Nei momenti successivi alla terribile alluvione che ha colpito Giampilieri, Altolia, Molino, Scaletta... imponente e' stata la macchina dei soccorsi che si e' messa in moto.Più di duemila persone e tra i soccorritori Polizia Provinciale, Guardia Costiera, Esercito, Polizia di Stato, Carabinieri, impegnati giorno e notte per aiutare i feriti, mettere in salvo i sopravvissuti, garantire la sicurezza delle abitazioni evacuate ... Un incredibile lavoro e' stato svolto dalla Guardia Forestale che, tra pioggia e fango, a piedi, ha raggiunto le frazioni isolate portando viveri, medicinali, conforto. Grande il lavoro svolto dai volontari( più di mille) e tra questi straordinario quello svolto dalla Croce Rossa e dalle Crocerossine. Determinanti i volontari della Protezione Civile, con i loro cani, insostituibili nel cercare, trovare e salvare decine di persone. Una menzione particolare per i Vigili del Fuoco che con grande sprezzo del pericolo, determinazione e grandissima competenza hanno lavorato, fino allo sfinimento, in quelle proibitive condizioni. Nel loro lavoro ci hanno messo il cuore, felici quando si riusciva a tirare fuori, da quel mare di melma e fango, qualcuno vivo e soffrendo visibilmente quando si riportavano alla luce corpi esanimi.Hanno mostrato, oltre alla indiscutibile ,immensa, professionalità, straordinario coraggio e senso del dovere ed il loro agire brilla come una stella in mezzo all'oscurità della tragedia.
Scrivevo (quì ) che la " questione ferroviara di Oliveri " rischiava di assumere i contorni di una vera e propria telenovela... E...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)
Anche da Oliveri c'è stato chi è partito per andare a dare una mano.
RispondiElimina