sabato 10 ottobre 2009

L'alta cucina


Non so se avete mai avuto modo di seguire una di quelle rubriche gastronomiche che e' di moda mandare in onda in coda ai tg nazionali.
Oggi, in una di queste, hanno presentato l'ennesima ricetta di alta cucina: un uovo crudo, adeguatamente sbattuto, su cui era adagiata della carne cruda, tagliata a coltello, al cui lato era stata riposta della panna montata con parmigiano e nocciole a pezzi e, per finire, dentro il piatto, un bicchierino di succo di sedano. L'anno chiamata Tartàra rivisitata. Sarà anche alta cucina ma, se una simile "prelibatezza" l'avesse messa a tavola mia moglie.....

Mons. La Piana

Napolitano se ci sei, batti un colpo!

In televisione lo abbiamo visto tutti redarguire un cittadino che lo implorava di non firmare il decreto legge 103/2009 (lo scudo fiscale): “Presidente, non firmi, lo faccia per le persone oneste”, ha risposto: “Nella Costituzione c'è scritto che il presidente promulga le leggi. Se non firmo oggi il parlamento rivota un’altra volta la stessa legge ed è scritto che a quel punto io sono obbligato a firmare. Questo voi non lo sapete? Se mi dite non firmare, non significa niente". Si e' giustificato sostenendo che il gesto del Capo dello Stato non sarebbe servito a niente....
Oggi il Presidente della Repubblica non e' presente ai funerali di Stato che si stanno svolgendo in questo momento a Messina. Spero non dica mai che la sua presenza, a questi funerali, tanto,non sarebbe servita a niente......
Brutto fare paragoni ma, il compianto presidente Pertini, sono certo, ci sarebbe andato a questi funerali. Non lo avrebbe fermato manco il rischio di incontrare, colà, Belzebù in persona!

venerdì 9 ottobre 2009

Lutto nazionale

Stasera, a Messina, momento doloroso e tristissimo: sono state portate, nel Duomo, le bare con i corpi, fino ad oggi, recuparati delle vittime dell'alluvione. Domani i solenni funerali.
Per quanto possa sembrare terribile, i familiari di quelle vittime sono fortunati: hanno un corpo da piangere ed avranno una tomba su cui poter, domani, posare un fiore. In queste ore lo sgomento e' tanto in chi ha parenti od amici che ancora risultano dispersi, inghiottiti dal fango ed i cui corpi chissà se verranno mai ritrovati. Strazio a cui si aggiunge,in queste ore, disperazione...
E' stato, giustamente, proclamato il lutto nazionale, per la giornata di domani. Che l'Italia intera, si unisca in un affettuoso abbraccio di solidarietà con i familiari delle vittime di questa immane tragedia.
Permettetemi una piccola nota polemica: ad Oliveri, per quanto riguarda le scuole, non e' stata diramata nessuna circolare in merito e mi chiedo: ci terranno regolarmente le lezioni, domani?
Sarebbe opportuno che tutte le scuole, in particolar modo quelle della Provincia di Messina, rimanessero chiuse nella giornata di domani. E' stato proclamato il lutto nazionale: nessuno ha avvisato i presidi?

Le ...nobelintenzioni

E dire che c'era pure pronto il sito internet per sponsorizzare l'iniziativa(quì) e la canzoncina da usare come inno propiziatorio (quì). Il tutto per sostenere Silvio Brerlusconi come candidato al premio Nobel per la pace.La Reale Accademia delle Scienze di Stoccolma assegna il Nobel per la fisica e la chimica. L'Istituto Medico Reale Carolina assegna quello per la medicina. L'Accademia Svedese assegna il premio agli scrittori. Il Nobel per la pace, infine, è assegnato dallo Storting, cioè il parlamento norvegese.Lo Storting ha deciso in tutt'altra direzione ed ha assegnato, oggi, il premio Nobel per la pace ad Obama. Non so cosa potesse motivare l'assegnazione, dell'ambito premio, al candidato italiano e, ad essere sinceri, non capisco cosa abbia fatto il presidente americano per meritarselo. Obama, onestamente, ha dichiarato che non lo sa neppure Lui 1) .
Nelle motivazioni, dell'accademia svedese, pare di capire che, quello ad Obama, e' un Nobel alle intenzioni e del resto si sa: non si fanno processi alle intenzioni, le si ...premiano. Per caso sono queste le meritorie "nobelintenzioni"? Oppure queste?

Maurizio Pirrotti


1)http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/esteri/nobel-obama/nobel-obama/nobel-obama.html

Prime donne

Una delle cose che trovo più piacevoli, in questo periodo, poco prima dell'alba, è l'assordante cinguettio della miriade di passorotti che popolano gli alberi nella piazzetta davanti al Municipio. Sembra annunciare,felice, il sorgere del sole, puntuale e fragoroso come  le campane il  mezzoggiorno. Il "sonoro" rito si replica, immancabile, la sera, intorno alle 18,20, quasi a salutare il sole che va via. 
Jurgen,sta  lavorando al  gemellaggio di Oliveri con un Comune straniero e come primo passo, sta realizzando  un sito su Internet che descrive il "nostro" paese. Scatta molte foto.L'altro pomeriggio, era intento a fotografare il momumento ai caduti che e' stato eretto lì nella piazzetta di fronte al Municipio. Erano all'incirca le 18,15. Ha avuto modo di assistere, in diretta,da sotto quegli alberi, al cinguettante spettacolo serale. 
I pennuti, altezzosi,non devono aver gradito molto tutti quei flash rivolti altrove.Probabilmente, vedendo il "Tetesco",chino,tutto intento a fotografare la lapide e non i gorgheggianti cantori, sentendosi oltremodo trascurati,offesi, lo hanno fatto oggetto di un vero e proprio bombardamento e non di fiori!
Il Teutonico, dopo aver terminato,imperterrito, il suo reportage fotografico,impassibile,e' uscito dalla piazzetta ricoperto di guano.
Già immagino il suo commento:"Passeri Bavaresi!"

giovedì 8 ottobre 2009

Comunicazione

Per chi volesse partecipare alla donazione, di alimentari e vestiario, pro alluvionati del messinese, comunichiamo che la raccolta si effettua nel salone parrocchiale di Oliveri tutte le sere dalle ore 19.00 alle 20.00
Si raccomanda di donare vestiario non usato.

Il presidente Mcl di Oliveri

Salvatore Iarrera

mercoledì 7 ottobre 2009

Sul disastro di Messina.....brilla una luce

Nei momenti successivi alla terribile alluvione che ha colpito Giampilieri, Altolia, Molino, Scaletta... imponente e' stata la macchina dei soccorsi che si e' messa in moto.Più di duemila persone e tra i soccorritori Polizia Provinciale, Guardia Costiera, Esercito, Polizia di Stato, Carabinieri, impegnati giorno e notte per aiutare i feriti, mettere in salvo i sopravvissuti, garantire la sicurezza delle abitazioni evacuate ... Un incredibile lavoro e' stato svolto dalla Guardia Forestale che, tra pioggia e fango, a piedi, ha raggiunto le frazioni isolate portando viveri, medicinali, conforto. Grande il lavoro svolto dai volontari( più di mille) e tra questi straordinario quello svolto dalla Croce Rossa e dalle Crocerossine. Determinanti i volontari della Protezione Civile, con i loro cani, insostituibili nel cercare, trovare e salvare decine di persone. Una menzione particolare per i Vigili del Fuoco che con grande sprezzo del pericolo, determinazione e grandissima competenza hanno lavorato, fino allo sfinimento, in quelle proibitive condizioni. Nel loro lavoro ci hanno messo il cuore, felici quando si riusciva a tirare fuori, da quel mare di melma e fango, qualcuno vivo e soffrendo visibilmente quando si riportavano alla luce corpi esanimi.Hanno mostrato, oltre alla indiscutibile ,immensa, professionalità, straordinario coraggio e senso del dovere ed il loro agire brilla come una stella in mezzo all'oscurità della tragedia.

AI CITTADINI DELLA PROVINCIA DI MESSINA


APPELLO ALLA SOLIDARIETA’


PER AIUTARE GLI ALLUVIONATI DI MESSINA, PUOI VERSARE IL TUO CONTRIBUTO SUL C.C.P. (CONTO CORRENTE POSTALE) N. 14063986 INTESTATO AL COMUNE DI MESSINA- SERVIZIO TESORERIA- SPECIFICANDO NELLA CUASALE: “PRO ALLUVIONATI”. PER TUTTE LE DONAZIONI DI ALIMENTI E VESTIARIO, RIVOLGERSI AI RESPONSABILI COMUNALI DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI O AI PRESIDI DELLA PROTEZIONE CIVILE PIU’ VICINI.

Il responsabile di collegio MCL
Roberto Cerreti

lunedì 5 ottobre 2009

Gliaca,la riunione e le...scie

Il venti settembre siamo stati a Gliaca di Piraino ed il giorno successivo, in un apposito post che potete trovare quì, vi ho raccontato come e' andata. Quel pomeriggio, faceva molto caldo, in attesa che cominciasse la riunione, siamo andati alla ricerca di un bar, per bere qualcosa di fresco. Camminando, nel cielo terso ed azzurrissimo, sopra di noi, abbiamo notato degli aerei che rilasciavano, al loro passaggio, delle strane scie bianche. Raggiunto il bar, poco lontano, poichè eravamo in tanti, in attesa del nostro turno, seduti ai tavoli, ci siamo fermati a chiacchierare. Una ventina di minuti dopo, uscendo dal bar e ritornando verso il luogo convenuto per la riunione, sopra di noi, quelle scie non erano scomparse, anzi, si erano allargate a dismisura ed il cielo, prima azzurrissimo, aveva assunto un colore biancastro e lattiginoso. Del fenomeno, al quale stavamo assistendo, nessuno di noi aveva una spigazione plausibile . Oggi, sul sito Tanker Enemy, questo filmato offre una spiegazione dei fatti,piuttosto inquietante....

Ricordi di....famiglia


Ieri mattina, in una bottega di generi alimentari, dei clienti discutevano, insieme al titolare, di frane ed alluvioni. La considerazione condivisa era che anche in passato c'erano piogge torrenziali ma, procuravano meno danni che adesso, poichè la campagna era coltivata e non semi abbandonata come ai tempi nostri e la cura ed il rispetto del territorio non erano una emergenza ma la normale quotidianità . Qualcuno, tra i presenti, ricordava le nostre colline ricche di "lauri" e qualcun altro ripescava dalla memoria dolorosi ricordi di infanzia fatti di sofferenza e di tristezza legati ad un tempo di duro lavoro e miseria. Peppino, a proposito della sua numerosa famiglia, erano undici figli,con orgoglio raccontava episodi di solidarieta', educazione e rispetto di cui era stato testimone durante la sua adolescenza. Sopraffatto dai ricordi, ad un certo punto, ha parlato della mamma, morta qualche anno fa. Durante i pasti, la mamma condivideva con il marito lo stesso piatto. Quando quel galant'uomo si ammalò, proibì alla moglie di mangiare dallo stesso contenitore. La donna, rammentandogli di aver fatto ben undici figli con lui, continuò imperterrita. Essere moglie, per lei, significava condividere tutto con lo sposo, anche la malattia...

sabato 3 ottobre 2009

Ringraziamenti

Raccapricciante...follia!

Non solo Giampilieri...
Ad Altolia e Molino gente sui tetti ,prigionieri nelle proprie case invase dal fango. Morti ai piani terra. Altri morti, prigionieri nelle proprie auto travolte dalla piena di acqua e di melma... E' raccapricciante il racconto di chi torna da quelle zone...
Quello che e' accaduto a Messina e' terribile ed e' triste ricordare che sono ben 273 i comuni siciliani a rischio idrogeologico e tra questi 91 stanno in provincia di Messina. La protezione civile stima, in uno studio da poco reso noto, che il 77 per cento dei Comuni ha nel proprio territorio case in aree a rischio frana o alluvione e solo 1 Municipio su 20 ha cominciato a eliminarle dando un'alternativa a chi le abita.1)
Ma c'e' di più: secondo i dati emersi da questo studio, nel 42 per cento dei Comuni non viene svolta regolarmente la manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua e delle opere di difesa idraulica... Delle responsabilità a livello nazionale, ne vogliamo parlare? Gli stanziamenti governativi, per l'assetto idrogeologico, nel 2008 erano 510 milioni di euro, nel 2009 sono scesi a 269, il prossimo anno saranno 120 e nel 2011 precipiteranno a 93...

1)www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/maltempo-previsioni/rischio-frane/rischio-frane.html

Contestazioni davanti la Prefettura




venerdì 2 ottobre 2009

Nubifragio e tragedia annunciata

Cari lettori del blog,vi chiedo scusa anticipatamente: provo disagio e temo che la rabbia, che ho in corpo, potrebbe prendere il sopravvento mentre scrivo. Sono di poco fa le immagini degli sfollati sui tetti, di decine di persone salite sulle case per salvarsi dall'acqua e dal fango. Come nel sud est asiatico, dopo uno tzunami, solo che sono immagini della nostra terra, della nostra Sicilia, di Messina e dintorni!
Ieri sera, rientrando a casa, poco prima che si scatenasse tutto quel vento, si vedevano una caterva di lampi susseguirsi, come giochi di artificio, in direzione Messina, che non facevano presagire nulla di buono. Temevamo sconquassi ed e' accaduto di peggio: là dove inizia la catena montuosa dei Nebrodi, ci sono morti è dispersi!
Non e' stata però una fatalità. C'è stato un nubufragio, e' vero, come il 25 ottobre del 2007. Già allora ci fu un alluvione e solo per un miracolo,quella volta, in quelle zone, non ci furono vittime. Cosa e' stato fatto,da quel giorno, per mettere in sicurezza le aree più a rischio? Oggi si parla di speculazione edilizia e cementificazione selvaggia del territorio ma, chi era addetto alla pianificazione del territorio? Chi ha rilasciato le licenze edilizie? Chi ha realizzato costruzioni abusive? In una Sicilia dove il: "tutti colpevoli" equivale a "nessun colpevole", diceva un messinese: "Se hai un amico nel posto giusto puoi fare quello che vuoi!" E questo di ieri sera e' il triste, dolorosissimo, risultato... La memoria va all'alluvione dell'anno scorso: Oliveri e Falcone...Ci furono danni e solo perchè e' stato di giorno si è evitata una tragedia ben peggiore. Non ci sono i fondi promessi dalle autorità e proprio in questi giorni, 18 sindaci della provincia, tra cui quello di Oliveri, si sono dimessi da responsabili della protezione civile per protestare contro i mancati, promessi, interventi. Badate bene, non stiamo parlando solo dei soldi come risarcimento per i danni subiti, servono fondi per effettuare la manutenzione ordinaria e staordinaria dei grandi e piccoli torrenti di cui è ricco il nostro territorio, soldi per la pulizia di canali, fiumi, tombini ma,tutti i soldi del mondo non servono a nulla se non riusciamo a recuperare l'antica cultura del rispetto per il territorio e della difesa dei nostri suoli che da troppo tempo e' andata perduta!
Mentre scrivo, procedono i soccorsi. Ci sono ancora paesi isolati e strade bloccate. Là dove possibile, si continua a scavare in cerca di sopravvissuti. Il bilancio, per quanto provvisorio, è terribile: 17 morti, 40 feriti ricoverati in ospedale, decine i dispersi... Un inferno che si poteva evitare!


Come e' ridotto, oggi, Giampilieri...


e Scaletta Zanclea...

mercoledì 30 settembre 2009

11 settembre, Al-Queda sta a New York: parola di Gheddafi

Il leader libico Gheddafi in una intervista a Larry King durante del suo viaggio a New York, in occasione della sua prima apparizione alle Nazioni Unite




da http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=3341

martedì 29 settembre 2009

Rimborso sulla... spazzatura

I cittadini di Oliveri possono richiedere il rimborso per l'iva illegittimamente riscossa sulla Tariffa di Igiene Ambientale per gli anni 2006- 2007- 2008- 2009, dall'ente gestore, in quanto, essendo una tassa:" ... difetta il presupposto oggettivo dell'iva e la stessa non puo' essere addebitata". Grazie a questa sentenza della Corte Costituzionale (238/2009) finalmente,un po di giustizia! Presso il Comune si possono ritirare i moduli da compilare per richiedere il rimborso.
Al consigliere Recupero,che si sta occupando dell'argomento,nell'interesse dei cittadini tutti,diciamo: grazie!

Come procedere
Si può chiedere il rimborso dell’IVA per gli ultimi dieci anni.
Il comune o l’ATO a cui avete pagato la(Tia) Tarsu hanno 90 giorni per rispondere alla vostra richiesta di rimborso. Se non rispondono vale il principio del “silenzio diniego”.
Si può presentare la richiesta di rimborso fino al 24 luglio 2011,
Entro il 2009 si può chiedere il rimborso fino al 1999, dal 2010 potete risalire al 2000 e così via…

Al modulo,che potete trovare quì, dopo averlo adeguatamente compilato va allegato:
  1. Copia fatture Tia (Tarsu)
  2. Copia attestante versamenti fatti
  3. Copia codice fiscale
  4. Sentenza n°238/2009 della corte costituzionale che potete trovare quì
  5. Copia documento di riconoscimento in corso di validità
  6. Prospetto contenente calcolo dell'iva da vedersi restituita
  7. Eventuali coordinate bancarie per vedersi accreditate le somme
Note legali
Se, dopo avere presentato domanda di rimborso, l'Ato non risponde, si può presentare un ricorso alla commissione tributaria provinciale entro 90 giorni dalla presentazione della richiesta di rimborso. Si può fare come singolo contribuente (senza avvocato) se il valore della causa risulti inferiore a 2.582,28 euro. Se, dopo avere inoltrato la richiesta, l'Ato risponde negativamente, per fare ricorso alla commissione tributaria provinciale, si hanno 60 giorni di tempo dal ricevimento della risposta negativa.
fonte: http://pdcimilena.wordpress.com

domenica 27 settembre 2009

Le guerre e la crisi economica

Il tema di italiano era piuttosto impegnativo: "l'Afghanistan e la recente strage di militari italiani". Mio figlio, l'altro giorno,alle prese con questo compito, mi ha fatto un sacco di domande. In televisione, hanno detto che i soldati italiani sono morti:" per difendere la nostra libertà" e mi piace credere che, la sua ottima insegnante di italiano, nel proporre questo tema e nel chiedere ai suoi studenti di seconda media di scrivere "le vostre riflessioni", volesse porre in evidenza "il valore" della libertà ed "il sacrificio" che viene richiesto per "conquistarla" e "mantenerla". La mia opinione su quanto accaduto la conoscete già,ne ho scritto nel post:" l'Afghanistan e l'Italia in guerra" di giovedì scorso. E' ipocrita definire "missione di pace" l'invasione dell'Afghanistan che le truppe italiane, al seguito di quelle europee ed americane, hanno fatto nel 2001.Sono nove anni che bombardano,minano il territorio, sparano,uccidono e vengono uccisi. Insomma, c'è la guerra lì e la guerra è sempre una cosa terribile per le devastazioni e le morti che per definizione ogni guerra comporta.E' stato usato come pretesto l'attentato alle torri gemelle (l'Afghanistan non c'entrava nulla e lo stesso Osama Bin Laden, il most wanted terrorist, non è accusato dall’FBI per gli attentati dell’11 settembre e nessun procedimento penale è mai stato aperto nei suoi confronti!)I reali, "inconfessabili" motivi che hanno indotto gli occidentali ad invadere l'Afghanistan sono sia strategici che geopolitici:il petrolio e il controllo degli oleodotti che lo trasportano in occidente ma, anche, la militare e occidentale "strategia di contenimento"nei confronti della Cina e della Russia, argomenti difficili da spiegare ad un ragazzino di seconda media ma,sono argomenti che costituiscono una "verità" difficile da spiegare anche ad una adulta "opinione pubblica occidentale" che, se avesse saputo, per tempo,"la verità", si sarebbe opposta con forza a questa come ad altre "avventure" militari. Chi aveva ed ha la responsabilità di prendere la gravissima decisione di intraprendere una guerra,l'ha esercitata e l'esercita trattandoci da "ragazzini", prendendoci in giro sulle reali motivazioni, imbrogliandoci.Come per la ex Jugoslavia, con la paradossale invenzione del termine "guerra umanitaria"o come per le armi di distruzione di massa di Saddam che, poi, si è scoperto non aveva. E' di tutta evidenza che il presupposto in base al quale si e' fatta la guerra in Iraq si sia rivelato tragicamente falso ma, intanto, il paese è stato invaso e distrutto ed anche lì, per strategici motivi geopolitici e per il petrolio ed il controllo degli oleodotti, si continua a combattere e morire.
La nostra "libertà" ed il nostro irrinunciabile "benessere"di "occidentali" impongono un tributo di sangue e devastazione che e' meglio far finta di non vedere. Come continuiamo a far finta di non vedere che un colossale apparato militare industriale domina le economie occidentali e, per quanto possa sembrare tragicamente grottesco, questo apparato, ha bisogno delle guerre per vendere i suoi prodotti:sistemi d'arma, bombe, mine, carri blindati, navi, aerei etc. etc. Nel corso degli anni sono stati creati o provocati incidenti in modo da poter giustificare la guerra con la scusa che :"Ci hanno attaccato! Dobbiamo reagire!" In America e' successo in media ogni 20-25 anni fin dalla guerra Ispano Americana del 1898. Allora il pretesto fu l'affondamento del Maine di cui la Spagna non aveva responsabilità alcuna: furono stoccati, dal comandante di quella nave da guerra americana, esplosivi vicino la caldaia! La falsa attribuzione di quell'affondamento alla Spagna, consentì agli Usa di muovere guerra ed, alla fine, di impossessarsi di Cuba, Portorico,Guam, Manila... Nel 1917, l'affondamento, da parte dei tedeschi, del transatlantico Lusitania fu il pretesto per l'entrata in guerra degli Stati Uniti nel primo conflitto mondiale. Si scoprirà, decenni dopo, che quella nave trasportava materiale bellico per la Gran Bretagna. Per l'entrata in guerra, degli Usa, nel secondo conflitto mondiale, il pretesto fu Pearl Harbor .Gli USA, preoccupati che l'espansione nipponica, in Asia, mettesse a rischio i propri interessi economici e commerciali, avevano decretato l'embargo delle esportazioni verso il Giappone e dichiarato "congelati" i fondi giapponesi depositati presso banche americane ed imposto un blocco navale intorno al Giappone. Roosevelt informato della decisione nipponica di reagire,colpendo Pearl Harbor, non fece nulla per evitarla e accettò la morte di migliaia di soldati americani, poiche' questo avrebbe messo il Congresso, contrario all'entrata in guerra, di fronte ad un fatto compiuto. Il che, come accadde, gli avrebbe consentito di superare ogni opposizione all'ingresso nel conflitto.
Nel 1964, l'incidente del golfo del Tonchino fu il pretesto per la guerra del Vietnam. Nazione devastata, morti e distruzioni inenarrabili per poi scoprire, 40 anni dopo, che quell'incidente non era mai avvenuto...
Oggi, in tempi di durissima crisi economica, alcune aziende fanno affari d'oro, non solo in America. Finmeccanica,1) nel corso del 2008, ha avuto una crescita del 32% rispetto all'anno precedente.L'azienda costruisce, attraverso la sua controllata Agusta, i micidiali elicotteri da guerra A129 "Mangusta" o i "Combat"(+28% di vendite) ed anche quest'anno ha firmato lucrosi contratti con il nostro paese, per la fornitura di 16 elicotteri CH47F "Chinook" del costo di 900 milioni di euro. La guerra per qualcuno e' anche un affare, diciamolo....
Permettetemi un ultima considerazione:
L'Italia2) ha speso e spende miliardi di euro per 30 discutibili interventi militari all'estero che impiegano ben 8730 militari italiani ma non trova i soldi necessari per far svolgere le opportune ricerche al fine di conoscere il contenuto dei relitti carichi di rifiuti tossici affondati nel Tirreno. C'è stata un “impennata” dei tumori nei paesi che si affacciano su quelle coste e la Procura3) competente non ha nemmeno i soldi per far svolgere dettagliate ricerche...
Ad Ottobre, ci sarà il voto, in parlamento, per il ri-finanziamento delle missioni militari all'estero,pensiamoci...

1)http://www.finmeccanica.it/Holding/IT/Corporate/Investor_relations/index.sdo
2)http://www.difesa.it/Operazioni+Militar/Riepilogo_missioni_attività_internazionali_in_corso/
3)Carlo Bertani http://carlobertani.blogspot.com/2009/09/fottuti.html

sabato 26 settembre 2009

Oliveri e ... le opportunità di lavoro

Negli anni passati, non so perchè, si è preferito assumere vigili urbani "in mobilità", provenienti da altri comuni d' Italia, invece di indire un concorso pubblico "aperto" anche ai cittadini di Oliveri, in possesso dei requisiti necessari. La politica, si sa, è fatta di scelte, magari legittime, ma, certamente, come in questo caso, discutibili... Credo sia stato un errore e mi farebbe piacere non si ripetesse. Ai giorni nostri, mi chiedo, per esempio, perchè non si regolarizzi la posizione degli ausiliari del traffico. Indire un apposito concorso e procedere ad una loro assunzione in pianta stabile, eliminerebbe incresciose situazioni di precariato e sarebbe un segnale forte di discontinuità con il passato.

Fortunato Romano

1) "Ars:la I sezione civile della Corte d'appello di Palermo ha accolto l'istanza presentata dal deputato regionale Fortunato Romano contro la sentenza che aveva ammesso il ricorso in cui si chiedeva che il deputato messinese, anche assessore alla Protezione Civile a Messina, decadesse dalla sua carica all'Ars poiché ineleggibile. I giudici d'Appello hanno accolto le tesi sostenute dai legali di Romano e hanno confermato la legittima elezione del deputato messinese. Ad essere contestato era l'incarico di presidente dell'Efal,( ente di formazione che riceve finanziamenti regionali da cui Romano non si era dimesso) Secondo gli avvocati la carica all'interno dell'ente regionale non costituisce causa di ineligibilità."
Auguri all'amico Fortunato ed all'on Romano . Buon Lavoro !

1)Fonte:http://www.98cento.it/politica/2763-ars-resta-qin-sellaq-il-messinese-fortunato-romano-per-la-corte-dappello-non-era-ineleggibile.html

giovedì 24 settembre 2009

Ancora sull'influenza ....suina

A scuola sono in allarme. In farmacia, da tutta la provincia, arrivano richieste per " miracolose" salviettine disinfettanti, tanto reclamizzate in tv, quanto introvabili....
Credo sia utile, oltre che necessario, un contributo di chiarezza. Il prof. Paolo Grossi,
infettivologo, viene intervistato sull'argomento.L'intervista è tratta dal sito www.byoblu.com