domenica 30 maggio 2010

Oliveri e la discarica di Mazzarrà: chi comanda?

Nelle scorse settimane, la società che gestisce la discarica di Mazzarrà, ha interdetto l'accesso agli autocompattatori che raccolgono la spazzatura dei comuni soci dell'AtoMe2, Oliveri compreso (leggi quì) .
Dei problemi creati ai cittadini e dei molti dubbi,
sulla legittimità di tale decisione, ho già scritto (quì e quì).
Anche dello "strano" silenzio delle Istituzioni, sulla vicenda, ho già scritto (leggi quì). Pertanto, non ritornerò su questi argomenti.
Oggi, voglio parlare d'altro.
Chi "comanda" nella società che gestisce la discarica di Mazzarrà?
Dal sito web (quì l'indirizzo) apprendiamo che il 51% del
capitale sociale è di proprietà di 10 Comuni. Tra i 10 c'è il Comune di Oliveri.

10 Comuni,tra cui Oliveri, sono i soci di maggioranza!
Chi ha la maggioranza,comanda!
Ora, perdonatemi il sillogismo:
1) nella società che gestisce la discarica, il Comune di Oliveri,insieme ad altri 9 Comuni, è socio di maggioranza.
2) Abbiamo detto e credo siamo tutti d'accordo che: chi ha la maggioranza, comanda!
3) Il Comune di Oliveri, "e' socio di maggioranza" quindi ...comanda.
4) Ora, chi comanda nella S.p.A.
che gestisce la discarica di Mazzarrà, ha interdetto l'accesso, in discarica, agli autocompattatori che raccolgono la spazzatura ad Oliveri . (leggi quì)
5)Quindi, conclusione
autoevidente
: il Comune di Oliveri ha deciso di impedire l'accesso, alla discarica, agli autocompattatori che raccolgono la spazzatura ad......Oliveri !
Dunque, se, per settimane, le strade del nostro paese sono rimaste sommerse da montagne di spazzatura è perchè così ha voluto il nostro Comune!
Punto.

Come dite?
Non e' così?
Noo?
In effetti anche a me sembra impossibile che sia così....
Ma, allora, chi comanda nella società che gestisce la discarica?

Maurizio Pirrotti

Cercando...cercando
Leggendo lo statuto della società che gestisce la discarica ( quì) scopriamo che:

1)I 10 Comuni,tra cui Oliveri, per diventare soci, hanno dovuto versare soldi nelle casse della società.
2)I Comuni soci hanno dovuto obbligatoriamente affidare alla società tutti i servizi inerenti i rifiuti ( vedi art.6 dello statuto) accollandosene i costi.
3)I Comuni soci hanno ceduto alla società le funzioni amministrative di propria competenza
4) I Comuni soci sono obbligati a partecipare alle spese della società
5) I Comuni soci hanno dovuto sottoscrivere un patto di sindacato che garantisce( cito testuale)"l'unitaria espessione della volontà dei soci pubblici sottoscrittori della maggioranza del capitale sociale"

Fin quì il "pedaggio" pagato dai Comuni che detengono
una partecipazione nella Società, pari al 51 % del capitale sociale.

Vediamo ora quanto "pesa" questo 51%.

1) Il consiglio di amministrazione,della società che gestisce la discarica, è formato da 7 membri: uno, lo nomina il Comune di Mazzarrà; tre, l'assemblea dei Sindaci dei Comuni soci . Tre consiglieri, sono designati dai soci privati.

2) Il presidente e' eletto,dal consiglio, tra i nominativi proposti dal Comune di Mazzarrà.

3) L'Amministratore Delegato (che può svolgere, ad interim, le funzioni di Direttore Generale) e' designato dai soci privati.

Quindi?
Chi comanda nella società che gestisce la discarica?

Maurizio Pirrotti


Un premio di consolazione...almeno.

Oliveri è socio della S.p.A Tirreno Ambiente, con una quota dello o,484%
La suddetta società ha un bilancio in attivo e il suo capitale sociale e' passato dai 100.000 euro iniziali agli attuali 2 milioni di euro.

A quanto ammonta l'utile societario,maturato negli anni, di pertinenza del nostro Comune?
No, perchè...cercate di capirmi...noi come come Comune di Oliveri:

1)Li abbiamo pagati per diventare soci
2)Gli abbiamo ceduto i servizi accollandocene i costi
3)Gli abbiamo ceduto le funzioni di nostra competenza
4)Partecipiamo alle spese
5)Abbiamo fatto un patto che siamo d'accordo a prescindere, qualunque cosa decidano
6)Non comandiamo un caz..
Almeno ci dicessero cosa ci guadagniamo !

Maurizio Pirrotti

Altri post del blog sull'argomento:
Prefettooooo -
Il carozzone politico -
Ci sarà un giudice a Berlino-
L'opera di pupi-
Strano ma ,vero-
Domandona-

Nel 1992-1993 l'Italia rischiò il ... colpo di Stato!



1992-1993
Erano i tempi di Tangentopoli e della maxi-svalutazione della lira.
La nostra era una Nazione sul punto di esplodere e non solo in senso figurato. Esplosioni e stragi insanguinarono e resero terribili quegli anni...
Oggi Ciampi, all'epoca, presidente del Consiglio, dichiara: " l'Italia,(in quegli anni), rischiò il colpo di Stato"!
1) La dichiarazione di Ciampi segue quella di un altro uomo che è stato - ed è - ai più alti vertici istituzionali dello Stato ed è tuttora uno dei politici di maggior rilievo: Veltroni. Ricordo che e' stato vice presidente del consiglio dei ministri e segretario del secondo partito italiano,come numero di elettori. Le sue dichiarazioni in tv ad "Anno Zero" ed a "Che Tempo che Fa" sono a dir poco sconcertanti: ( leggi quì) e (quì) 2)
Leggendo e vedendo le dichiarazioni di questi signori, tra le mille domande che sorgono spontanee, una prevale su tutte: perchè ne parlano solo ora, dopo quasi 20 anni?

Maurizio Pirrotti

1) da Repubblica: Leggi articolo completo
2)http://paolofranceschetti.blogspot.com/
Le stragi del 1992-1993, l'opinione del procuratore nazionale antimafia: Piero Grasso

sabato 29 maggio 2010

Oliveri e la...protezione civile


"Oliveri Libera non si è mai occupata della Protezione Civile locale e dell'encomiabile lavoro, da quest'ultima, svolto in occasione delle calamità che hanno colpito il nostro territorio, da Giampilieri a S.Fratello!"

Oggi pomeriggio, mi e' stata fatta questa contestazione, da uno dei volontari della "nostra". Protezione Civile. Non ho potuto obiettare niente: e' vero, non ho mai scritto nulla in proposito!
Anche perchè, sull'argomento, poco o nulla sapevo.
Con il suo aiuto, se vorrà, potrò colmare, al più presto, questa lacuna.
Intanto, una notizia la posso dare: e' prossima l'inaugurazione della sede, della Protezione Civile di Oliveri, in un edificio messo a disposizione dal Comune.

Maurizio Pirrotti

Ps
Ho appreso, dal mio interlocutore, oggi pomeriggio, dell'encomio,
che la "nostra" Protezione Civile, ha ricevuto dal Sindaco di uno dei paesi in cui ha operato.
Una notizia bella di cui Oliveri deve essere fiero ed orgoglioso!

Maurizio Pirrotti

Oliveri,anche questo e'...TURISMO!


"Devo urgentemente andare a Palermo. Penso..beh,vado in treno.Controllo sul sito Trenitalia e da Oliveri c'è un locale alle 14.12. Ok,vado subito in stazione a fare il biglietto,non si sa mai...! In stazione guardo nuovamente gli orari, la prudenza non è mai troppa....e vedo "Palermo Centrale 13.31"...ma com'è possibile mi chiedo?!?! Guardo attentamente e gli orari erano quelli in vigore da dicembre 2008 a settembre 2009. Beh....provo counque a fare il biglietto,in caso per ulteriori informazioni telefono in stazione a Patti o al box informazioni di Messina. Digito stazione di partenza e di arrivo,totale €17,80 e fin qui tutto bene! "Vuoi comprare il biglietto?" ok...... la macchinetta non accetta banconote perchè è guasta....ma d'altronde chi è che non ha in tasca €17,80 a moneta!!!!!!!Fortunatamente le nostre fornitissime cartolerie hanno risolto tutti i miei problemi.
Ma....mi chiedo.... Se non mi fosse venuto in mente di fare il biglietto prima? E se al posto mio ci fosse stato un turista....? E ancora...un paese ad alta densità turistica può permettersi di avere una stazione con gli orari del 2008/2009?
Capisco la situazione ferrovie ma......."

da una email di una gentile lettrice

I blog mettono paura


I BLOG METTONO PAURA (LEGGI): meglio zittirli!

Il 14 luglio 2009, Oliveri Libera parteciò al primo sciopero dei blogger, al mondo, ( leggi quì) per protestare contro il ddl Alfano e per il diritto alla "Rete".
E' da un bel pò che tentano di mettere il bavaglio a "Internet"!
Oggi ci riprovano.

1)
" Il Senato ha approvato il cosiddetto pacchetto sicurezza (D.d..L. 733) contenente un emendamento del senatore Gianpiero D'Alia (UDC) identificato dall'articolo 50-bis. In pratica in base a questo emendamento se un qualunque cittadino dovesse invitare attraverso un blog (o un profilo su fb, o altro sulla rete) a disobbedire o a ISTIGARE (cioè.. CRITICARE..??!) contro una legge che ritiene ingiusta, i providers DOVRANNO bloccarne il blog o il sito. Questo provvedimento può far oscurare la visibilità di un sito in Italia ovunque si trovi, anche se è all'ESTERO; basta che il Ministro dell'Interno disponga con proprio decreto l'interruzione dell'attività del blogger, ordinandone il blocco ai fornitori di connettività alla rete internet. L'attività di filtraggio imposta dovrebbe avvenire entro 24 ore; pena, per i provider, sanzioni da 50.000 a 250.000 euro.
Per i blogger è invece previsto il carcere da 1 a 5 anni oltre ad una pena ulteriore da 6 mesi a 5 anni perl'istigazione alla disobbedienza delle leggi di ordine pubblico o all'ODIO (!) fra le classi sociali.
MORALE: questa legge può ripulire immediatamente tutti i motori di ricerca da tutti i link scomodi per la Casta.
In pratica sarà possibile bloccare in Italia (come in Iran, in Birmania e in Cina) Facebook, Youtube e la rete da tutti i blog che al momento rappresentano in Italia l'unica informazione non condizionata e/o censurata"1)

Arridàje!

Maurizio Pirrotti

1)fonte:http://partitodelsud.blogspot.com/2010/05/bavaglio-alla-rete.html



"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento perchè rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto perchè mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali e fui sollevato perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti ed io non dissi niente perchè non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me e non c’era rimasto nessuno a protestare".

Bertolt Brecht

venerdì 28 maggio 2010

La meritocrazia


Tra i signori che allo stipendio di deputato o senatore,che si aggira sui 10 mila euro, al mese, sommano, pure, la "pensione" maturata dopo aver militato all'Assemblea regionale siciliana,(dai tre agli 8 mila euro al mese)!" c'è anche l'ex presidente della Regione Salvatore Cuffaro!
Chiedere a costui conto, dell'operato fallimentare delle Ato concepite dal suo governo, no, vero?
Meglio dargli due stipendi!

E tutti gli altri "onorevoli" siciliani che percepiscono doppio emolumento, se lo meritano?
Cerrrto che si, in Italia c'è la meritocrazia!


Maurizio Pirrotti

Ps
A proposito ma, in finanziaria non si "prevedeva" di diminuire gli "stipendi" ai politici?

Il carrozzone...politico


La Corte dei Conti è stata esplicita sulle Ato: “non hanno – si legge nella relazione che accompagna la delibera n. 32/2008 – alcun know how né alcuna managerialità, né alcuna esperienza, ...sono strutture promosse da pubbliche amministrazioni che... creano delle governance di scelta sostanzialmente politica”.
Detta così, potrebbe sembrare che la colpa, della cattiva gestione, sia dei Comuni.
Ma, così non è!

Le Ato sono gestite da Spa a capitale pubblico, i cui unici soci, è vero, sono Comuni e Province ma, i soci non esercitano alcun reale controllo sui Cda!
L' idea geniale, 1) "concepita dai governanti regionali, in epoca cuffariana, è stata, infatti, quella di costituire le Ato come società per azioni ma, a capitale pubblico, con unici soci le Province e i Comuni interessati: come dire soldi pubblici ma gestione e forma giuridica privata, praticamente fuori dal controllo degli stessi Enti locali finanziatori".
( leggi il post "più che soap opera,opera di pupi"!). La politica ha messo nei Cda chi ha voluto, (del resto,ai politici trombati alle elezioni,un posto e' pur necessario trovarlo!) Ora, questi componenti dei consigli di amministrazione, senza "alcun know how né alcuna managerialità, né alcuna esperienza" hanno riempito, le società da loro amministrate, di tali e tanti debiti, al punto da non poterli più pagare. Una società a gestione e forma giuridica privata, quando non può pagare i debiti si dice ...fallita. I libri si portano in tribunale e si valuta se ci sono gli estremi per incriminare, gli amministratori, per bancarotta fraudolenta.
Ma, non in Sicilia.
La nostra Regione, madre del "pastrocchio"Ato, ha istituito con la legge regionale 19/2005, il fondo di rotazione che, altro non e' che un “trucco” per non dichiarare la bancarotta!
2) "Si tappano le falle con i contributi elargiti dalla Regione attraverso i Comuni-soci.
In poche parole: i Comuni, per tappare (....) i buchi di questo pozzo senza fondo, delle Ato, sono costretti a prendere soldi a prestito. Soldi che vengono sottratti,di fatto, a tutti gli altri servizi da loro erogati.
Non vorremmo esagerare, ma il tutto somiglia ad una specie di estorsione".
Troppo facile scaricare tutto sulle spalle dei Comuni e sulla testa dei cittadini!

Maurizio Pirrotti


1) 2)da: www.quotidianodisicilia.it

Oliveri, aggiornamento


Stamattina, le montagne di rifiuti, accumulati nei pressi dei cassonetti, lungo le strade del paese, sono state portate via. Finalmente!
Purtroppo, in base all'esperienza di questi ultimi mesi, siamo costretti a chiederci: a quando la prossima emergenza rifiuti?

Maurizio Pirrotti

Ci sarà un giudice a Berlino!

A proposito dei debiti dell'atoMe 2:(leggi quì)

E' aggiornato al prossimo 11 giugno,il processo agli ex amministratori e revisori dei conti (leggi quì) dell'Ato Me 2, coinvolti nell'inchiesta sui falsi in bilancio del 2005 e del 2006. Che io sappia, a nessun assessore regionale, competente per la vigilanza sul buon funzionamento delle Ato, e' stato chiesto conto del proprio operato. Perchè non ha mai inviato gli ispettori a controllare?
E poi,
non mi risulta che ci sia, in corso, alcun processo per la spazzatura lasciata, settimane, a marcire sulle strade, nè che siano in corso indagini sul ricatto
che stanno subendo i nostri Comuni, tantomeno sull'estorsione di cui sono vittime (leggi quì e quì).

"Ci sarà un giudice a Berlino!" si narra abbia esclamato un contadino in una controversia per un abuso subito, nientemeno, che dal re di Prussia.
"Ci sarà un giudice a Patti, o, a Messina, oppure, a Reggio Calabria! " dico io che contadino prussiano non sono, ma, cittadino di uno Stato di Diritto, si!
O l'Italia non lo è più?

Maurizio Pirrotti

Ps.

Il prefetto

A seguito del post di giorno 26 (leggi quì) mi permetto di ricordare che:

Il Prefetto è il rappresentante del governo in provincia. Attua gli indirizzi del Governo e fornisce agli organi centrali dello Stato la collaborazione necessaria a individuare le esigenze della collettività locale.

Tra le funzioni comprese nell'area dell'amministrazione generale vi sono le attività relative alla garanzia dei servizi pubblici essenziali.

fonte: http://www.prefettura.milano.it/informazioni/compiti.html

giovedì 27 maggio 2010

Per il 2 giugno...riformulazione


Nel post, di giovedì 20 maggio 2010, intitolato: "Oliveri: I "pigghia e potta" & la "setta... totanica", Sandro rivendicava " giustamente", tra i commenti, il copyright. E' sua l'invenzione del termine:"setta totanica". Non pago, oggi, "l'Adeptus Cuciniere", ha realizzato pure la locandina, dell'evento prossimo venturo, con annesso logo e organigramma.
La "loggia da furchetta"si riunirà in occasione della festa della Repubblica. Il menù, come già annunciato il 20 maggio, prevede "paella de pescado" e "totani chini".

P.s.
All'interno della locandina, era contenuto l'organigramma con l'attribuzione degli incarichi ma, protraendosi l'assenza, per giustificato motivo, del
Summo Intingulatores, Bruno e dell'Adepta Magistra, Mimma, si rende necessaria una revisione dello stesso. In attesa della nuova riformulazione, che pubblicherò non appena pronta, mi piace l'incipit della locandina concepito dall' Adeptus Cuciniere, Sandro, per l'occasione, autoproclamatosi designatore:

Annunzio vobis gaudium magnum
Abemus totanicus maximus

"Discipuli entusiasti e manducatores indefessi,

con l’ausilio e l’intercessione del Magno Architectus e grazie all’eremitica devozione dei membri della SETTA TOTANICA, si annuncia URBI ET ORBI ed anche ai sordi che è stato ratificato l’organigramma. Si designa, per l'evento:

Pontifex Maximus , Affabulatores et Manducator Mirabilis :Maurizio"
..............

E' una designazione che non vuol dire niente ma, c
aspita... come lo dice bene!
Devo dire, però, che, il logo prescelto, mi piace un pò meno...

Maurizio Pirrotti

La più bella


Ma bella più di tutte l'Isola Non-Trovata
Quella che il Re di Spagna s'ebbe da suo cugino
Il Re di Portogallo con firma sugellata
E bulla del Pontefice in gotico latino.

L'Infante fece vela pel regno favoloso,
Vide le Fortunate (1): Iunonia, Gorgo, Hera
E il Mare di Sargasso e il Mare Tenebroso
Quell'isola cercando...Ma l'isola non c'era.

Invano le galee panciute a vele tonde.
Le caravelle invano armarono la prora:
Con pace del Pontefice l'isola si nasconde,
E Portogallo e Spagna la cercano tuttora.

L'isola esiste. Appare talora di lontano
Tra Teneriffe e Palma, soffusa di mistero:
"...l'Isola Non-Trovata!" Il buon Canariano
Dal Picco alto di Teyde l'addita al forestiero.

La segnano le carte antiche dei corsari.
... Hifola da trovarfi?.... Hifola pellegrina?...
È l'isola fatata che scivola sui mari;
Talora i naviganti la vedono vicina...

Radono con le prore quella beata riva
Tra fiori mai veduti svettano palme somme,
Odora la divina foresta spessa e viva,
Lacrima il cardamomo, trasudano le gomme...

S'annuncia col profumo, come una cortigiana,
L'Isola Non-Trovata...Ma, se il piloto avanza,
Rapida si dilegua come parvenza vana,
Ti tinge dell'azzurro color di lontananza...


Guido Gozzano

La Germania potrebbe uscire dall'Euro "dalla sera alla mattina"

25 maggio 2010 (da MoviSol)

Diversi notiziari e bollettini finanziari tedeschi riportano le forti dichiarazioni di Ansgar Belke, direttore di ricerca nell'Istituto tedesco per la Ricerca Economica (DIW - Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung): in perfetto accordo con i tempi, l'economista ha valutato che "legalmente, un'uscita volontaria dall'unione monetaria è possibile". Belke è entrato nei dettagli dicendo che "in primo luogo, il marco tedesco dovrebbe essere reintrodotto come unità di conto, con un cambio fisso [rispetto all'euro] per circa un anno. Durante tale periodo, l'euro rimarrebbe la moneta ufficiale mentre verrebbero stampate e coniate [rispettivamente] nuove banconote e monete, destinate a circolare [legalmente] l'anno successivo. Tutte le monete e le banconote in euro sarebbero quindi abolite e l'euro diventerebbe a sua volta una unità di conto. Nell'ultima fase, il cambio valutario tra le due monete sarebbe sospeso, e il marco tedesco ritornerebbe nuovamente indipendente".

Benché Belke ci stia spiegando come si potrebbe, a suo avviso, abbandonare l'euro, non è favorevole a queste misure.

Alfonso Tuor, economista e vicedirettore de Il Corriere del Ticino, già in colloquio con MoviSol sulle frequenze di Radio Padania, si è spinto oltre. In un'intervista per l'EIR, ha sostenuto che "l'uscita della Germania dall'euro deve avvenire dalla sera alla mattina. Non si può fare in un anno; deve essere fatto dalla sera alla mattina, o in un fine settimana. L'annuncio deve essere dato a sorpresa, per esempio dicendo: 'Avete tempo 30 giorni per convertire i vostri euro in marchi tedeschi, e decidere se volete che il vostro debito sia denominato in marchi o in euro'... Deve essere fatto come Nixon fece con l'oro".

La questione del changeover fisico tra le monete è irrilevante, per Tour. "Il denaro circolante è davvero poco. Le masse monetarie sono principalmente elettroniche". Il cambio tecnico tra banconote "è un gioco da ragazzi", da potersi fare successivamente.

Tuor è convinto che la Germania uscirà dall'unione monetaria nel giro di 2-3 mesi, "o anche in un mese". Infatti, nel sistema finanziario "sta venendo giù tutto". Ha poi aggiunto: "Non vedo chi possa intervenire" per fermare questo processo. Il crollo dei mercati azionari sta dando altri effetti, nello svalutare i collaterali delle banche. È una reazione a catena.

"Sono convinto che la partecipazione della Germania nel pacchetto di salvataggio sia il prezzo pagato da quella nazione per uscire dall'euro", ha concluso. In altre parole, presto la Germania dirà: abbiamo già dato, ma ora è finita. Torniamo al marco.

fonte:http://www.movisol.org/10news110.htm

mercoledì 26 maggio 2010

Più che soap opera...opera dei pupi !

da: www.quotidianodisicilia.it
Caos rifiuti, il pecc-Ato originale
di Alessandro Petralia

In Sicilia ci siamo concessi ben 27 ATO, uno per ogni 185.000 abitanti, con una spesa, per una famiglia di 3 persone che abita un appartamento di 100 mq, di 280 euro l’anno (record nazionale).I micragnosi lombardi si sono permessi la miseria di soli 12 Ato, ognuno dei quali serve ben 833.000 abitanti, con una spesa per famiglia di 184 euro l’anno. Per carità di patria non mettiamo a confronto la qualità dei rispettivi servizi, che d’altra parte è sotto gli occhi di tutti, basta fare prima un giro per i "nostri" paesi e poi un salto a Milano.
La seconda idea geniale, in epoca cuffariana, è stata quella di costituire gli Ato come società per azioni, ma a capitale pubblico, con unici soci le Province e i Comuni interessati: come dire soldi pubblici ma gestione e forma giuridica privata, praticamente fuori dal controllo degli stessi Enti locali finanziatori.
Una scelta unica e singolare che ha consentito di nominare sia un numero consistente di (presunti) manager che un ancor più consistente numero di consiglieri di amministrazione -fino al 2007 erano in tutto 189 e costavano quasi 5 milioni di euro l’anno (avete letto bene)-, sicuramente individuati con i consueti criteri di professionalità e competenza. Il trasferimento di personale dagli Enti locali alle nuove Spa ha comportato inoltre un aumento di costi per i contratti individuali di circa 4.000 euro l’anno.
Per capirci: in Lombardia si è scelto di creare delle agili e poco costose forme di convenzioni di cooperazione tra Comuni e Province, mentre quei sempliciotti degli emiliani si sono limitati a costituire delle Agenzie presiedute dai presidenti delle Province. In entrambi i casi quindi non è stato necessario inventare nuove sovrastrutture.
Risultato: In Sicilia, aumenti stratosferici delle bollette (fino al 300%), bilanci societari fuori controllo.......
-------
Occorre fare un passo indietro: nel 2005, quando già appariva chiaro che questi nuovi carrozzoni facevano acqua da tutte le parti, la Regione approvò un decreto che permetteva ai Comuni, già dissanguati dalle precedenti erogazioni agli Ato, di attingere a un fondo di rotazione speciale, destinato a garantire la copertura delle spese nei casi di temporanee difficoltà finanziarie.
Il Fondo viene reintegrato attraverso un piano di rientro triennale, trattenendo ai Comuni debitori una somma equivalente dai trasferimenti trimestrali agli Enti locali. In poche parole: i Comuni, per tappare (....) i buchi di questo pozzo senza fondo degli Ato, sono costretti a prendere soldi a prestito che vengono sottratti,di fatto. a tutti gli altri servizi da loro erogati.
Non vorremmo esagerare, ma il tutto somiglia ad una specie di estorsione.
E’ per questo motivo, per non dissanguare ulteriormente i bilanci comunali, per di più senza alcuna prospettiva di soluzione, che ( molti Comuni) ...si sono rifiutati di accedere a questo fondo di rotazione ( .........) ed espresso dubbi sulla legittimità di questo operato e stanno valutando l’ipotesi di avviare azioni giudiziarie contro la Regione.
C’è qualcuno che è in grado di fare pronostici sulla possibile conclusione di questa ennesima soap opera siciliana?

Alessandro Petralia
Articolo completo: Caos rifiuti, il pecc-Ato originale
da: www.quotidianodisicilia.it

False generalità


Chi sei, come ti chiami?
"Sono Gesù Cristo" e finisce in manette per aver fornito false generalità. (leggi quì)
Magherbino, immigrato clandestino,
lavorava come bracciante agricolo...
E' proprio il caso di dirlo: un povero Cristo!

Maurizio Pirrotti

Strano ma...vero


Il comune di Oliveri e' socio dell'Ato Me 2 S.p.A. con una quota dello zero virgola qualcosa.
In quanto socio dell'Ato Me2, Oliveri e' debitore nei confronti della società, Tirreno Ambiente, che gestisce la discarica di Mazzarrà.
Ora, Oliveri è pure socio della S.p.A Tirreno Ambiente, con una quota dello o,484%,
e come socio della S.p.A. che gestisce la discarica, Oliveri e' creditore nei confronti dell'Ato Me2.
Si trova,quindi,
il nostro Comune nella incredibile situazione di essere debitore e creditore di... se stesso!

Maurizio Pirrotti

P.s
La società che gestisce la discarica di Mazzarrà ha chiesto garanzie fidejussorie ai Comuni che fanno parte dell'AtoMe2, richiedendo un piano di rientro ventennale del debito pregresso.1)
In attesa di ricevere i "bonifici bancari", la società, ha interdetto l'accesso alla discarica agli autocompattatori che raccolgono la spazzatura dei comuni dell'AtoMe2, Oliveri compreso. (leggi quì)
Ora, il Comune di Oliveri ha mai verificato se l'importo dei debiti contratti (come socio Ato) e dei crediti che vanta (come socio Tirreno Ambiente) si equivalgono?
Perchè in questo caso non si capirebbe come mai, per il nostro Comune, i cancelli della discarica siano e rimangano chiusi ...
Se non si equivalgono, a quanto ammonta la differenza? Dobbiamo dare o avere?
E in entrambi i casi: quanto?
Prima di firmare alcunchè (meno che mai piani di rientro ventennali) e' meglio rispondere a queste domande...o no?

1)Fonte:www.gazzettadelsud.it

Prefettoooooooo


I cittadini, dei Comuni che fanno parte dell'Ato Me 2, stanno patendo grandi disagi e subendo danni enormi! Nessuno raccoglie la spazzatura e montagne di monnezza diventano, ogni giorno, più grandi agli angoli delle strade. Sembra un film già visto e rivisto ( leggi quì) ....Ora basta! Non mi frega nulla che una società privata e fallita 1) abbia contratto debiti con un altra società privata che oggi reclama i "soddi". (leggi) E' in atto un vero e proprio ricatto della serie: "se i Comuni non ripianano i debiti, contratti dall'AtoMe2, non si raccoglie l'immondizia!"
Ora, da che il mondo è mondo, il ricatto è un reato!
Magistratura, dove sei?
E dei danni all' economia, subiti dai Comuni della "fascia Tirrenica", che vivono di turismo, ne vogliamo parlare?
E che dire,poi, dei rischi igienico sanitari a cui sono sottoposte, loro malgrado, le popolazioni?
Prefettooooooooooo, dove sei?
Presidente della Regioneeeeee, dove sei?
Chi avanza soldi e non riesce a farsi pagare, che facesse causa ai debitori, come tocca fare ai comuni mortali!
Il debitore e' una SPA che non riesce a pagare i suoi debiti? Va avviata a procedura fallimentare! "La procedura fallimentare consiste nella liquidazione giudiziale dell'azienda al termine della quale, se vi è residuo attivo (mera ipotesi di scuola), viene restituito all'azionista. In caso contrario, gli azionisti,perdono il denaro investito"2).
(100.000 euro e' il capitale sociale dell'Ato Me2!)
I creditori recuperano, comunque, quello che e' possibile recuperare dalla procedura. Punto.

Nel nome del dio danaro (privato) quì si vuol imporre un'altra "strada" e sacrificare , oltre le tasche, anche la salute dei cittadini?
La raccolta della spazzatura ed il conferimento in discarica devono riprendere immediatamente!!!

Maurizio Pirrotti

Ps
E' forse il caso che i Comuni comincino a valutare, seriamente, l'ipotesi di una causa collettiva con richiesta di risarcimento danni (economici, ambientali, etc.etc.) nei confronti di chi ha voluto e vuole che la spazzatura sia lasciata nelle strade!

A proposito dei debiti dell'atoMe 2
:

"È stato accertato, che il deficit finanziario attribuito ad evasori e utenti morosi rappresenta solo una parte del più ampio deficit di gestione realizzato ed occultato dai soggetti coinvolti nella gestione della Ato.
La Guardia di Finanza di Milazzo ha accertato, peraltro, che gli amministratori, già prima dell’entrata in funzione della società, erano riusciti a conseguire debiti per circa un milione di euro. Debiti conseguiti con l’erogazione di compensi, a se stessi ed ai soggetti incaricati del controllo contabile, per circa 500.000 euro l’anno, tanto nel 2003 quanto nel 2004, anni durante i quali la società non aveva ancora intrapreso il servizio per il quale era stata costituita!
"(l'articolo in versione integrale quì )

La riscossione delle bollette era stata affidata ad un'azienda non abilitata e oggi fallita!


Storia dell'Ato Me2 s.p.a. (leggi quì)

1)In borsa, una s.p.a. che non ha i soldi per pagare i debiti di dice: FALLITA.
Fonte: G.d.S.

martedì 25 maggio 2010

L'asino e l'alta finanza

Dal blog:" Tra Cielo e Terra"

Qualche tempo fa Billy comprò da un contadino un asino per 100 dollari.
Il contadino gli assicurò che gli avrebbe consegnato l’asino il giorno seguente.
Il giorno dopo il contadino si recò da Billy e gli disse: “Mi dispiace ma ho cattive notizie: l’asino è morto.”
Billy rispose: “Allora dammi indietro i miei 100 dollari”
E il contadino: “Non posso, li ho già spesi”.
A quel punto Billy si fece pensieroso, poi disse al contadino: “Va bene, allora dammi l’asino morto.”
- “E che te ne fai di un asino morto, Billy?”
- “Organizzo una lotteria e lo metto come premio”
Il contadino gli disse ironico: “Non puoi vendere biglietti con un asino morto in palio”.
Allorché Billy rispose: “Certo che posso, semplicemente non dirò a nessuno che è morto”.
Un mese dopo il contadino incontrò di nuovo Billy, così gli chiese: “Come è andata a finire con l’asino morto?”
- “L’ho messo come premio ad una lotteria, ho venduto 500 biglietti a due dollari l’uno e così ho guadagnato 998 dollari”
- “E non si è lamentato nessuno?”
- “Solo il tipo che ha vinto la lotteria, e per farlo smettere di lagnarsi gli ho restituito i suoi due dollari”

Billy attualmente lavora per la Goldman Sachs.

Fonte:http://santaruina.splinder.com/post/22763310/l-asino-e-l-alta-finanza

Europa: quello che non si dice sulla "crisi"

Differenza tra democrazia e dittatura

"La differenza tra democrazia e dittatura è che mentre in democrazia prima si vota e poi si prendono ordini, in dittatura non si perde tempo con il voto"

Charles Bukowski

Domandona


A proposito di Ato e munnizza...

Un cortese lettore, nel commentare il post di ieri, dal titolo:"Oliveri e uà là" fa notare:
" 26 Comuni, sui 38 appartenenti all'ato Me 2, si sono costituiti parte civile , nel processo per i presunti conti truccati dagli amministratori di codesta società..."
Tra questi 26 Comuni, Oliveri non c'è. Il nostro Comune non si e' costituito parte civile contro gli amministratori dell'Ato Me 2 accusati di truccare i conti della società!
Come mai non lo ha fatto?

Maurizio Pirrotti

Ps.
L’ATO Me2 ha accumulato, nei confronti della società che gestisce la discarica di Mazzarrà S.Andrea,un debito enorme che non è in condizione di ripagare . In virtù di chissà quali clausole, si pretende che a pagare questi debiti siano oggi i Comuni e cioe' noi cittadini tutti.
Del resto e' prassi consolidata che i profitti li facciano i privati e i debiti si scarichino sui cittadini... Già paghiamo la bolletta della spazzatura e dovremmo ripagare di nuovo? Intanto nell'indifferenza generale, come se fosse normale, la raccolta dei rifiuti è bloccata.
I disagi e i danni che stiamo subendo, noi, però, non ce li paga nessuno.

lunedì 24 maggio 2010

Il caso...pennuto


Una volta c'erano i "casi umani". Se ne occupava la grande televisione generalista, confezionando su misura appositi programmi. Di velone, becchini rock, fachiri, giovani disastrati etc.etc. ne è zeppa la "programmazione" ancora adesso. I "casi umani" in tv "funzionano" sempre: "fanno audience"!
Ad Oliveri, a noi piccoli blogger, tocca, invece, occuparci di casi...pennuti.
Dal suo blog, l'amico Antonio Amodeo,
sollecita un mio intervento a proposito di un ... oca, che ha avuto la ventura di incontrare. (leggi quì)
Ora, non so chi sia codesta "pennuta", tuttavia, in virtù del mio amore per la natura e gli animali
, come un novello S.Francesco, potrei effettivamente "occuparmi" di qualunque gallinaceo o affine ma, c'è un limite, oltre il quale, anche le mie doti più "francescane" vanno a farsi strabenedire. La non so quanto giuliva pennuta, piange la chiusura di un blog, anonimo, blog di cui, ho già scritto come la penso ( leggi quì). Ora, lei, oca o altro palmipede che sia , è libera di sentirsene orfana quanto vuole ma, per favore, che a me sia consentito declinare l'invito: non posso e non voglio occuparmi "della sua INFELICE condizione"! Che se ne occupassero i Sinfiti o gli Apocriti, oppure, i Terebranti, o, gli Aculeati. Per quanto riguarda me, grazie come se avessi accettato!

Maurizio Pirrotti