Dopo la parte 1-2-3 -4-, come promesso, pubblico il quinto ed ultimo post sull'argomento. Il mio desiderio,con la pubblicazione di questi cinque post, era, ed e', rendere merito a tutti i protagonisti, grandi e piccoli di questa Festa che, non mi stanco di ripetere, e' una delle cose più belle accadute ad Oliveri nel corso del 2009. Organizzata dal MCL, con la partecipazione del Comune, delle Ragazze della Parrocchia, della Cooperativa Acqua Marina, ha avuto,proprio in questa collaborazione, uno dei suoi aspetti più belli.Durante le elezioni, militavamo su fronti avversi ed il fatto di essere riusciti a lavorare "insieme" e "bene" a tal punto punto da fare, di questa festa, un "successo" e' un " vanto" di cui andare orgogliosi!
Maurizio Pirrotti
Lettura dei temi vincitori del concorso:"TVB Famiglia"
"Riflessioni" sulla Festa e sulla Famiglia. Hanno parlato, oltre don Luigi, il presidente della locale sezione del M.C.L: Salvatore Iarrera; il presidente provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori:Prof. Giuseppe Bottaro; il vicepresidente regionale del forum della famiglia: on.Fortunato Romano ed il Sindaco di Oliveri, Michele Pino.
La zona "Ristoro" nel momento della pausa "merenda". Molto gradita e non solo ai ragazzi....Le torte,preparate alle mamme, erano davvero...squisite! Dopo la messa, nella zona ristoro,si e' avuto modo di degustare prodotti tipici dei nostri luoghi. La "degustazione" ha avuto un notevole successo:i prodotti oltre che genuini erano buoni davvero!
" Che ci frega a noi di tutto questo? " " Ci interessa u curtigghiu su Oliveri !" Così terminava il post di ieri renden...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)
Nessun commento:
Posta un commento