2) "Le Perseidi sono uno sciame meteorico che l'orbita terrestre attraversa durante il periodo estivo e si manifesta come una vera e propria pioggia meteorica dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto. Il picco di visibilità, per effetto della precessione degli equinozi, si è spostato, nel corso dei secoli, di circa due giorni in avanti ed e', ai tempi nostri, concentrato attorno al 12 agosto. Le Perseidi sono note come "Lacrime di San Lorenzo" in quanto, anticamente, il momento di picco era collocato intorno al 10 agosto, giorno dedicato al martirio del Santo". Secondo la tradizione popolare,sono le lacrime versate dal Santo, durante il suo supplizio, che vagano eternamente nei cieli e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì, creando un'atmosfera magica e carica di speranza...." Per molti, quella di oggi, e' la festa delle stelle cadenti... la notte in cui si guarda al cielo e si esprimono desideri... Oggi,si festeggia anche un altro Lorenzo. Santo.Per chi, come me, e' nato a Frazzanò, oggi si celebra una delle feste più importanti e più belle: la festa di S.Lorenzo Confessore, Santo patrono del paese. Si ricorre a S.Lorenzo per avere la guarigione del corpo, per ritrovare la pace dello spirito... I cittadini di Frazzanò possono litigare e dividersi su tutto ma, la venerazione per S.Lorenzo e' un cordone ombelicale che lega tutti quanti. Me compreso. Non sono un buon cristiano ma, guardando al cielo il 10 agosto e pensando S.Lorenzo, l'unica cosa che posso dire e'.....Grazie!
Mi sono spesso occupato, su questo blog, di un argomento "scomodo" ossia l'alta incidenza delle patologie tumorali ad Oliveri ...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)
Nessun commento:
Posta un commento