Animali dalla memoria straordinaria, un tempo, erano un indispensabile mezzo di locomozione ed accompagnavano i contadini, nel lavoro quotidiano nei campi. Mezzo di trasporto di mercanzie di ogni genere, svolgevano anche una utilissima funzione sociale. Un amico racconta di come, da piccolino, soleva accompagnare il nonno al lavoro. Arrivata l'ora di pranzo, veniva messo "supra a scecca" che da sola, conoscendo la strada, lo riaccompgnava sano e salvo a casa.. A dire il vero riportava a casa anche il nonno, sano e salvo, quando questi, dopo essersi fermato "a putia du vinu" lungo la strada...diciamo che non era più in grado di trovarla da solo, la via del ritorno .... Si acquistavano rigorosamente "fimmini" e insieme a loro si ...coabitava. Piano terra a scecca. Sopra, il resto della famiglia.Ai bimbi "scarsitti" alla nascita, si dava "u latti da scecca", notoriamente più ricco e piu' simile, per composizione al latte materno.Sicuramente non conoscevano la storia di Cleopatra e della sua predilezione per il bagno nel latte d'asina, erano ingnoranti, i contadini di allora, ma mica stupidi...
Mi sono spesso occupato, su questo blog, di un argomento "scomodo" ossia l'alta incidenza delle patologie tumorali ad Oliveri ...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)
Nessun commento:
Posta un commento