Era il motivetto di una canzone in un famoso Carosello di tanti anni fa. Calza a pennello con questo post. Poco fa, (ore 16,00) mentre andavo a prendere mio figlio a scuola, sono stato informato, da Giorgio, che tra poco (ore16,30) inizia, presso il palazzo comunale, una riunione a cui sono state invitate le associazioni "No Profit" che operano ad Oliveri. Noi, non siamo stati invitati. Non chiedetemi il perchè, non lo so.
Chi siamo
Il nostro movimento si chiama MCL. Il Movimento Cristiano Lavoratori (M.C.L.) ed è un Movimento di lavoratori cristiani a carattere sociale, di solidarietà e volontariato senza alcuna finalità di lucro,promuove l'affermazione dei principi cristiani nella vita, nella cultura, negli ordinamenti, nella legislazione. ....Il Movimento raggruppa coloro che, nell'applicazione della Dottrina Sociale della Chiesa secondo l'insegnamento del suo Magistero, ravvisano il fondamento e la condizione per un rinnovato ordinamento sociale, in cui siano assicurati, secondo giustizia, il riconoscimento dei diritti e la soddisfazione delle esigenze spirituali e materiali....
Mcl: Enti di servizio
AIColAssociazione Italiana Cooperative tra Lavoratori
Vengo a conoscenza da questo post, che ieri si è tenuta al Comune una riunione di tutte le associazioni no profit di Oliveri.Non volendo entrare nel merito di chi ha preso questa decisione, vi propongo un passo preso dall'ultima enciclica di Papa Benedetto XVI(CARITAS IN VERITATE)
La complessità e gravità dell'attuale situazione economica giustamente ci preoccupa, ma dobbiamo assumere con realismo, fiducia e speranza le nuove responsabilità a cui ci chiama lo scenario di un mondo che ha bisogno di un profondo rinnovamento culturale e della riscoperta di valori di fondo su cui costruire un futuro migliore. La crisi ci obbliga a riprogettare il nostro cammino, a darci nuove regole e a trovare nuove forme di impegno, a puntare sulle esperienze positive e a rigettare quelle negative. La crisi diventa così occasione di discernimento e di nuova progettualità. In questa chiave, fiduciosa piuttosto che rassegnata, conviene affrontare le difficoltà del momento presente.
Il presidente del circolo MCL di Oliveri Salvatore Iarrera
Mi sono spesso occupato, su questo blog, di un argomento "scomodo" ossia l'alta incidenza delle patologie tumorali ad Oliveri ...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)
Vengo a conoscenza da questo post, che ieri si è tenuta al Comune una riunione di tutte le associazioni no profit di Oliveri.Non volendo entrare nel merito di chi ha preso questa decisione, vi propongo un passo preso dall'ultima enciclica di Papa Benedetto XVI(CARITAS IN VERITATE)
RispondiEliminaLa complessità e gravità dell'attuale situazione economica giustamente ci preoccupa, ma dobbiamo assumere con realismo, fiducia e speranza le nuove responsabilità a cui ci chiama lo scenario di un mondo che ha bisogno di un profondo rinnovamento culturale e della riscoperta di valori di fondo su cui costruire un futuro migliore. La crisi ci obbliga a riprogettare il nostro cammino, a darci nuove regole e a trovare nuove forme di impegno, a puntare sulle esperienze positive e a rigettare quelle negative. La crisi diventa così occasione di discernimento e di nuova progettualità. In questa chiave, fiduciosa piuttosto che rassegnata, conviene affrontare le difficoltà del momento presente.
Il presidente del circolo MCL di Oliveri
Salvatore Iarrera