Nel blog ci siamo gia' occupati del fenomeno del randagismo (quì). Era il 13 febbraio 2009 e ci chiedevamo come mai, ad Oliveri, nonostante ogni anno, in estate, tale fenomeno si incrementi, creando notevole disagio alla popolazione, il Comune non si sia,ancora,attivato, magari in consorzio con altri comuni viciniori, per realizzare se non proprio un canile almeno un rifugio sanitario, così come prevede la legge. Gli animali randagi, oltre a trovarvi riparo, otterrebbero cure sanitarie, in attesa di volenterosi cittadini disposti ad adottarli. Consapevoli che il triste fenomeno dell'abbandono degli animali va contrastato oltre che con sacrosante norme che lo vietino anche con l'informazione ed una corretta "educazione", abbiamo, il 26 giugno, proposto un progetto"culturale" contro l'indifferenza, l'abbandono degli animali ed il vandalismo (quì). Tale progetto, per essere realizzato, presupponeva l'intervento ed il coinvolgimento dei nostri amministratori comunali, della scuola, dei cittadini e di Ecole e Pata: una cagnolina ed il suo cucciolo che avevano scelto "significativamente" la scuola come propria dimora. Non voglio fare polemiche ma, la sensibilità di tutti e' stata tale che, all'inizio dell'anno scolastico, e' stato richiesto e si e' ottenuto l'intervento dell'accalappiacani.... Ecole ed altri quattro cani sono adesso nel canile di Taurianova...Ora al di là di tutte le considerazioni possibili: 1)Fare intervenire l'accalappiacani dalla Calabria, ai cittadini di Oliveri costa. 2)Mantenere i cani presso la struttura calabrese,ai cittadini di Oliveri costa. Non e' più conveniente realizzare un canile ad Oliveri? I soldi che già spendiamo, per il mantenimento di questi cani, rimarrebbero ad Oliveri, si creerebbe occupazione e rispetteremmo le prescrizioni dettate dalla Legge Regionale n.15/2000. Bisogna destinare un area a tale scopo. Con quali soldi "fare"il canile ad Oliveri? Con gli appositi fondi sul randagismo che il Ministero della Salute ha destinato all'Assessorato Regionale alla Sanità! Eh, però, se nessuno ne fa richiesta.....
Mi chiamo Stefano Barresi. Ho42 anni.Sono sposato e,come avete potuto intuire dalla foto, ho un figlio che non mi lascia solo praticamente q...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)
Nessun commento:
Posta un commento