Si discuteva del presente, del passato e del possibile futuro di Oliveri, ieri sera, seduti al tavolo di un bar del paese. Tra noi, c'era chi parlava di tutela del territorio, chi di istituire un “contratto di paesaggio” prendendo spunto da un modello già utilizzato con successo in altri paesi europei. C'era chi immaginava, in un futuro non molto lontano, nei progetti locali, la partecipazione diretta della popolazione accanto ad aziende ed istituzioni. C'era chi immaginava Oliveri, nel futuro, come luogo ricco di "strutture" turistico-alberghiere, chi lo immaginava "famoso" in tutto il mondo non solo per il suo meraviglioso paesaggio ma anche per le produzioni enogastronomiche di eccellenza, chi "ricco" per la qualità dell’ambiente e così via sognando. Ad un certo punto Bruno ha esclamato:" Un assessore al futuro, ecco cosa ci vorrebbe"!
Maurizio Pirrotti
“Un politico guarda alle prossime elezioni, uno statista guarda alla prossima generazione.”
Mi chiamo Stefano Barresi. Ho42 anni.Sono sposato e,come avete potuto intuire dalla foto, ho un figlio che non mi lascia solo praticamente q...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)
Bisogna guardare oltre le spalle del feudatario per scorgere il futuro....
RispondiElimina