Un giovanotto raccontava di uno dei peggiori traumi subiti durante la sua infanzia. Protagonista il papà, di cui non faccio il nome e nemmeno il cognome, dico solo che è un ottimo cuoco e valente pasticcere. Il novello Vissani,un giorno, per "tenere buono" il vivacissimo pargoletto, non ancora in età scolare ma, già di "buona forchetta", promise di cucinare una vera e propria specialità: il riso ripieno!Promessa, ovviamente,mai mantenuta. Più tardi, già grandicello di età e di intelletto, enorme fu la delusione, del giovane, nello scoprire di essere stato preso in giro. Dal papà. La storia, mi ricorda qualcosa di analogo successo a mia moglie. Quando era piccola. Il riso non c'entra. Abitava in un paesino dove,d'inverno, spesso c'era la nebbia. Il papà, quando, dopo aver fatto i compiti, lei chiedeva di uscire, rispondeva :"Eh, c'è la nebbia! La nebbia si taglia con un coltello...adatto. Noi,purtroppo, non ce lo abbiamo, perciò: non puoi andare da nessuna parte!" La credulona, educata ed ubbidiente, si ritirava in buon ordine. Non so a che età abbia scoperto di essere stata presa in giro ma, oggi, quando ci pensa, lei si inc....si arrabbia ancòra. Morale per tutti i papà che stanno leggendo: mai mentire ai bambini,loro non dimenticano nulla! Manco da grandi.E poi lo "rinfacciano". Maurizio Pirrotti
Ad Oliveri,tanti generali. Lo riprova il fatto che qualunque cosa dici o fai come cittadino non va bene.Non devi prendere iniziative.Devi so...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)
Nessun commento:
Posta un commento