1) "...Da qualche settimana, dopo il G20 a Londra, è cambiata la linea sulla crisi: "il peggio è passato", vanno ripetendo analisti e politici; "si intravedono i primi segnali di una ripresa" o addirittura "la crisi è in gran parte psicologica".
Il governo ha preso alcune misure mirate per aiutare le imprese, [...] ma le banche continuano con la stretta creditizia, soprattutto quelle più grosse. [...] "Se le cose non cambiano" ha dichiarato qualcuno "il 50% delle aziende chiuderà per le vacanze e non riaprirà più".
La crisi è dunque reale, e se non verranno prese misure drastiche, finanziando le imprese e l'occupazione invece degli speculatori, il peggio dovrà ancora venire, con l'iperinflazione stile 1923 che seguirà alla deflazione. [...]
Facciamo dunque appello al governo italiano affinché prenda le seguenti misure, e se ne faccia portavoce presso l’amministrazione Obama, e tutti gli altri governi europei: ..."
Mi chiamo Stefano Barresi. Ho42 anni.Sono sposato e,come avete potuto intuire dalla foto, ho un figlio che non mi lascia solo praticamente q...
“ Conoscerete la verità, e la verità
farà di voi degli uomini liberi !” (Giovanni 8:32).
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è tanto pericolosa al benessere pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu. 1748)
Il cinico smaschera con il suo esempio gli idoli privati e pubblici. Esemplare, a questo proposito, quel filosofo cinico trascinato in giudizio perché si rifiuta di accettare i misteri. Se i misteri sono cattivi, egli dice, il filosofo deve dire la verità su di loro. Se sono buoni, dovrà attirarvi più gente possibile. In ogni caso deve conoscerli e quindi non possono darsi misteri. (Michel Foucault)
Nessun commento:
Posta un commento