Dicitencello a 'sta cumpagna vosta ch'aggio perduto 'o suonno e 'a fantasia... ch''a penzo sempe, ch'è tutt''a vita mia... I' nce 'o vvulesse dicere, ma nun ce 'o ssaccio dí... 'A voglio bene... 'A voglio bene assaje! Dicitencello vujeca nun mm''a scordo maje. E' na passione, cchiù forte 'e na catena, ca mme turmenta ll'anema... e nun mme fa campá!...
Na lácrema lucente v'è caduta... dicíteme nu poco: a che penzate?! Cu st'uocchie doce, vuje sola mme guardate... Levámmoce 'sta maschera, dicimmo 'a veritá... Te voglio bene... Te voglio bene assaje... Si' tu chesta catena ca nun se spezza maje! Suonno gentile, suspiro mio carnale... Te cerco comm'a ll'aria: Te voglio pe' campá!..
Scrivo su Oliveri Libera. Una delle critiche più sincere e dirette, che ricevo, e' quella di essere fazioso e di parte. E' vero. Pur...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)
Nessun commento:
Posta un commento