ripristino di questi treni e' già da sè una gran cosa ma, se si considera che non e' stato ancora firmato il contratto dei servizi tra Regione e Trenitalia, lo e' sicuramente ancora di più. Dopo la firma del contratto dei servizi sarà realizzata, finalmente, ad Oliveri, la fermata sulla linea a doppio binario.
Fino ad allora, abitanti di Oliveri, accontentiamoci.

Ulteriore contributo fonte:http://www.perlacitta.it

La soppressione dei treni non riguarda solo Oliveri ma, anno dopo anno, l'intera Sicilia. "Sono state ridotte le frequenze di treni da e per la Sicilia e già nel 2009 erano state cancellate 8 coppie di treni a lunga percorrenza (intercity ed espressi), senza nessuna presa di posizione da parte della Regione Siciliana.
Questi continui tagli stanno facendo venir meno quella continuità territoriale che ci spetta di diritto, isolando sempre di più la Sicilia ed i Siciliani dal resto d’Italia.
Tutto ciò, è veramente scandaloso, ma quello che fa più rabbia è la totale indifferenza di tutta la classe politica, siciliana, regionale e nazionale. E’ evidente che la Sicilia è ormai tagliata fuori dal servizio ferroviario nazionale, allontanata sempre più dagli standard nazionali, dagli investimenti in infrastrutture e da un trasporto efficiente ed efficace.La totale assenza di una programmazione regionale dei trasporti ed una disattenta attività politica ed economica del territorio hanno permesso che si perpetrassero questi continui tagli ad un servizio ferroviario “Universale” che costituisce per la Sicilia ed i Siciliani, il più importante mezzo di collegamento tra l’Isola ed il continente “Italia”.
Non è concepibile immaginare un territorio meraviglioso, che tutto il mondo ci invidia, in questo stato di arretratezza infrastrutturale e sono convinto che a salvare la Sicilia non siano utili solo le campagne internazionali di promozione-turistica per attrarre flussi ma, un’attenta programmazione e realizzazione di infrastrutture viarie e ferroviarie a breve e a medio termine e di una mobilità sostenibile regionale basata non sull’offerta ma sulla domanda da parte dell’utenza.
La crisi infrastrutturale della Sicilia è prettamente un problema politico e la prova tangibile è sotto gli occhi di tutti, nessun collegamento veloce stradale né ferroviario tra le nove province siciliane, penso che ciò possa bastare a far riflettere i siciliani e tutta la classe politica siciliana...."

Giosuè Malaponti


articolo completo quì

mercoledì 24 febbraio 2010

Oliveri: segnalazione sulla ex discarica


Da un cedimento laterale della discarica (frana?) fuoriescono...liquidi...
Anche se fosse acqua piovana, essendo venuta a contatto con i materiali ivi sepolti.... a valle non arriva certo acqua distillata!

Maurizio Pirrotti































Il compost e gli impianti di compostaggio



Ci siamo già occupati dell'argomento compostaggio (quì) in relazione ad una "vivace" seduta del Consiglio comunale, di qualche giorno fa, durante la quale si e' deciso di assegnare, in concessione, una zona dell'Area Artigianale per realizzare un impianto di compostaggio. Tale decisione, ha suscitato critiche e perplessità: "Vonnu purtari a munnizza a Oliveri" e' il legittimo dubbio di tanti. Non tutti, però,sanno cosa e' il compostaggio. Il filmato, sopra, aiuta a saperne di più su un argomento, ad Oliveri, in questi giorni, tanto controverso. Nel filmato salta agli occhi la differenza tra compostaggio domestico e compostaggio industriale. Nel compostaggio domestico nessun problema e nessun cattivo odore. Nel compostaggio su larga scala (industriale) le perplessità, confermate dal filmato, riguardano l'esigenza di conferire in situ e stoccare grandi quantitativi di "scarti umidi" e resti di cibo in attesa di essere trattati, con tutti i problemi che questo comporta, cattivi odori compresi.
Rinnovo il mio invito,(quì) agli amministratori comunali, a spiegare meglio questi punti "cruciali" in modo da fugare ogni dubbio.

Maurizio Pirrotti

martedì 23 febbraio 2010

In girum nocte et consumimur igni

lunedì 22 febbraio 2010

Amico... vero















fonte : post pubblicato il 18 Febbraio 2010 da semprepazza
http://blog.libero.it/interiorlanding/8447082.html

sabato 20 febbraio 2010

Oliveri: consiglio comunale e... compostaggio


Tra il pubblico, che ieri affollava la sala consiliare, c'ero anch'io.
L’elenco degli argomenti da trattare, durante la seduta del Consiglio comunale, era il seguente:

1) Lettura ed approvazione verbali seduta precedente;

2) Comunicazioni del Sindaco;

3) Elezione del Revisore dei Conti;

4) Approvazione “Regolamento per l’Ufficio Relazioni con il Pubblico”;

5) Istanza assegnazione in concessione Area Artigianale per attività di produzione e riparazione di imbarcazioni in vetroresina Ditta xxx; Determinazioni;

6) Istanza assegnazione in concessione Area Artigianale per realizzazione impianto di compostaggio – Ditta xxx – Determinazioni;

7) Variante alla lottizzazione di Via A. De Gasperi per spostamento opere di urbanizzazione primaria (Parcheggio e verde) Ditta xxx.

La maggioranza ha i numeri, in consiglio comunale, per votare ed approvare ciò che vuole e per questo motivo si assume la grande responsabilità di prendere decisioni che coinvolgono la vita dei cittadini tutti. Sono stati eletti per amministrare e amministrare significa prendere decisioni. Gravata da questa grande responsabilità, la maggioranza, ha nella seduta del consiglio comunale, una preziosa occasione per spiegare, ai cittadini, il perche' delle scelte fatte e per motivare le decisioni che si intendono intraprendere nel prossimo futuro. Il dibattito in aula, che precede le votazioni, grazie anche al contributo dell'opposizione , e' pure un' occasione per "informare" i cittadini, occasione che non va sprecata. Ieri, per esempio, chi come me, tra il pubblico, era allarmato per il paventato taglio indiscriminato degli alberi, ha avuto modo di sentire dalla viva voce del Sindaco che verranno abbattuti solo "alcuni" alberi considerati "pericolosi" per la pubblica incolumità: quelli le cui radici hanno divelto il manto stradale o i marciapiedi o che rischiano di cadere ed al loro posto ne verranno piantati degli altri con un apparato radicolare meno invasivo. Un informazione, non solo utile ma necessaria, dato l'allarme che si era creato su questa vicenda. Sull'istanza dell'assegnazione in concessione dell' Area Artigianale, per la realizzazione di un impianto di compostaggio, la maggioranza ha votato compatta a favore ma, bene avrebbe fatto prima a dare maggiori informazioni per fugare i numerosi dubbi e perplessità non solo dell'opposizione ma di gran parte dei cittadini presenti. Un impianto di compostaggio ricicla una grande quantità di rifiuti organici, rifiuti solidi urbani della cui "profumata fragranza", come cittadini, faremmo volentieri a meno. Quale e' la tecnologia che verrà usata in questo impianto? Seguirà il ciclo bio-ossidazione-selezione-biostabilizzazione? Ci sarà produzione di CDR (combustibile derivato da rifiuti). L’impianto, a regime, quante tonnellate di spazzatura tratterà? Considerato che non c'e' ancora la raccolta differenziata, il dubbio che con la scusa dell'impianto di compostaggio si faccia ad Oliveri una discarica e' più che legittimo. Ma poi, dalla realizzazione di questo impianto, che vantaggio ne trae Oliveri? Soldi, posti di lavoro, meno tasse per tutti? Durante il dibattito in aula, si parlavano addosso, ad alta voce, l'un l'altro e non si e' capito nulla. Ecco che, a mio avviso, si rende necessario spiegare meglio, anche mediante l'affissione di manifesti per le vie del paese oppure sul sito internet del Comune. E' opportuno che, chi ci amministra, tranquillizzi i cittadini che non intende certo espropriarli dei terreni comunali e men che meno intende portare a "munnizza" ad Oliveri. Giusto? Ho capito male?

Maurizio Pirrotti

Che cos'è il compostaggio esempio: Ecoprogetto Venezia

Oliveri a...Milano


Il 18 febbraio si e' aperta la trentesima edizione della BIT ‘Borsa Internazionale del Turismo’. Si potrà visitare, fino al 21 febbraio, presso la Fiera di Milano a Rho Pero. E' la più importante fiera del turismo in Italia e tra le prime quattro nel mondo.
Tra le aree tematiche :
BIT Itinera, dedicata al turismo religioso,
BIT Sportland
, rivolta agli appassionati di sport all’aria aperta, bicicletta, golf e arrampicata in montagna
BIT Buy world,
workshop dedicato al sistema internazionale del turismo
Buy Italy,
workshop dell’offerta turistica Italiana che e' una delle maggiori al mondo
Buy Club,
workshop dedicato al mondo delle associazioni: 300 seller nazionali e internazionali, 153 buyer nazionali e internazionali, tra cui 78 club italiani e 75 club internazionali in rappresentanza di 18 Paesi.
Partecipano gli operatori del turismo italiano, Agenzie, Regioni, Città, Province e Consorzi ...
Anche il Comune di Oliveri e' presente con un proprio stand.


giovedì 18 febbraio 2010

Oliveri e i treni:buone notizie,finalmente!



Come già anticipato martedì, nel post scriptum quì , abbiamo avuto conferma che, entro 15 giorni, saranno ripristinati i collegamenti ferroviari dalla stazione di Oliveri verso Patti, alle 07.55 con arrivo alle 08.10, e da Patti verso Oliveri, con partenza alle 13.52 ed arrivo alle 14.07. Un progetto di ripristino, di portata piu' ampia, verrà attuato, entro 45 giorni, in tutta la fascia tirrenica.

Maurizio Pirrotti

mercoledì 17 febbraio 2010

Sondaggio CNN


Illuso dalle sue promesse elettorali, c'era chi lo chiamava "luce del mondo"...
Sulle ragioni del crollo di popolarità, avevamo gia scritto quì ed ora sembra se ne siano accorti anche i grandi media nazionali: La luce del mondo si sta... spegnendo!
Titola oggi Repubblica:"USA: CNN, PER 52% AMERICANI OBAMA NON MERITA II MANDATO". Quello che ancora i grandi media non dicono e' che: "Con il crollo di popolarità, aumenta il rischio che il Presidente Obama venga assassinato!" ( Lyndon LaRouche.)

Maurizio Pirrotti

1)da Repubblica articolo completo quì

martedì 16 febbraio 2010

Grande Enzo Sindoni

Da http://www.glpress.it/wordpress/?p=22115:

"...Duro atto d’accusa del sindaco di Capo d’Orlando Enzo Sindoni contro l’on. Santi Formica, vice-presidente all’Ars di San Pier Niceto, coinvolto nel marasma di quello che senatori e deputati del PdL (in quanto al governo) della nostra provincia non stanno facendo, se non sfornare comunicati stampa che noi di “glpress” abbiamo deciso di cestinare perché alla gente le parole di circostanza non servono più davanti ai drammi che stanno accadendo
...."