
A volte.... ci facciamo del male da soli...
ps
Fu Cesare Ottaviano Augusto, , il 18 a.c., ad istituire le Feriae Augusti, il riposo di Augusto, occasione affinché i lavoratori si ritemprassero dopo le dure fatiche della produzione agricola.
"il vero schiavo non è quello che ha la catena al piede, ma quello che non riesce ad immaginarsi la libertà" ... S.Agosti
L’intero sistema in cui viviamo, ci inculca che noi siamo senza potere, che siamo deboli, che la società è cattiva e il crimine dilaga e così via. E’ tutto una gigantesca bugia.
Siamo pieni di potere, belli e straordinari. Non c’è nessuna ragione per cui non possiamo comprendere dove veramente siamo, e dove stiamo andando. Non c’è nessuna vera ragione per la quale a un individuo comune non possano essere conferiti pieni poteri. Noi siamo esseri incredibilmente potenti.
Credo di aver passato 30 anni della mia vita, i primi 30 anni per cercare di diventare qualcosa. Volevo diventare bravo nel fare le cose, volevo diventare bravo a tennis, bravo a scuola, nei voti. Tutto lo vedevo in qualche modo in questa prospettiva. Non vado bene così come sono, ma se divento bravo nel fare delle cose … Mi sono reso conto che giocavo ilgioco sbagliato. Perché il gioco era scoprire quello che già ero.
Nella nostra cultura siamo stati abituati a far emergere le differenze individuali, quindi si guarda ad ogni persona e immediatamente ci colpisce il più brillante, più stupido, più vecchio, più giovane, più ricco, più povero. Facciamo tutte queste distinzioni dimensionali, inserendoli in categorie, e li trattiamo in quel modo. Così vediamo gli altri come separati da noi stessi.
Uno degli aspetti più sconvolgenti della conoscenza dell’altro, è quella di trovarsi con un’altra persona ed improvvisamente accorgersi di tutte quelle cose in cui ti assomiglia, e non quelle per le quali è diverse da te. Provare l’esperienza del fatto che l’essenza di ciò che è in te, è l’essenza di ciò che è in me, in verità è una sola. La comprensione che non c’è l’”altro”, c’è una cosa sola.
Non sono nato come Richard Albert, sono nato come essere vivente, dopodichè ho imparato tutto questo bagaglio di cose che sono; se sono buono o cattivo, se sto riuscendo nella vita o meno. Tutto questo viene appreso lungo il cammino.
Richard Albert,
La dotazione finanziaria del Programma è di 6.539.605.100 euro.
Le priorità di intervento sono 7:
Ogni asse prioritario del Programma è articolato in obiettivi specifici, a loro volta declinati in obiettivi operativi. Gli obiettivi operativi raggruppano linee di intervento volte alla realizzazione della strategia individuata.Il Programma presenta anche un elenco indicativo di “Grandi Progetti” che riguardano la rete ferroviaria, il trasporto pubblico locale, il settore stradale, la logistica, il settore energetico.Una serie di indicatori di impatto, risultato e realizzazione consentirà di monitorare i principali progressi conseguiti e l’efficacia degli obiettivi nell’attuazione degli assi.
Scarica il Programma Operativo FESR 2007-2013
1)http://www.tempostretto.it/8/index.php?location=articolo&id_articolo=19254
2)http://www.confindustriasicilia.it